Sapere quali sono i dati da includere nel tuo biglietto da visita ti aiuterà a crearne uno accattivante e professionale. Se progettato attentamente, un biglietto da visita ricorderà alle persone il tuo primo incontro con loro e le incoraggerà, se interessate ai tuoi prodotti o servizi, a contattarti o visitare il tuo sito web per avere ulteriori informazioni.
I biglietti da visita sono veri e propri strumenti di marketing, che tu stia avviando una seconda attività o facendo crescere il tuo punto vendita fisico. Spesso sono alla base della prima interazione di un cliente ha con il tuo marchio, quindi oltre a dover rappresentare positivamente la tua attività, devono contenere informazioni pertinenti. Ecco perché, quando si pensa alla creazione di un biglietto da visita, la prima domanda che ci si pone è “quali informazioni vanno incluse”?
In questo post parleremo proprio di come fare un biglietto da visita perfetto e di cosa scriverci.
- Logo
- Nome dell’azienda
- Slogan
- Il tuo nome e la tua posizione lavorativa
- I tuoi recapiti
- Il tuo indirizzo – digitale o fisico
- I link alle tue pagine sui social
- Un codice QR

1. Logo
Il logo rappresenta visivamente ciò che fa la tua piccola impresa e i suoi valori. Simboleggia la tua attività e consente ai clienti di ricordare ciò che fai. Il fatto di avere un logo rende la tua azienda credibile, professionale e affidabile.
Il tuo logo deve comparire ben visibile sulla parte frontale del tuo biglietto da visita. Utilizza un’immagine in alta qualità da 300 dpi (dots per inch, punti per pollice), per assicurarti che i bordi siano ben nitidi su carta stampata. Cerca di non aggiungere troppo testo vicino al logo e di non ingrandirlo troppo. Dagli grande respiro lasciando lo spazio bianco necessario per farlo spiccare. Se il logo fa sembrare il biglietto da visita un po’ troppo “pieno”, rimpiccioliscilo un po’ e aumenta lo spazio bianco attorno ad esso.
2. Nome dell’azienda
Il logo è sicuramente fondamentale per l’identità del tuo marchio, ma naturalmente lo è anche il nome dell’azienda, che va incluso nei biglietti da visita. Quando lo inserisci, assicurati di dargli molto spazio: il tuo nome dovrà essere ricordato dalle persone, quindi si tratta di un dettaglio fondamentale. In generale, il nome della tua piccola impresa dovrebbe essere il testo più grande del biglietto da visita. Assicurati di mettere il nome per esteso, così il tuo pubblico capirà subito di cosa ti occupi. Per esempio: “Estetica Luna” invece di solo “Luna” oppure “Agenzia di pubblicità Punto Fisso” invece di “APPF”.
3. Slogan
La tua piccola impresa ha un motto o uno slogan? Se sì, assicurati che compaia sul biglietto da visita! Se non hai uno slogan ufficiale, creane uno riassumendo ciò che offri in poche parole. Farlo potrebbe essere un’ottima idea, soprattutto se il nome della tua attività non si spiega da sé. Ad esempio, l’azienda “Digital Tech” potrebbe utilizzare lo slogan “Hosting e creazione siti web” sui propri biglietti da visita per far sapere in cosa è specializzata. Questa breve frase comunica quali sono i servizi offerti in modo professionale e trasparente.

