5 consigli per far crescere una piccola attività

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Avviare una piccola attività può essere davvero entusiasmante. Ma il *lancio* della tua piccola impresa non è che un pezzo del puzzle. Non appena sarà aperta, dovrai pensare a come stabilire una connessione con i tuoi clienti ideali e a come interagire con logo. Questo ti aiuterà a far crescere costantemente la tua attività.

Che tu desideri aprire una nuova azienda o portare la tua al livello superiore, dai un’occhiata a questi 5 consigli per far crescere una piccola attività.

  1. Crea un piano di marketing.
  2. Cerca di espandere la tua presenza online.
  3. Cerca delle potenziali collaborazioni.
  4. Prova diverse strategie di marketing.
  5. Attingi al tuo portafoglio clienti esistente.

1. Crea un piano di marketing.

Prima di prendere qualsiasi misura atta a far crescere la tua piccola impresa, avrai bisogno di un piano di marketing una sorta di tabella di marcia per la tua attività. Il tuo piccolo piano di marketing ti aiuterà, partendo da dove sei ora (un nuovo progetto che deve crescere), a farti arrivare dove vuoi arrivare (un’azienda dinamica con tanti clienti e ottime entrate) assicurandoti che ogni strategia o tattica da te impiegata ti aiuterà per questo scopo.

Il tuo piano di marketing dovrà includere tutte le informazioni e i dettagli utili a promuoverti e a far crescere il tuo giro d’affari, compresi:

  • I tuoi clienti. Chi sono i tuoi clienti ideali? Quanto più specifico è l’identikit dei tuoi clienti ideali e di chi vuoi raggiungere con la tua strategia di marketing, più saranno efficaci i tuoi tentativi.
  • I tuoi concorrenti. Chi sono i tuoi concorrenti? Con chi competi nel tuo settore? In che modo stabiliscono una connessione con i clienti? Quante più cose saprai sui tuoi concorrenti, tanti più strumenti avrai a disposizione per posizionarti come alternativa migliore.
  • Strategia e obiettivi di marketing. Quali strategie di marketing utilizzerai per stabilire una connessione con i tuoi destinatari, i clienti? Qual è il tuo obiettivo per ognuna di queste strategie? Se non sai bene cosa stai cercando di ottenere dal tuo marketing, sarà difficile valutare se la strategia adottata ha successo o meno.

Tieni a presente che il tuo piano di marketing potrà evolversi o cambiare nel corso del tempo. Ma avere un progetto in mente ti darà una direzione ben chiara su come far crescere la tua piccola azienda… e su come assicurarti che le misure intraprese ti avvicinino davvero al tuo obiettivo.

2. Cerca di espandere la tua presenza online.

Avere una presenza online è fondamentale per espandere una piccola attività. Ma per molti imprenditori l’aspetto digitale si è sostituito al costruire un’attività presenziale. Perché invece non provi a dedicare un po’ del tuo tempo a ridare la giusta importanza alla tua strategia digitale? Concentrati sull’ampliamento della tua presenza online per costruire relazioni, per entrare in contatto con nuovi clienti e per vendere a quelli abituali.

Ci sono tante tecniche che ti consentiranno di far crescere la tua presenza online: inizia col seguire questa lista.

  • Ottimizza il tuo sito web. Chiunque visiti il tuo sito web è un potenziale cliente. Cerca di trovare il modo di interagire con questi visitatori e portare traffico al tuo sito web. Ad esempio, potresti avviare un blog con informazioni utili per i tuoi destinatari, installare un chatbot per rispondere a domande frequenti dei clienti o velocizzare l’esperienza ecommerce.
  • Diventa social. Una delle regole d’oro del marketing incoraggia a interagire con il pubblico nel luogo in cui si trova il pubblico stesso… ovvero, a tutt’oggi, nei social. I social media ti offrono un’ottima opportunità per comunicare con nuovi clienti e favorire i rapporti con il pubblico, oltre ad essere uno dei modi migliori per promuovere la tua crescita. Inizia a creare contenuti e a creare un dialogo sulle piattaforme più utilizzate dai tuoi clienti e offri ai tuoi follower degli incentivi (come ad esempio esclusivi codici sconto) per interagire con la tua piccola impresa.
  • Prova la pubblicità sui social. Postare sui canali social va benissimo per comunicare con il pubblico. Ma se vuoi presentare il tuo marchio a clienti nuovi, la pubblicità sui social può fare ancor più al caso tuo. Le piattaforme pubblicitarie dei social network (come Facebook ads e Instagram ads) ti consentono di personalizzare e adattare i tuoi annunci nonché di renderli mirati per il tuo pubblico. Questo aspetto ti dà la possibilità di presentare il tuo marchio direttamente alle persone che sono più propense a diventare tuoi clienti.

