Rendi il tuo poster FONTastico: una guida alla scelta dei font per poster e locandine.

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Serif, Sans Serif, Gothic Sans, Modern Serif, Handwritten, Monospace… e la testa ti starà già per scoppiare. Se non hai molta esperienza con i caratteri, la scelta dei migliori font per poster, tra la miriade di opzioni disponibili, può diventare davvero complicata. 

È necessario creare qualcosa che sia visivamente accattivante e che si integri con il tuo design, ma che sia anche leggibile e che corrisponda al tono del tuo messaggio. Non preoccuparti. 

Abbiamo infatti creato questa guida per guidarti alla scelta dei migliori font per poster e locandine, con in più una tabella che speriamo ti possa dare ulteriore ispirazione. 

1. Il testo deve essere leggibile:

assicurati innanzitutto che il testo sia facilmente leggibile da lontano. Evita i caratteri troppo decorativi che possono ostacolare la leggibilità: risultano visivamente opprimenti. Opta invece per caratteri tipografici nitidi e chiari in grado di comunicare immediatamente il messaggio. Questo aspetto è particolarmente importante nella creazione di poster tipografici.

2. Scegli un font complementare a tono e messaggio:

i caratteri hanno una loro personalità, quindi è importante pensare, nella scelta, allo scopo del poster e al messaggio che si vuole trasmettere. Scegli caratteri che si adattino al tono dei contenuti. Ad esempio:

  • Caratteri Serif (Times New Roman, Georgia): Trasmettono un senso di tradizione e autorità. Sono ideali per eventi formali o temi tradizionali.
  • Caratteri Sans Serif (Helvetica, Arial): Sono chiari, moderni e versatili. Adatti a un’ampia gamma di temi e messaggi.
  • Caratteri calligrafici o tipo scrittura a mano (Pacifico, Brush Script): Questi caratteri sono più informali, creativi e personali. Sono ideali per contenuti informali o creativi.

Non è fondamentale ricordare i nomi dei caratteri e il tono che trasmettono; è invece più utile pensare alle forme dei font. I caratteri arrotondati sono allegri ed evocano divertimento ed entusiasmo. I font in grassetto e spigolosi trasmettono invece forza e autorità.

3. La semplicità è sempre la scelta migliore:

scegli uno o a massimo due font per mantenere un aspetto pulito e coeso. L’uso di più font può creare disordine e distrarre dal messaggio. Se hai già dei font nel tuo marchio o logo, attieniti a questi. 

4. Le dimensioni contano:

i caratteri devono essere facilmente leggibili a distanza. Il titolo o il messaggio principale deve essere sufficientemente grande e in grassetto per attirare l’attenzione, mentre il testo di supporto può essere più piccolo ma comunque facile da leggere. Adatta le dimensioni dei caratteri alle dimensioni del poster. Dai un’occhiata ai nostri poster in formato da A3 ad A0 per avere un’idea.

5. Crea una gerarchia visiva:

le informazioni più importanti devono essere grandi o in grassetto, o entrambe. Tienilo presente se hai molto testo o un poster tipografico.

6. Il contrasto è essenziale:

se utilizzi due font, assicurati che assieme creino un bel contrasto. Se hai un titolo in grassetto e spesso, abbinalo a un carattere più semplice e sottile da usare per il corpo del testo. Il contrasto creerà interesse e semplificherà la lettura del testo.

Ricordati che la scelta dei font migliori per un poster dipende dal contenuto e dal messaggio. Sperimenta e divertiti.

VistaPrint Tip

Hai visto un carattere che vi piace? Scarica un plugin di Google Chrome come WhatFont o Fonts Ninja per identificare i caratteri che trovi online. Puoi anche utilizzare Google Fonts per trovare nuovi caratteri tipografici e confrontarli.

Stile del carattereSemplice e ordinatoFamiliare e cordialeAutorevole e tradizionalePer un contesto tecnologicoIl migliore per i titoli
SansInter, Alegrays SansKarla, Work SansBai Jamjuree, IBM Plex mono, RajghaniArchivo, Bebas Neue, Oswald
SerifAlegreya, Crimson Pro, FaustinaBodoni Moda, Playfair Display 
ScriptPacifico, CaveatPermanent Marker, Lobster