Come le piccole imprese possono celebrare e onorare il Pride

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

A giugno avrà inizio la serie di eventi dell’Onda Pride. In qualità di piccola impresa, è il miglior momento dell’anno per mostrare il tuo sostegno alla comunità LGBTQ+, celebrando l’uguaglianza e rendendo la tua attività uno spazio sicuro per tutt*. Leggi le commoventi testimonianze dei portavoce delle piccole imprese LGBTQ+ e i consigli su come celebrare il Pride

Cos’è il Pride?

Inizialmente celebrato l’ultima domenica di giugno, la marcia dell’orgoglio gay commemora i moti di Stonewall del 1969 a Manhattan, un evento importantissimo per il movimento di liberazione omosessuale negli Stati Uniti. Nel giugno del 1969, lo Stonewall Inn, uno dei bar gay più popolari di New York, fu oggetto di un’incursione da parte della polizia. Molti membri della comunità LGBTQ+ furono arrestati e la notizia della retata si diffuse in tutta la città, dando vita a una grande manifestazione che durò fino alla settimana successiva. Anche se quella non fu la prima rivolta, è considerata un punto di svolta nella lotta per i diritti LGBTQ+.

La prima parata del Pride si tenne a New York l’anno successivo per commemorare l’anniversario dei moti di Stonewall. Da allora, il Pride è diventato una celebrazione che, in alcuni Paesi, dura un mese intero, durante la quale si ambisce a sensibilizzare sull’impegno continuo volto a ottenere pari diritti, pari opportunità e giustizia per la comunità LGBTQ+ nelle città di tutto il mondo. Sebbene giugno sia ufficialmente riconosciuto come mese internazionale del Pride, in Italia gli eventi dell’Onda Pride iniziano a maggio e continuano in diverse città fino a settembre. L’International Gay and Lesbian Travel Association (ILGTA) dispone di un calendario che elenca le celebrazioni del Pride nelle città e nei Paesi di tutto il mondo.

Cosa significa essere un* alleat* (o “ally”)?

Puoi essere un* alleat* anche se non ti identifichi come parte della comunità LGBTQ+. Inizia informandoti attivamente sulla storia dell’oppressione contro le persone LGBTQ+, sulle loro lotte e su come questa comunità chieda di essere riconosciuta oggi. Cerca  materiale letterario e film realizzati da persone LGBTQ+ e fai sentire la tua voce quando assisti a rappresentazioni errate o battute nocive (sia sui social media che nella vita quotidiana). Non dare per scontato l’orientamento sessuale, l’identità di genere o i pronomi preferiti di una persona. Al contrario, cerca di avere una mentalità aperta e libera da pregiudizi, fai domande e amplia la tua consapevolezza sull’argomento, per diventare un* alleat* migliore.

Se possiedi una piccola impresa, assicurati che il personale e la clientela sappiano che la tua azienda è uno spazio sicuro (e non solo durante il periodo del Pride). In tante piccole imprese, abbiamo notato scritte come “L’amore vince sempre”, “Spazio sicuro per tutt*” o “Qui ogni identità è la benvenuta”. Potresti esporre un messaggio simile nella vetrina del tuo locale, nella pagina “Chi siamo” del tuo sito web o nella bio dei tuoi social media. E lasciarlo bene in vista per tutto l’anno.

In qualità di proprietari dell’azienda di cosmesi e cura della pelle Beekman 1802, il dott. Brent Ridge e suo marito Josh Kilmer-Purcell vogliono che tutto il personale sappia cosa significa essere alleat*. “Ci assicuriamo che tutti i membri del nostro staff imparino a essere inclusivi, aperti ed empatici ogni giorno dell’anno. Il Pride è l’occasione ideale per ricordare al team che sono loro a dare l’esempio nella nostra comunità.”

Come possono le persone LGBTQ+ promuovere le loro piccole imprese durante il periodo del Pride?

Se ti identifichi come parte della comunità LBGTQ+, il mese di giugno (e, in generale, il periodo del Pride) è un grande momento per mostrare tutto il tuo orgoglio. Approfitta di questo momento per stabilire un legame con i clienti e farti conoscere più a fondo: sei proprietari* di un’impresa, sei creativ* e sei… una persona.

