Il web marketing di successo per le piccole imprese non dev’essere per forza complesso. È sufficiente disporre di una pianificazione semplice ma ragionata, e di una strategia di branding coerente.
Se la tua piccola impresa è pronta a lanciarsi nel web marketing, sei nel posto giusto. La nostra checklist comprende 7 passaggi e può essere usata come guida passo dopo passo per il lancio di una strategia di web marketing per le attività di tutti i tipi. Stai iniziando da zero oppure desideri rinnovare la tua strategia attuale? In ogni caso, segui questi passaggi per sviluppare una presenza online efficace e professionale.
- Crea un’immagine aziendale robusta.
- Costruisci un sito web.
- Concentrati sulla qualità del servizio fornito ai clienti.
- Consolida una presenza sui social network.
- Attiva l’e-mail marketing.
- Inizia a tenere un blog.
- Prova la pubblicità online.
1. Crea un’immagine aziendale robusta.
Chi sei? Com’è il tuo marchio? Creare un’immagine aziendale è fondamentale per sviluppare una strategia di web marketing efficace. È importante capire qual è la missione della tua attività e che cosa la rende speciale. A questo punto, dovrai dimostrare questi valori in tutto ciò che farai: dal nome che scegli alle foto pubblicate sul tuo sito web e al tono di voce che userai sui social media.
Un’immagine aziendale robusta inizia con la creazione di un logo dal design interessante e con la scelta dei caratteri e dei colori giusti. Questi elementi visivi aiutano il tuo marchio a farsi riconoscere e gli conferiscono un aspetto professionale e raffinato. E, ricorda: la coerenza è fondamentale per la creazione di un marchio, quindi dovrai assicurarti di mantenere un’immagine uniforme tra il web marketing, i prodotti promozionali stampati e qualsiasi altra comunicazione inviata ai clienti.

SUGGERIMENTO VISTAPRINT
Hai bisogno di aiuto per realizzare un logo personalizzato per la tua piccola impresa? Creane uno con l’Editor di loghi VistaPrint oppure fatti assistere da una persona esperta del settore, tramite99designs di Vista, e dai vita al tuo marchio.
2. Costruisci un sito web.
Il tuo sito web rappresenta la spina dorsale della tua presenza online e spesso è attraverso il sito che i potenziali clienti formano la loro prima impressione della tua attività. Anche se disponi di una sede fisica e puoi contare sui passanti, è probabile che i clienti ti cerchino online prima di presentarsi in negozio. Per questo motivo, è fondamentale avere un sito web professionale.
Quando crei il tuo sito web, fai attenzione a questi elementi:
- Nome del dominio. Assicurati che il dominio scelto sia quanto più possibile simile al nome della tua attività e sia facile da ricordare. Per restringere le possibilità, fatti le seguenti domande: il nome corrisponde al mio brand? È facile da ricordare? È facile da scrivere?
- Ottimizzazione per i motori di ricerca. L’ottimizzazione per i motori di ricerca (o SEO) svolge un ruolo molto importante nella strategia di web marketing. Creare un sito web ottimizzato ti permette di apparire più in alto nelle ricerche. Puoi portare a termine questa operazione incorporando parole chiave nei contenuti del sito e nella sua struttura.
- Design coinvolgente. La maggior parte delle persone si lascia influenzare dagli elementi visivi, quindi è necessario utilizzare foto di alta qualità (o anche un breve video) e caratteri facili da leggere.
- Design responsivo per dispositivi mobili. Visto che, per accedere a Internet, si usano più spesso i dispositivi mobili che i computer, è fondamentale disporre di un sito web dal design responsivo. Questo tipo di siti web si adegua alla dimensione dello schermo di diversi dispositivi, come computer, tablet o smartphone. In questo modo potrai raggiungere più clienti, offrire una migliore esperienza utente e migliorare il tuo posizionamento SEO nei motori di ricerca (Google assegna un punteggio superiore ai siti per dispositivi mobili rispetto a quelli desktop). Il modo più facile di creare un sito web con design responsivo per dispositivi mobili è quello di usare un editor di siti web che includa modelli responsivi. Non dimenticare di testare le modifiche apportate al sito web sia su computer che su smartphone.
- Navigazione facile. Usa una struttura semplice e chiara per il tuo sito web, in modo che i visitatori possano navigare facilmente. I potenziali clienti apprezzeranno il fatto di riuscire a trovare quello che cercano in pochi clic.
- Contenuti utili. Aggiungi contenuti rilevanti e utili come le informazioni di contatto, una pagina Chi siamo e le descrizioni chiare dei prodotti e servizi che offri. In generale, i testi del sito devono essere facili da leggere, informativi e concisi.
- Branding uniforme. Il sito web deve essere una rappresentazione del tuo marchio. I visitatori devono poter stabilire un collegamento visivo immediato tra il logo, i materiali stampati e la sede fisica della tua impresa. Assicurati di inserire il tuo logo all’interno del sito web e di scegliere colori e caratteri in linea con gli altri materiali promozionali.
SUGGERIMENTO VISTAPRINT
Includi sempre l’URL del sito web (o un codice QR collegato al sito) su tutti i materiali e contenuti che crei: cartoline promozionali, ricevute, dépliant, volantini, ecc. È un modo semplice per incoraggiare i clienti a interagire con il tuo marchio e per rimandarli a un luogo dove possono trovare maggiori informazioni sulla tua impresa.
