Come comunicare la tua immagine aziendale dopo la pandemia

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Grazie al distanziamento sociale, alle mascherine e all’aumento del tasso di vaccinazione, ci stiamo avvicinando alla normalità come mai dall’inizio della pandemia.

Di certo, è una bella notizia per tutti (specialmente per i proprietari di piccole imprese), ma resta il fatto che occorre considerare molti fattori in merito alla strategia del proprio marchio. Se lo scorso anno hai cambiato strategia per reagire alla pandemia, il tuo marchio potrebbe non essere altrettanto efficace o appropriato quando torneremo alla “normalità”. 

Quindi, se vuoi che la tua azienda vada a gonfie vele nel prossimo futuro, ti consigliamo di rivedere la tua strategia di marchio per interagire con i tuoi clienti in modo più adatto al presente. Ecco come fare:

Assicurati che la tua immagine aziendale sia coerente.

La fiducia è sempre stata un elemento imprescindibile del rapporto tra cliente e azienda. Dopo un anno di incertezza, è più importante che mai. Se vuoi che le persone interagiscano con la tua impresa e diventino clienti fedeli, devi instaurare un rapporto di fiducia con loro. Un modo per raggiungere questo obiettivo è tramite un’immagine aziendale e una comunicazione coerenti.

Se hai fatto dei cambiamenti alla tua immagine aziendale (o intendi farli a breve), cerca di renderla coerente in tutti i contesti in cui i tuoi clienti potrebbero incontrare la tua impresa. Supponiamo che tu abbia recentemente rinnovato il tuo logo. Ricordati di aggiornarlo in tutti i punti di contatto del marchio, sia fisici che digitali (striscioni e poster, sito web e social media). Hai cambiato il tono di voce aziendale, il modo in cui parli ai clienti? Aggiorna il testo del sito web in modo che rifletta la tua nuova voce. 

Se la tua immagine aziendale è coerente, i clienti sapranno cosa aspettarsi dalla tua impresa, e quella coerenza contribuirà a costruire fiducia e a consolidare il rapporto con il tuo pubblico.

Suggerimento Vistaprint

Vuoi aggiornare il tuo marchio ma non sai da dove iniziare? Gli esperti di 99designs di Vistaprint possono aiutarti a creare una nuova immagine per la tua piccola impresa.

Aggiorna i tuoi clienti su qualsiasi cambiamento relativo alla tua impresa.

Molti proprietari di piccole imprese hanno dovuto fare dei cambiamenti per portare avanti le loro attività durante la pandemia. E anche se hai tenuto i clienti al corrente di questi cambiamenti nel momento in cui si verificavano, come continuerai ad aggiornarli quando le restrizioni non ci saranno più? Questa è un’ottima opportunità per ricordare loro quei cambiamenti e, al contempo, consolidare il tuo marchio.

Hai chiuso il tuo locale fisico per concentrarti sulle vendite online? Invia una e-mail alla lista dei tuoi clienti per presentare di nuovo il tuo negozio online e cogli l’occasione per offrire loro qualcosa di speciale (per esempio, la spedizione gratuita) sul prossimo acquisto. Oppure, se possiedi un ristorante: se nell’ultimo anno hai lavorato solo con il servizio di asporto e consegna a domicilio, ma adesso i clienti possono tornare a sedersi ai tuoi tavoli, invia una cartolina o un volantino con il marchio per annunciare la grande riapertura.

Le aziende si sono adattate nell’ultimo anno e probabilmente continueranno ad evolversi man mano che ci abituiamo alla riapertura graduale. Nel frattempo, assicurati di fornire ai clienti tutte le informazioni necessarie per vivere un’esperienza positiva con la tua azienda. 

Cartoline

Annuncia a tutti la riapertura della tua attività e includi un’offerta speciale.

Fai sapere ai clienti cosa cambierà (o non cambierà) con la riapertura.

Attualmente, in molte zone, stanno iniziando a sparire le restrizioni legate al COVID, ad esempio quelle relative all’uso delle mascherine, al distanziamento sociale e alla capienza complessiva consentita nelle strutture commerciali. Molti consumatori potrebbero pensare che, grazie a queste linee guida, tutte le attività torneranno alla “normalità”… ma non è proprio così. A prescindere da ciò che tu decida di fare per la tua impresa, l’importante è che i clienti siano al corrente di cosa cambierà e cosa no.