Durante il periodo del Pride, cerca delle opportunità rivolte alla comunità LGBTQ+ per promuovere la tua piccola impresa. Che si tratti di un mercato virtuale o di un festival nella tua zona (restrizioni permettendo), fai conoscere i prodotti e i servizi che offri a un pubblico che ti sostiene.

4 modi con cui le piccole imprese possono celebrare il Pride:

1. Indossa il tuo orgoglio.

Cambia l’uniforme del tuo personale durante il periodo del Pride, optando per un design ispirato a questo grande evento o con un logo speciale in versione arcobaleno. Esprimi con forza il tuo supporto (e il tuo orgoglio) nei confronti della comunità LGBTQ+ con magliette, mascherine in tessuto, adesivi o spille.

2. Decora la tua vetrina (online e nel mondo reale).

Decora la vetrina del tuo negozio o la homepage del tuo sito web con design ispirati al Pride. Nella versione online, mostra il tuo orgoglio con un banner aggiornato sulla homepage e template accattivanti per i social media. Nel tuo locale, dai sfogo alla creatività con striscioni, poster e cartelli pubblicitari per celebrare il Pride e dire a tutti che la tua piccola impresa è di proprietà di una persona LGBTQ+ o alleata della comunità. Durante il resto dell’anno, mostra il tuo supporto con qualcosa di più sottile, come una vetrofania.

Brent nota anche quanto l’iconica bandiera arcobaleno sia d’impatto. “Anche se è molto semplice, la bandiera del Pride è ricca di significato e potere. Vederla comunica immediatamente che sostieni il diritto di una persona ad amare liberamente e a prosperare. Se hai una piccola impresa e sei un* alleat* della comunità, non ci stancheremo mai di sottolineare l’importanza dello sventolare quella bandiera.”

“Se hai una piccola impresa e sei un* alleat* della comunità, non ci stancheremo mai di sottolineare l’importanza dello sventolare quella bandiera.”

Dott. Brent Ridge, proprietario di Beekman 1802

3. Crea un prodotto in edizione limitata per una giusta causa.

Alleati e passa all’azione: crea un nuovo prodotto e dona una parte del ricavato a un’organizzazione no-profit che sostiene e promuove la comunità LGBTQ+. Ad esempio, aggiungi un gusto di gelato al tuo menù per un breve periodo o realizza tazze, coperte o magliette in edizione limitata: susciterai l’entusiasmo per un nuovo prodotto e raccoglierai fondi per una causa importante.

SUGGERIMENTO VISTAPRINT

Collabora con un* artista LGBTQ+ per creare un prodotto in edizione limitata. Esalterai e celebrerai la sua arte e sensibilizzerai il pubblico sull’intera comunità.

4. Comunica il tuo orgoglio ai clienti.

Se possiedi una piccola impresa che fa parte della comunità LGBTQ+, invita i clienti a celebrare questo momento insieme a te. Crea un post sui social media o invia una newsletter via e-mail in cui racconti il tuo legame personale con il movimento, affinché i clienti ti conoscano meglio.

Se non fai parte della comunità LGBTQ+ ma ti identifichi come alleat*, è l’occasione giusta per far sentire la tua voce. Fai sapere ai clienti come la pensi tramite un post su Instagram o uno striscione nel tuo locale. Includi degli adesivi con su scritto messaggi come “Alleat* orgoglios*” o “L’amore vince sempre” e invia delle cartoline di ringraziamento ai clienti che hanno sostenuto la tua raccolta fondi.

5 modi per celebrare il Pride nel 2022

1. Indossa il tuo orgoglio con una maglietta o un adesivo.
2. Aggiungi un design ispirato al Pride alla homepage del tuo sito web.
3. Decora la tua vetrina con bandiere, poster e altri prodotti.
4. Raccogli fondi per un’organizzazione che sostiene la comunità LGBTQ+.
5. Annuncia ai clienti la tua alleanza alla causa LGBTQ+.