Come riaprire in sicurezza palestre, saloni di bellezza e spa

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Da quando le restrizioni sono state finalmente alleggerite, l’universo delle piccole imprese ha vissuto un radicale cambiamento. La situazione si è un po’ tranquillizzata e le persone sono tornate a frequentare spa, saloni di bellezza, palestre e altri servizi per la cura di sé.

Quando la tua attività ha riaperto, hai dovuto aderire a una rigida serie di misure di sicurezza. Ma anche adesso che l’umore e l’attenzione della gente si fanno più rilassati, è fondamentale continuare ad adottare le misure necessarie a garantire la sicurezza dei tuoi clienti. La stessa cosa vale per coloro che si stanno preparando a riaprire per la prima volta dall’inizio della pandemia: che si tratti di una spa, un salone di bellezza o una palestra, i protocolli igienico-sanitari sono essenziali per creare un ambiente sicuro per la tua clientela.

Ma cosa significa concretamente tutto ciò? Ecco una serie di procedure che puoi seguire per tornare alla normalità nel modo più sicuro possibile.

Aggiorna i protocolli di sicurezza quando lo ritieni opportuno, sempre nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari.

Ora che sono trascorse diverse settimane dalla riapertura di tutte le attività, potrebbe essere arrivato il momento di rivedere i tuoi protocolli, fermo restando che la sicurezza di clienti e dipendenti resta naturalmente al primo posto fra le tue priorità.

Ad esempio, se inizialmente prendevi pochissimi appuntamenti al giorno per assicurarti di rispettare il distanziamento interpersonale, ora che hai preso dimestichezza con le tempistiche, potresti provare ad aggiornare il tuo modus operandi e accogliere qualche persona in più, pur sempre nel rispetto delle regole. Ad esempio, potresti provare ad accettare più prenotazioni ma mettere in pratica misure di sicurezza aggiuntive, come ad esempio separare le postazioni del tuo salone utilizzando delle pareti divisorie di plastica che proteggano tanto la clientela quanto il personale.

O ancora, se all’inizio avevi deciso di sospendere i corsi della tua palestra per contingentare gli ingressi e mantenere il distanziamento interpersonale, ora potrebbe essere arrivato il momento di riprendere qualche lezione. Qualora decidessi di farlo, però, ricorda di adottare tutte le misure necessarie a garantire la sicurezza dei partecipanti: ad esempio, potrebbe essere il caso di aggiornare il sistema di ventilazione, lasciare sufficiente tempo fra una lezione e l’altra così da poter sanificare accuratamente la sala e l’attrezzatura prima del corso successivo, oppure organizzare allenamenti all’aperto.

Comunica chiaramente i tuoi protocolli di sicurezza ai clienti.

In un periodo di continui cambiamenti come questo, può succedere che non tutti abbiano ben chiari i protocolli di sicurezza da seguire in una spa, in un salone di bellezza o in una palestra. Molti dei tuoi clienti potrebbero domandarsi quali sono le misure che hai adottato per garantire la loro sicurezza.

Proprio per questo motivo, è importante tenere la clientela informata su tutto ciò che stai facendo per consentire loro di usufruire dei tuoi servizi in modo sicuro.

Se gestisci una palestra, non basta pubblicare i tuoi protocolli di sicurezza sul sito web della tua attività, poiché non tutti i clienti lo controllano regolarmente e, di conseguenza, molti potrebbero non sapere se le mascherine sono ancora obbligatorie o se devono farsi misurare la temperatura all’ingresso. Viceversa, se non sono al corrente delle misure che hai adottato, potrebbero sentirsi poco sicuri e perdere fiducia nella tua attività. Ecco perché è fondamentale comunicare chiaramente i tuoi protocolli di sicurezza, sia dal vivo che attraverso i tuoi canali digitali. Ad esempio, potresti inviare una cartolina ai tuoi clienti o pubblicare un aggiornamento sui tuoi canali social, o ancora, fissare dei cartelli alle finestre e agli armadietti per rinfrescare loro la memoria anche dal vivo. Se comunichi con chiarezza fin da subito i tuoi protocolli di sicurezza, eviterai malintesi e inconvenienti in futuro.

