Che tu abbia un negozio fisico o meno, il periodo natalizio è il momento perfetto per concentrarti sul tuo negozio online e per pubblicizzare e vendere in modo creativo i tuoi prodotti. Ti proponiamo alcune idee fantasiose per vendere i tuoi prodotti durante le feste di Natale, per attirare nuovi clienti e per offrire un’esperienza di shopping online degna di essere ricordata.
Alcune opzioni da considerare per vendere i tuoi prodotti in modo creativo questo Natale:
- Organizza una fiera dell’artigianato virtuale.
- Metti all’asta articoli unici su Instagram.
- Collabora con altri artigiani per vendere pacchetti di prodotti diversi.
- Offri opzioni particolari per lo shopping.
Vuoi incrementare le vendite? Ecco la tua lista delle cose da fare per quanto riguarda il marketing:
- Spargere la voce.
- Ottieni il massimo dall’ottimizzazione per i motori di ricerca.
- Ottimizza l’esperienza offerta dal tuo negozio online.
- Inserisci le recensioni dei clienti.
- Usa foto di alta qualità dei prodotti.
1. Organizza una fiera dell’artigianato virtuale.
Se non riesci a partecipare a una fiera o a un mercato durante le feste, perché non portare il tuo stand online? È un’opportunità per abbassare i prezzi e offrire nuovi prodotti, ma soprattutto per trasmettere l’idea che si tratta di un’occasione imperdibile. Se la tua fiera virtuale sarà online solo per pochi giorni, i clienti saranno elettrizzati dalle offerte limitate e dagli articoli esclusivi. Fai parlare della tua fiera dell’artigianato virtuale creando un evento su Facebook oppure inviando un invito alle persone iscritte alla tua newsletter. In questo modo, i tuoi clienti abituali potranno segnare la data sul proprio calendario e non vedranno l’ora di scoprire le tue offerte.
Ci sono tanti modi di organizzare una fiera dell’artigianato virtuale: nessuno è “giusto” o “sbagliato”. Ecco alcune idee per iniziare:
- Sul tuo sito web, crea una pagina separata che contenga solamente i prodotti della fiera dell’artigianato virtuale.
- Vendi i prodotti tramite la pagina dell’evento su Facebook.
- Crea un nuovo sito web dedicato all’evento virtuale e invita anche altri commercianti a farne parte. Usa questo nuovo sito come pagina di destinazione che include i link alle pagine di ciascuna piccola impresa, sulle quali sarà possibile fare acquisti.
- Partecipa a una fiera dell’artigianato in modalità virtuale. Potrebbe essere un’occasione per presenziare a un costo decisamente inferiore rispetto al solito. Risparmierai i costi associati al viaggio e allo stand, e potrai vendere i tuoi prodotti insieme ad altri commercianti appassionati.
2. Metti all’asta articoli unici su Instagram.
Abbiamo notato che molti commercianti di antiquariato e artigiani usano Instagram per vendere pezzi unici. Pubblica le foto dei tuoi prodotti e usa la didascalia per spiegare in modo chiaro che l’articolo è in vendita. Puoi usare il formato dell’asta, concedendo agli utenti 24 ore di tempo per lasciare un commento con la loro migliore offerta, oppure lasciare che ad aggiudicarsi gli articoli siano i primi follower che ti inviano un messaggio privato ed effettuano un pagamento istantaneo.
Non dimenticare di tornare al post originale e segnalare l’articolo come “VENDUTO”. Ti consigliamo però di non rimuoverlo, in modo che le persone possano vedere quello che si sono perse e per creare aspettativa per gli articoli che includerai nelle prossime aste.
Suggerimento Vistaprint
Disponi di prodotti difettati o danneggiati? Proponili a un prezzo ridotto. I clienti avranno l’impressione di fare un affare portandosi a casa qualcosa di unico e tu potrai fare spazio nel tuo laboratorio prima dello sprint natalizio.
3. Collabora con altri artigiani per vendere pacchetti di prodotti diversi.
Le piccole imprese puntano molto sull’idea di comunità, quindi perché non collaborare con altri artigiani per offrire pacchetti di prodotti o ceste regalo? In questo modo offrirai ai tuoi clienti l’opportunità di conoscerli e viceversa… una situazione vantaggiosa per tutti. Inizia contattando artigiani locali che hanno piccole imprese e offrono prodotti di complemento ai tuoi. Se ad esempio proponi abbigliamento sportivo, stringi una partnership con una palestra o un centro fitness per proporre un pack per l’anno nuovo. Se hai una pasticceria, contatta un negozio locale di articoli per la casa per creare un cesto regalo (naturalmente con dei dolcetti tutti da gustare!).
