Come creare un dépliant di successo

I dépliant, o opuscoli pubblicitari pieghevoli, sono la scelta perfetta per illustrare le caratteristiche della tua attività. Che tu voglia fornire informazioni più dettagliate sui servizi che offri, usarli come menu o per incrementare la clientela, i dépliant ti offrono lo spazio necessario per raccontarti. E crearli è più facile di quanto pensi. Segui questi semplici passaggi per creare un dépliant di cui essere orgoglioso.

Logo, immagini e contenuti del pieghevole

Per creare un opuscolo pubblicitario efficace che descriva la tua attività, devi raccogliere un po’ di contenuti. Prima di iniziare, pertanto, ti consigliamo di creare una cartella in cui inserire questo materiale, per poterlo avere sempre a portata di mano:

se la tua attività ha un logo, probabilmente vorrai sceglierne la versione a più alta risoluzione per una resa ottimale su carta. Non hai un logo aziendale? Informati sui nostri servizi di progettazione loghi.

Immagini: seleziona le migliori foto dei tuoi prodotti e sevizi e magari anche un’immagine di te e dei tuoi collaboratori. Anche qui, assicurati che siano di alta qualità.

Testo: il messaggio che scegli di stampare sul tuo pieghevole è molto importante, pertanto ti consigliamo di prenderti un po’ di tempo per scrivere una bozza del testo che desideri utilizzare: potrai fare tutti i dovuti aggiustamenti alla fine. Ecco che cosa dovrebbe includere principalmente il testo che usi:

Come creare l’opuscolo pubblicitario

Una volta creata una bozza del testo, preparati il logo e le immagini, sei pronto per creare il tuo dépliant.

1.  Formato del dépliant
Analizza i contenuti e rifletti sull’uso che farai del leaflet, così da poter decidere il formato più adatto tra 1 piega, 2 pieghe a portafoglio o 2 pieghe a Z. Se vuoi creare un menu o inserire tante informazioni, il formato a 2 pieghe a portafoglio (leaflet a tre ante) potrebbe essere la scelta più adatta; se, invece, preferisci dare risalto alle immagini, il formato a 1 piega potrebbe rivelarsi perfetto.

Consiglio: prendi un foglio di carta, piegalo in modo che somigli al formato che hai scelto (opuscolo a due ante o tre ante) e fai uno schizzo grossolano dei contenuti che vuoi inserire in ciascuna sezione del dépliant. In questo modo potrai immaginare il layout finale del dépliant e scegliere il formato più adatto alle tue esigenze.

2. Scegli il layout del pighevole o dépliant
Hai a disposizione tantissimi template ed esempi di dépliant su Vistaprint, tutti con aspetto professionale. Puoi applicare un filtro in base al tuo ambito di attività, poi scegli i colori o carica il tuo logo per individuare il template che più si adatta a esso. Scegli uno o due colori principali per un risultato finale ordinato.

 3. Disponi i contenuti
Una volta scelto il modello, puoi iniziare a riempirlo con i contenuti, modificandone via via l’aspetto che avranno. Utilizza le intestazioni per suddividere il testo; ti consigliamo di scegliere uno o due caratteri, così da facilitare la lettura dei contenuti ai lettori. Passa un po’ di tempo a cambiare la disposizione degli elementi e visualizza le diverse opzioni.

4. Scegli il tipo di carta e la finitura
Quando sei soddisfatto di layout e aspetto finale del pieghevole, scegli il tipo di carta che più si adatta allo stile del dépliant, tenendo presente il tipo di uso che dovrai farne. Se vuoi creare un menu, scegli una carta doppia e resistente; se il dépliant è molto colorato e contiene tante foto, ti consigliamo la finitura lucida.

Dopo la stampa del dépliant: come promuovere la tua attività

Sarai molto orgoglioso quando vedrai i dépliant prendere forma e vita su carta, ma il meglio verrà quando inizierai a utilizzarli. Potrai esporli in punti strategici della città per attrarre potenziali clienti, distribuirli presso la sede della tua attività o durante fiere o altri eventi per farti conoscere. A prescindere dall’uso che ne farai, vedrai che i dépliant sono lo strumento di marketing più versatile che esiste.