Mantieni il distanziamento interpersonale.

Il distanziamento interpersonale è una delle misure più efficaci per garantire la sicurezza di palestre, saloni di bellezza e spa, quindi è assolutamente essenziale assicurarti che i clienti si mantengano sempre ad almeno un metro di distanza gli uni dagli altri. Affinché ciò sia possibile, è importante che l’allestimento sia tale da consentire alle persone di stare a debita distanza.

Ad esempio, se gestisci una palestra, valuta la possibilità di distanziare le attrezzature tra loro di almeno due metri (o a una distanza maggiore nel caso di tapis roulant e altre attrezzature che generano livelli di sforzo elevati). Per le lezioni di fitness, usa adesivi calpestabili per indicare postazioni socialmente distanziate dove i partecipanti possono disporre la propria attrezzatura. Se gestisci un salone di bellezza, considera la possibilità di riposizionare le sedie e le postazioni a due metri l’una dall’altra, quando le dimensioni del locale lo consentono, o di lasciare una postazione vuota ogni due. Se invece gestisci una spa, assicurati che i tuoi clienti si presentino all’orario esatto del loro appuntamento, onde evitare che la sala d’attesa si riempia di persone.

Maggiore è la distanza che riesci a far rispettare fra i clienti, migliore sarà la sicurezza dei tuoi spazi.

Proteggi i tuoi dipendenti.

Se gestisci una palestra, una spa o un salone di bellezza, il personale è la spina dorsale della tua attività. Sono i membri del tuo staff a interagire con i clienti ogni giorno, e spesso tra di loro si viene a creare un rapporto confidenziale. Dunque, per il benessere di tutti, è fondamentale proteggere la sicurezza dei dipendenti con adeguate misure.

Ecco qui alcuni esempi possibili:

  • Invita i tuoi dipendenti a restare a casa se non si sentono bene.
  • Fornisci ai dipendenti dispositivi di protezione individuale e ricorda loro di indossarli sempre quando lavorano a stretto contatto con i clienti (ad esempio, durante un massaggio, è fondamentale indossare mascherina e guanti).
  • Disinfetta le uniformi seguendo le linee guida locali e consiglia ai tuoi dipendenti di lavarsi le mani spesso: quando arrivano al lavoro, prima e dopo aver mangiato, tra un appuntamento e l’altro, e dopo aver fatto una pausa.

Sono i dipendenti che portano avanti ogni giorno la tua piccola impresa, quindi assicurati di aver messo in pratica le misure necessarie a garantire la loro sicurezza e, di conseguenza, anche quella dei clienti.

Tieniti sempre al corrente delle raccomandazioni e dei requisiti igienico-sanitari.

Poiché la situazione è in continuo cambiamento, ricorda che anche le misure di sicurezza che hai adottato per proteggere clienti e dipendenti potrebbero dover essere aggiornate in base a eventuali modifiche delle normative.

Tieniti sempre al corrente delle raccomandazioni e dei requisiti igienico-sanitari e controlla periodicamente le normative locali per spa, saloni e palestre e qualsiasi altra indicazione a livello nazionale o regionale. Qualora le normative cambiassero in futuro, sarà il caso di rivalutare i tuoi protocolli di sicurezza e adottare eventuali misure necessarie a ripristinare la sicurezza nella tua spa, nel tuo salone di bellezza o nella tua palestra.

I principali suggerimenti di sicurezza

1. Se lo ritieni opportuno, aggiorna i tuoi protocolli di sicurezza…

2. …e tieni sempre informati i clienti.

3. Mantieni il distanziamento interpersonale.

4. Proteggi i tuoi dipendenti.

5. Tieniti al corrente delle normative igienico-sanitarie.

Maggiore è la distanza che riesci a far rispettare fra i clienti, migliore sarà la sicurezza dei tuoi spazi.