4. Il tuo nome e la tua posizione lavorativa
Stabilisci una connessione personale aggiungendo il tuo nome, cognome e la tua posizione lavorativa sui biglietti da visita. Includerla fa un po’ da promemoria: non tutti hanno una buona memoria e alcune persone potrebbero ricordarti per la tua professione, ma non il nome. Sono informazioni fondamentali. Puoi anche aggiungere una tua foto se pertinente nel tuo settore. Si tratta di uno splendido modo di mostrare chi c’è dietro l’attività, soprattutto se lavori a contatto con il pubblico. I biglietti da visita con foto sono perfetti per agenti immobiliari, fotografi e assistenti personali.
5. I tuoi recapiti
I recapiti presenti sul tuo biglietto da visita devono comprendere indirizzo e-mail e numero di telefono: sono informazioni fondamentali che consentiranno alle persone di contattarti. Sul biglietto allinea il testo relativo ai recapiti a sinistra, destra o centro e scegli un carattere facilmente leggibile. Se poi preferisci che i clienti ti contattino con un metodo specifico rispetto agli altri, utilizza un carattere di maggiori dimensioni per quel metodo o inseriscilo in primo piano.
6. Il tuo indirizzo – digitale o fisico
Assicurati di includere l’URL del tuo sito web, puoi evitare di aggiungere “http://”, non è necessario e ti porta via spazio importante. Ricorda: è fondamentale che il design del tuo biglietto da visita e del tuo sito web siano coerenti. Quando un potenziale cliente visiterà il tuo sito web dopo aver visto l’URL sul biglietto da visita, l’esperienza dovrà essere omogenea e professionale, dalla scelta del carattere allo schema cromatico adottato. Se hai un punto vendita o ufficio fisico, aggiungere l’indirizzo sarà fondamentale per ricevere delle visite di persona. La tua attività si svolge interamente online? Non dovrai quindi necessariamente includere un indirizzo: omettilo per avere più spazio a disposizione.
Suggerimento VistaPrint
Secondo Megan Morahan, direttrice creativa di VistaPrint, quando si pensa ad aggiungere del testo a un biglietto da visita, è bene pensare che “meno è meglio”. “Le informazioni devono essere facilmente assimilabili per chi le riceve. Quante meno ce ne sono, meglio è”.
7. I link alle tue pagine sui social
Se hai una presenza sui social media, includi i link alle pagine social assieme alle icone dei social network stessi sul biglietto da visita. Che tu usi TikTok o preferisca Instagram, si tratta di un modo intelligente per dire ai clienti dove possono trovarti e attrarre nuovi follower.
8. Un codice QR
Ti resta poco spazio sul biglietto da visita? Pensa alla possibilità di aggiungere un codice QR che i clienti potranno scansionare per avere ulteriori informazioni su orari, promozioni speciali o sulla storia della tua attività. Il codice potrebbe comparire sul retro del biglietto da visita, trattandosi di informazioni aggiuntive.
Informazioni pratiche per la stampa
È arrivato il momento di stampare i tuoi nuovi biglietti da visita? Tieni presenti le seguenti informazioni.
Margini. I bordi del biglietto sono i suoi margini. Per evitare che si crei un bordo bianco, assicurati che i colori di sfondo o gli elementi del design si estendano anche lungo i margini.
Linea di sicurezza. Le linee di sicurezza sono i bordi della zona in cui avrà luogo il taglio dei biglietti. Fai in modo che tutte le informazioni incluse, come nome, indirizzo, numero di telefono o logo non fuoriescano dalla linea di sicurezza per assicurarti che non vengano tagliate.
Area di taglio. Per via della tolleranza meccanica esistente nei processi di stampa, il taglio effettivo del biglietto può essere eseguito in qualsiasi punto tra i margini e la linea di sicurezza. Ecco perché è fondamentale mantenere testo e immagini importanti entro la linea di sicurezza e fuori dall’area di taglio.

Per assicurarti che il tuo biglietto da visita comunichi tutto ciò che desideri, chiedi a qualcuno di controllarlo prima della stampa.
Potresti fargli queste domande:
- qual è la prima cosa che vedi?
- Si capisce chiaramente quali prodotti e servizi offro?
- Come mi contatteresti?
- Il testo è facilmente leggibile?
- Il logo e il testo presentano un contrasto sufficiente rispetto allo sfondo?
Se le risposte del tuo interlocutore ti soddisfano, puoi mandare in stampa.
Suggerimento VistaPrint
Desideri che un professionista si occupi del design dei tuoi biglietti da visita? Non appena troverai un modello di tuo gradimento, richiedi di poter lavorare con un esperto dei servizi grafici di Vista per avere un risultato completamente personalizzato.