3. Concentrati sulla qualità del servizio fornito ai clienti.
Nell’era digitale le notizie viaggiano alla velocità della luce, e basta poco perché il tuo servizio di assistenza clienti influenzi la tua reputazione, nel bene o nel male. È chiaro che un servizio di assistenza con una buona reputazione ti aiuta ad attirare nuovi clienti e a migliorare l’immagine del tuo marchio.
I clienti non apprezzeranno il servizio, se devono aspettare ore o addirittura giorni per ricevere una risposta al telefono, via e-mail o sui social media. Assicurati di fornire un servizio di assistenza rapido, educato, onesto e informativo a tutti i clienti. Stabilisci l’obiettivo di rispondere a tutte le richieste entro 48 ore e dichiara apertamente che queste sono le tempistiche previste. Per diffondere questa informazione, puoi usare canali come chat in tempo reale, telefono, social media, e-mail e la sezione “Domande frequenti” del tuo sito.
4. Consolida una presenza sui social network.
Quando si parla di web marketing per le piccole imprese, il social media marketing deve essere in cima alla lista: è uno strumento efficace per ottenere maggiore visibilità, attirare nuovo traffico e creare un rapporto con clienti attuali e potenziali.
Ci sono molti modi di usare i social media a tuo vantaggio: dalla creazione di una campagna di hashtag alle dirette e alla condivisione di post per promuovere offerte e omaggi promozionali. Le possibilità sono infinite!
Prima di creare un profilo, prenditi del tempo per capire cosa offre ogni piattaforma e scegli quella più adatta alla tua impresa e ai tuoi contenuti. Per esempio, i link agli articoli di un blog sono più adatti a Twitter e LinkedIn, mentre i contenuti di natura prettamente visuale sono perfetti per Instagram e Pinterest. Vuoi creare contenuti video? Prova TikTok e YouTube.
Anche in questo caso, usa i colori, i caratteri, il logo e il tono di voce del tuo marchio sui profili creati, in modo da presentare ai tuoi clienti un’immagine aziendale uniforme su tutte le piattaforme.
Il bello del social media marketing è che può essere automatizzato. Puoi pianificare la pubblicazione in blocco dei post per i social media sulle diverse piattaforme e concentrarti sulle altre priorità della tua attività. Pubblica contenuti con regolarità e includi elementi visivamente dinamici, come foto, gif e video, perché sono in grado di attirare maggiormente l’attenzione.

SUGGERIMENTO VISTAPRINT
Se sei alle prime armi con la creazione di contenuti social, inizia con un modello su VistaCreate. Per creare contenuti unici per il tuo canale social preferito, ti basterà aggiungere il logo, le foto e i colori del tuo marchio.
5. Attiva l’e-mail marketing.
Inizia a programmare le tue campagne di e-mail marketing utilizzando modelli di design che includono recapiti, orario di apertura e, naturalmente, il tuo logo. Se la tua base clienti è cospicua, prendi in considerazione l’idea di dividerla in diversi segmenti in base a determinati criteri, ad esempio la frequenza d’acquisto o il tipo di prodotti o servizi. Potrebbe richiedere un po’ più di impegno, ma le e-mail mirate rendono molto meglio di quelle generiche, quindi ne varrà la pena. Crea un programma per comunicare in modo regolare con gli iscritti, e ricorda di includere sempre qualche pratico consiglio per i lettori, ad esempio un suggerimento rapido o una procedura utile. Questi piccoli accorgimenti favoriscono la fidelizzazione e aumentano il tasso di apertura delle e-mail a lungo termine.
6. Inizia a tenere un blog.
I blog rappresentano un’opportunità di web marketing molto efficace. Un blog ti dà l’opportunità di mostrare la tua personalità e di trattare argomenti che potrebbero non essere adatti per un’e-mail o una campagna di volantinaggio. (Inoltre, un blog permette di usare le parole chiave per l’ottimizzazione per i motori di ricerca.)
Per dare il via al tuo blog, non devi far altro che creare una pagina del tuo sito web con un design in grado di rispecchiare l’identità del brand e iniziare a pubblicare i tuoi contenuti! Stabilisci un programma editoriale, in modo che i tuoi lettori sappiano quando aspettarsi la pubblicazione di un nuovo post. Puoi anche creare rubriche periodiche per assicurarti di pubblicare con regolarità. Ad esempio, potresti condividere un post dedicato alla ristrutturazione di un’abitazione ogni martedì, oppure potresti dedicare spazio a una determinata marca di oggetti di arredamento disponibili nel tuo negozio di articoli di design. I blog efficaci si misurano in termini di qualità, non di quantità. Non è necessario pubblicare ogni giorno, ma l’importante è farlo con cadenza regolare, anche solo una volta a settimana.
7. Prova la pubblicità online.
Se hai la possibilità di spendere parte del tuo budget in attività promozionali a pagamento, potrebbe rivelarsi un ottimo investimento. La pubblicità online è progettata per stimolare gli utenti a cliccare e per incrementare il traffico, che a sua volta aumenterà la tua visibilità e quindi le vendite. Ci sono moltissime piattaforme che ti permettono di promuovere la tua attività al pubblico: Google, Facebook, Instagram, Twitter, TikTok e LinkedIn offrono la possibilità di inserire pubblicità a pagamento. La promozione online a pagamento può anche assumere la forma di una sponsorizzazione per un podcast o di una collaborazione con alcuni influencer.