Molto tempo prima che si diffondesse il concetto di street marketing, i volantini erano già considerati una strategia vincente per farsi pubblicità. Questo strumento di marketing prese persino parte alla Rivoluzione americana, quando i coloni, per contrastare il famoso Stamp Act del 1765, si riunirono per pubblicare volantini a un solo foglio per spiegare la propria posizione agli altri cittadini e ai propri rappresentanti.
I volantini (noti anche come opuscoli o dépliant) oggi vengono principalmente impiegati per aiutare le aziende a trovare nuovi clienti e a spargere la voce su eventi e altre attività, ma il loro principio ispiratore rimane lo stesso: sono economici e facili da distribuire.
Come creare i volantini
Per prima cosa, per creare il tuo volantino devi riflettere sugli elementi da inserire. La maggior parte dei volantini appartiene a una delle tre principali categorie in basso, ciascuna con un obiettivo specifico che influisce sul prodotto finale e sui suoi contenuti.
- Annunci di eventi: l’esempio più classico d’uso di questo prodotto. Possono variare da annunci di concerti nei locali o svendite in un negozio e vengono generalmente inseriti nelle bacheche pubbliche o distribuiti per strada.
- Informazioni o schede sui prodotti: questi volantini vengono distribuiti in occasione di fiere e altri eventi e rappresentano documenti (solitamente stampati fronte/retro) che offrono ai clienti potenziali informazioni e una panoramica approfondita su un determinato prodotto. Tali volantini vengono inoltre inseriti nelle cartelline con materiale promozionale distribuite ai clienti.
- Strumento per farti conoscere: sei sul mercato con una nuova attività? Cerchi volontari? Questi volantini mirano a spargere la voce.
Ciascuna di queste tre categorie ha usi e requisiti specifici che influiscono sul formato e sui contenuti dei volantini finali.
Ad esempio, in un annuncio per un evento, dovrai dedicare uno spazio apposito per accogliere data, ora e luogo, nonché le informazioni sui partecipanti e sul tema dell’evento. Le schede di prodotto sono generalmente stampate fronte retro per dar spazio sufficiente alle specifiche del prodotto, ai suoi vantaggi, agli usi e ad altre informazioni importanti. I volantini per svendite o promozioni includeranno uno spazio dedicato allo sconto o all’offerta specifica, nonché per eventuali limitazioni e date per non deludere i clienti.
Scelta del formato
I volantini Vistaprint sono disponibili nei seguenti formati:
- A7
- DL
- A6
- A5
- Quadrato (148 x 148 mm)
- Quadrato (210 x 210 mm)
- A4
- A3
Un volantino a pagina intera (formato A4) è perfetto per una scheda informativa su un prodotto da distribuire in occasione di una conferenza di settore o per pubblicizzare una svendita tramite la distribuzione in strada.
I volantini a mezza pagina (formato A5) o i formati quadrati (101 x 101 mm o 203 x 203 mm) sono adatti a svendite ed eventi speciali: si distinguono dalla massa e possono essere facilmente inseriti in pacchetti o buste e distribuiti in strada. Per distribuire una grande quantità di volantini e inserire un messaggio compresso, puoi usare i volantini più piccoli (formati A7, A6), accattivanti e molto economici.
I volantini lunghi (formato DL) sono perfetti per listini e menù di ristoranti, mentre con un volantino molto grande (A3) potrai attirare l’attenzione sul tuo messaggioin qualunque contesto.
A prescindere dal servizio che scegli per la stampa dei volantini, assicurati di avere a disposizione diversi formati e tipi di carta per individuare quelli che più si adattano alle tue esigenze.
Creazione dei contenuti
Stai organizzando un evento? Vai dritto al punto. I volantini per un concerto o evento in un luogo chiuso dovranno contenere le informazioni di base: nome degli artisti, luogo, data, ora e prezzo del biglietto. Per gli eventi più complessi, ad esempio i mercati artigianali o agricoli o conferenze di settore, potrebbe essere necessario aggiungere più informazioni per coinvolgere i potenziali clienti (“A km 0” “Prodotti fatti interamente a mano” o “Autore del best seller internazionale”) insieme ai recapiti (come numeri di telefono, account social media o indirizzi web). Detto questo, l’idea e l’obiettivo rimangono gli stessi.
In un volantino progettato per una svendita o una promozione, assicurati di attirare l’attenzione dei destinatari nel modo migliore possibile. Metti in evidenza l’offerta che proponi: “20% di sconto su tutta la merce” è un titolo accattivante che convincerà i lettori a continuare a leggere. Usa un linguaggio chiaro e diretto per offrire tutte le informazioni necessarie, incluse le date di inizio e di fine, eventuali limitazioni e, naturalmente, il tuo indirizzo!