3. Cerca delle potenziali collaborazioni.

Far crescere la tua attività non è semplice, ma non significa per questo che tu debba farlo in solitaria. Collaborare con altre piccole imprese non concorrenti (ma che hanno un portafoglio clienti simile) potrebbe essere un’ottima idea per promuoverti. Potrai infatti far conoscere il tuo marchio a clienti potenziali e aumentare la tua visibilità.

Se hai un locale che offre succhi di frutta biologici vorrai attirare dei salutisti. Potresti contattare le palestre o i centri fitness della zona per sapere se puoi organizzare un evento pop-up nella loro struttura, durante il quale i loro clienti potrebbero provare i tuoi prodotti e scoprire di più sulla tua attività. Se invece hai un servizio di fornitura di vino potresti volerlo promuovere. Potresti contattare le aziende che consegnano pasti per sapere se potrebbero includere nei loro kit un tuo campione (completo di codice sconto) per consentire ai clienti di assaggiare il tuo vino.

Quando contatti dei potenziali partner, cerca di dimostrare il valore che apporteresti alla vostra collaborazione. Cosa puoi offrire a loro (e ai clienti) per motivarli a lavorare con te? Prendi in considerazione la vendita referenziata, una promozione sui social o uno sconto introduttivo.

SUGGERIMENTO VISTAPRINT

Una volta che hai stretto una partnership, promuovila! Puoi annunciare ufficialmente questa alleanza in una newsletter via email, con striscioni e poster in negozio o con dei post sui social. Prepara un post che includa entrambi i brand coinvolti con VistaCreate.

4. Prova diverse strategie di marketing.

Non esistono soluzioni valide per tutti su come far crescere una piccola impresa. Una strategia finalizzata a ottenere nuovi clienti che funziona per un’azienda potrebbe non sortire lo stesso esito per un’altra. Se vuoi davvero espandere la tua attività, la cosa migliore da fare è provare diverse strategie finché scoprirai cosa funziona davvero per la tua impresa e per i tuoi clienti.

Ad esempio, potresti scoprire che la tua strategia di content marketing ti fornisce lead qualificati che puoi convertire in clienti, ma che i tuoi dépliant non ti garantiscono la stessa redditività. Oppure potresti scoprire che gli eventi pubblicitari in presenza portano nuove opportunità ma non accade lo stesso dopo una campagna di annunci online.

Ricorda: non esiste un unico modo universale o infallibile per far crescere la tua attività: quindi sperimenta diverse strategie finché scopri quale funziona meglio.

5. Attingi al tuo portafoglio clienti esistente.

I clienti che hai già sanno cosa significa lavorare con te, che questo avvenga richiedendo i tuoi servizi o acquistando i tuoi prodotti. E se continuano a lavorare con te, significa che sono soddisfatti… allora perché non attingere al tuo portafoglio clienti esistente per far crescere la tua impresa?

Chiedi ai clienti di consigliare la tua azienda ad amici e parenti o invitali a scrivere delle recensioni su Google o Yelp. Fai una lista dei tuoi clienti più fedeli e chiedi loro di scrivere una referenza per il tuo sito web o, meglio ancora, registra un video con la referenza per poterlo condividere sui social. Non dimenticarti di ringraziarli per l’aiuto e offri loro un incentivo, come un prodotto in omaggio o uno sconto su un servizio.