4. Offri opzioni particolari per lo shopping.
Questa è la stagione dello shopping…. allora dai ai tuoi clienti un’opportunità per dare un’occhiata ai prodotti attraverso il tuo sito web o visitando il tuo negozio fisico.
- Organizza appuntamenti privati nel tuo studio. Offri ai tuoi clienti degli appuntamenti individuali all’interno del tuo spazio creativo per dare un tocco di novità (e di convenienza!). Gli acquirenti saranno felicissimi di visitare il tuo studio o laboratorio in modo privato e di poter vedere in anteprima i tuoi articoli più recenti.
- Shopping casalingo. Porta il tuo negozio a casa dei clienti! Dopo averne parlato al telefono o in videoconferenza, presentati a casa loro con una selezione personalizzata di prodotti. Questa esperienza di acquisto privata farà sentire speciali i tuoi clienti.
- Offri sessioni individuali di shopping virtuale. Se i tuoi clienti preferiscono acquistare da casa, offri loro una seduta di shopping virtuale. Prima dell’appuntamento, chiedi ai clienti di riempire un modulo per ottenere informazioni dettagliate su quello che stanno cercando. In questo modo, sarai in grado di fornire suggerimenti appropriati durante la videoconferenza.
5. Fai circolare la voce.
A prescindere dalle modalità con le quali decidi di vendere i tuoi prodotti durante le feste, assicurati che i clienti siano al corrente delle tue offerte. Crea un post sui social con i dettagli della tua imminente fiera dell’artigianato virtuale, spedisci una cartolina promozionale con informazioni relative agli appuntamenti oppure invia una newsletter via e-mail con un link per prenotare una sessione di shopping virtuale.
6. Ottieni il massimo dall’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Assicurati che le persone possano trovare la tua attività online! Restare in contatto con la comunità in cui ti trovi è sempre una buona idea, ma un sito web ti permette di vendere a persone di tutto il mondo. Per questo motivo, quando si aggiungono nuovi prodotti al proprio sito, è importante seguire le linee guida relative all’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), in modo da apparire più facilmente tra risultati di ricerca di Google.
7. Ottimizza l’esperienza di shopping online del tuo sito web.
Sempre più persone fanno acquisti online, quindi è importante assicurarsi che la loro esperienza d’acquisto sia semplice e intuitiva. Se hai creato il design del tuo sito web in modo autonomo, potresti avere dei pregiudizi inconsci nei confronti dell’esperienza utente. Chiedi ad amici e familiari di cui ti fidi di assistere a una dimostrazione del procedimento di conferma di un ordine e raccogli il loro feedback.
Suggerimento Vistaprint
Molte persone fanno acquisti dal proprio smartphone. Assicurati che il tuo sito funzioni bene anche sugli schermi dei dispositivi mobili.
8. Inserisci le recensioni dei clienti.
Non aver paura di chiedere ai clienti di lasciare una recensione. Aggiungi un promemoria in fondo alle fatture, sul retro dei tuoi dépliant e al termine di ogni conversazione individuale. Inserisci le testimonianze dei clienti nel tuo piano di marketing, metti in evidenza le migliori recensioni sul tuo profilo Facebook, includine una nel contenuto di ogni newsletter oppure stampa una testimonianza particolarmente positiva sul retro del tuo prossimo volantino o biglietto informativo.
9. Usa foto di alta qualità dei prodotti.
Che tu stia mettendo all’asta un cappello fatto a mano via social media o caricando le immagini della tua fiera dell’artigianato virtuale, assicurati che tutte le fotografie che rappresentano la tua marca siano belle e con un’ottima risoluzione. Dato che i tuoi clienti non potranno toccare con mano gli articoli prima di acquistarli, usa le fotografie per ricreare un’esperienza quanto più simile a una visita in negozio. Sfrutta la luce naturale e fai foto da diverse angolazioni, in modo da permettere ai tuoi clienti di farsi un’idea precisa del prodotto.