Per i volantini progettati per spargere la voce, seguirai le medesime linee guida: devi essere diretto e mettere bene in evidenza i tuoi recapiti. Se cerchi volontari per una mensa dei poveri, ad esempio, puoi utilizzare un titolo accattivante come “In sole due ore a settimana potrai nutrire 20 famiglie” e aggiungere altro testo per fornire recapiti e un invito all’azione che coinvolga i destinatari.
I volantini informativi sono meno complessi, poiché basta catturare l’attenzione del lettore e comunicargli brevemente il tuo messaggio. Per farlo, la chiarezza e la concisione sono fondamentali.
Prima di iniziare a pensare al layout della scheda informativa del prodotto, devi ottimizzare il testo per assicurarti il massimo impatto. Sebbene faccia gola a tutti creare immediatamente un design raffinato, purtroppo è come mettere il carro davanti ai buoi: il layout che hai appena progettato con tanta fatica riuscirà ad accogliere il testo che desideri inserire? Ecco perché è importante prima di tutto creare un documento che contenga il tuo messaggio completo, poi semplificarlo il più possibile.
Qualunque sia lo scopo del tuo volantino, ricorda che devi coinvolgere i tuoi lettori.
Quali sono i vantaggi dei prodotti che offri? Perché le persone dovrebbero seguire i consigli che indichi nel volantino? Perché qualcuno dovrebbe entrare a far parte della tua organizzazione?
Rendi interessante ciò che vuoi comunicare: un titolo simile a “Risparmia il 30% sui costi di produzione” fa molta più gola a un dirigente intervenuto a una fiera di settore rispetto a “Software avanzato di post-elaborazione XL-9”, non trovi?
Altri suggerimenti per scrivere un volantino efficace
Organizza in modo opportuno le informazioni che desideri inserire. Sottotitoli, elenchi puntati, grafici informativi aiuteranno i lettori a trovare facilmente ciò che interessa loro.
- Vuoi suggerire al tuo pubblico di fare qualcosa in particolare? Assicurati che i tuoi inviti all’azione siano messi bene in evidenza e che il testo del volantino conduca il lettori proprio in quel punto.
- Usa le testimonianze dei clienti per aumentare la fiducia dei lettori. Chiedi ai tuoi clienti più affezionati (e soddisfatti) di dire qualche parola sulla tua azienda.
- Non dimenticare il tuo pubblico di destinazione. Se crei volantini per uno studio medico non sarà necessario utilizzare paroloni complessi per rivolgerti ai pazienti, mentre se dirigi un’azienda produttrice di componenti auto potrai utilizzare il gergo tecnico tipicamente utilizzato dagli addetti al settore.
- Assicurati di includere informazioni su dove ti trovi: un indirizzo web, un sito di social network o il tuo indirizzo fisico.
Suggerimenti per il design dei volantini
Come puoi immaginare, il testo è solo l’inizio. Dovrai anche assicurarti che il volantino abbia un design accattivante che attiri l’attenzione del tuo pubblico.
- Sfrutta il potere dei colori. La scelta di colori accesi e l’utilizzo dei contrasti ti aiuterà a catturare l’attenzione anche a distanza.
- Prendi in considerazione l’ipotesi di stampare i contenuti fronte retro. Se hai molto testo da inserire nel volantino e non riesci a includerlo su una sola facciata, la stampa fronte retro ti offre più spazio su un unico foglio. Questo è molto utile soprattutto nel caso di schede di prodotto e volantini informativi.
- La semplicità è la miglior cosa. Non lasciarti tentare dalla possibilità di utilizzare un design complesso: basati sul testo del tuo volantino per scegliere accuratamente gli elementi di design. Gli spazi vuoti sono necessari!
- Il titolo deve essere chiaro, più grande rispetto al resto del testo e bene in evidenza. Utilizzando un font diverso rispetto al resto del testo incluso nel volantino creerai immediatamente un contrasto accattivante e un punto focale cui i lettori rivolgeranno la loro attenzione.
- Per quanto riguarda il font, tieni presente che le dimensioni contano. Assicurati di non utilizzare dimensioni inferiori a 10 punti per il corpo del testo, per consentire ai clienti di leggere senza problemi quello che hai da dire.
- Vuoi inserire delle foto? Assicurati che abbiano un’elevata risoluzione e che siano adatte alla stampa. Ti consigliamo di utilizzare immagini di almeno 300 dpi, vale a dire che in un volantino da 215 x 279 mm dovrai inserire una foto di sfondo da 2550 x 3300 pixel o con circa 8,4 megapixel.