Per esempio, durante il picco della pandemia, alcune categorie hanno dovuto ridurre del 50% il numero di clienti consentiti all’interno dei locali. Se a te è andata così, ora che le restrizioni sono state eliminate, potresti decidere di tornare al 100% della capienza, oppure potresti aver realizzato che il tuo staff (e, di conseguenza, tutta la tua azienda) lavora meglio con meno clienti alla volta. In ogni caso, è importante comunicare ai clienti cosa dovranno aspettarsi dalla tua attività nei mesi a venire. Altrimenti, se riprendi le operazioni a pieno regime, rischi di scontentare i clienti che non sono ancora pronti al contatto con folle più grandi. Invece, se decidi di continuare a ricevere meno clienti alla volta, rischi che alcuni di loro si irritino perché non riescono a prenotare un appuntamento con la stessa facilità con cui lo facevano prima della pandemia.

Più si è chiari con i clienti su come la propria attività sta cambiando o meno, più si riuscirà a mantenere un rapporto con loro, e più forte sarà il proprio marchio.

Esplora le opportunità di collaborazione con altre aziende.

Il COVID-19 ha avuto conseguenze pesanti per le piccole imprese. Tuttavia, quelle sfide hanno anche creato l’opportunità di dare vita a una comunità, in cui gli imprenditori locali hanno collaborato gli uni con gli altri e hanno consolidato il proprio marchio.

Cerca delle aziende con una clientela simile alla tua, ma che non siano concorrenti diretti, e studia dei modi per collaborare al fine di aggiungere valore, sia per la tua azienda che per i tuoi clienti. Per esempio, se possiedi un’azienda di mobili, potresti collaborare con un designer d’interni per offrire servizi di design della casa dall’inizio alla fine. Se possiedi un’azienda di succhi biologici, potresti associarti con uno studio di yoga della zona e organizzare un evento con il tuo marchio. Se gestisci un negozio online che vende occhiali da sole, potresti allearti con un altro specializzato in costumi da bagno e promuovervi a vicenda con le vostre rispettive mailing list.

Questo tipo di collaborazione è un ottimo modo per entrare in contatto con nuovi clienti, consolidare il tuo marchio e incrementare gli affari, quindi ti consigliamo di esplorare e sfruttare attivamente le opportunità adatte al tuo marchio.

Suggerimento Vistaprint

Se vuoi davvero ottenere il massimo dalle tue collaborazioni professionali, rifletti su come incentivare i clienti. Per esempio, quando un partner promuove la tua attività alla sua mailing list, offrigli un codice di sconto esclusivo.

Cerca nuove opportunità per rafforzare il tuo marchio.

Per molti versi, il COVID ha cambiato il modo in cui lavoriamo. Di conseguenza, dovresti cambiare il modo in cui promuovi il tuo marchio, anche cercando opportunità nuove e inaspettate per entrare in contatto con i clienti e pubblicizzare la tua azienda.

Per esempio, se di solito promuovi il tuo negozio di artigianato online e tramite le vendite su Etsy: quando gli affari iniziano a crescere, potresti fare un po’ di marketing a livello locale per entrare in contatto con i clienti della tua zona, per esempio alle fiere dell’artigianato. Oppure, ipotizziamo che tu possieda un’azienda vinicola e che venda principalmente ai clienti attraverso distributori di terze parti, come i negozi di alimentari. Potresti entrare in contatto con i tuoi clienti direttamente, ad esempio attraverso un abbonamento mensile a una confezione di prodotti o con eventi di degustazione locali.

Puoi rafforzare il marchio e stabilire un legame con i clienti in tanti modi ma, se vuoi che la tua attività fiorisca una volta eliminate le restrizioni legate al COVID, ti consigliamo di valutare modalità nuove e diverse per costruire (e rafforzare) quel legame.

Lista delle cose da fare

1. Rendi coerente la tua immagine aziendale.

2. Condividi le novità.

3. Aggiorna i clienti sulle restrizioni.

4. Esplora le collaborazioni.

5. Promuovi la tua attività in modi diversi.