Oltre al design, rifletti anche sul tipo di carta da utilizzare. La sua qualità conta, anche nel caso dei volantini piccoli che distribuirai davanti al tuo negozio. Scegliendo un tipo di carta adatto ai colori e alle scelte grafiche potrai creare un volantino di elevata qualità.
La carta opaca e non patinata è l’ideale per i design più semplici che non includono colori accesi, poiché la ridotta riflettanza aiuta a leggere i volantini con molto testo e in bianco e nero. La carta lucida sarà invece consigliabile per i design basati su fotografie e su colori più accesi. Hai bisogno di un prodotto che duri di più? La carta da copertina è l’ideale nel tuo caso, soprattutto per i volantini da usare all’aperto.
Tecniche di distribuzione dei volantini
Una volta stampati i tuoi volantini, è tempo di distribuirli al tuo pubblico! I volantini informativi e le schede di prodotto vengono generalmente distribuiti ai diretti interessati, nel corso di incontri presso i tuoi uffici o a una fiera di settore. Se promuovi un evento o vuoi fare pubblicità alla tua impresa, dovrai affidarti a opzioni di distribuzione più ampie.
Il modo più facile per spargere la voce è lasciare i volantini proprio dove si reca generalmente il tuo pubblico di destinazione. Si tratta dell’opzione che prevede meno impegno poiché ti basterà chiedere di utilizzare un piccolo spazio su una bacheca o in una sala di attesa. Se usi un contenitore appropriato e non ti limiti ad appoggiare i volantini a un bancone, il risultato sarà estremamente professionale.
Quando lasci i volantini presso un’altra azienda o negozio, assicurati che i clienti di quell’attività abbiano gli stessi obiettivi e interessi dei clienti della tua attività. Un salone di bellezza è un buon punto di partenza per distribuire i volantini della tua nuova spa, ma non per volantini di un produttore di componenti meccaniche di un’automobile, che potranno invece essere lasciati presso un negozio di parti di ricambio del settore automotive.
La promozione in strada costa di più ma potrai farti conoscere da un maggior numero di persone in meno tempo. Assicurati che gli addetti alla distribuzione dei tuoi volantini siano consapevoli di dover intrattenere un discorso con i potenziali clienti e che non abbiano problemi a ricevere rifiuti. Non basta distribuire volantini al pubblico: devi implementare una vera e propria strategia di vendita, stabilendo le giuste domande di apertura da rivolgere ai clienti, ad esempio “Che farebbe con 500 € in più questo mese?”. Assicurati che gli addetti alla distribuzione ne sappiano abbastanza della tua attività per essere pronti a rispondere a eventuali domande.
Anche la distribuzione porta a porta rappresenta una scelta molto efficace, soprattutto per le aziende di servizi che operano nel settore paesaggistico, della disinfestazione e delle riparazioni domestiche, poiché raggiungi i tuoi potenziali clienti direttamente a casa, dove potrebbero avere bisogno del tuo aiuto immediato. Questo canale di distribuzione è inoltre adatto a ristoranti e saloni per la cura della persona.
Nota importante:
Informati sulle leggi in vigore nella tua area geografica in merito al volantinaggio e soprattutto alla promozione in strada o porta a porta. In alcuni luoghi queste tecniche sono vietate, mentre in altri non sono presenti limitazioni, a meno non si costituisca un intralcio per i passanti e non si arrechi disturbo.
Se hai una mailing list di clienti esistenti o accedi a mailing list mirate, prendi in considerazione l’idea di utilizzare campagne mirate per distribuire i volantini direttamente ai clienti. A questo scopo, potrai scegliere di far sigillare il volantino o di inserirlo in apposite buste personalizzate per creare un branding coerente che attiri l’attenzione.
Infine, l’inserimento di una pubblicità su una rivista o un quotidiano può essere molto costoso, ma l’approccio offre un’opportunità senza paragoni per rivolgerti a un pubblico con interessi in comune. Prendi in considerazione questo canale se operi in un settore specifico con pubblicazioni di settore o se nella tua zona viene distribuito un quotidiano o una rivista locale. Il metodo è particolarmente consigliato per coupon o offerte disponibili solo presentando il volantino.
Con i volantini potrai spargere la voce
Il mondo è pieno di distrazioni e hai solo pochi istanti per attrarre l’attenzione dei tuoi potenziali clienti. La prima impressione è quella che conta! È incredibile l’effetto che un singolo foglio di carta (opportunamente progettato e dotato di testo accattivante) può avere sulla tua attività!