Da uno a dieci, come valuteresti la tua preparazione per la frenetica stagione natalizia in arrivo?
A prescindere dal fatto che tu abbia risposto con un tranquillo nove o con un timoroso cinque, durante le feste abbiamo sempre tutti molto da fare, sia a livello personale che professionale. Le attività di marketing per il periodo festivo, in particolare quest’anno, potrebbero farti perdere la bussola.
Anche in questi momenti difficili, le persone vorranno festeggiare e scambiarsi regali. Dovresti pianificare di conseguenza le tue strategie di marketing per le feste, in modo da sfruttare al massimo questo periodo di maggiori acquisti.
Abbiamo creato una lista di cose da fare divisa per mesi, a partire da ottobre. È piena di consigli per il marketing e ti aiuterà ad affrontare la frenesia delle feste e a stabilire un legame autentico con i tuoi clienti.
Consigli per il marketing nel periodo delle feste – Ottobre
Quando pensi a ottobre ti vengono subito in mente le zucche di Halloween e l’arrivo dell’autunno, ma non perdere l’occasione di portarti avanti con il marketing per le feste.
- Crea un piano dettagliato per le feste. Se ti prepari e pianifichi attentamente e con anticipo, potrai sottrarti alla frenesia e goderti il periodo festivo, senza brutte sorprese.
- Crea un budget per le feste. Deve essere realistico e dovrai rispettarlo.
- Lasciati ispirare. Scopri cosa fanno le altre aziende durante la stagione natalizia dando un’occhiata a Pinterest, agli annunci pubblicitari su Facebook, ai loro post su Instagram, o partecipando a una discussione per raccogliere notizie e dettagli utili.
- Fai qualche ricerca di mercato. Che cosa cercano i tuoi clienti per la stagione natalizia? Come risponderai alle loro esigenze?
- Fai l’inventario. Il fervore natalizio è più vicino di quanto tu creda. Fai scorta degli articoli stagionali più richiesti e mettili in ordine.
- Ordina subito il materiale per il marketing che ti occorre. È il momento di ordinare i prodotti per il marketing di cui avrai bisogno. Che si tratti di striscioni pubblicitari, cartoline promozionali, volantini, poster o pannelli sandwich, inizia a fare scorta di questi prodotti, in modo da averne a sufficienza per tutta la stagione.
- Ordina il necessario per i pacchetti regalo. Decidi se vuoi impacchettare gli ordini postali o fare pacchetti regalo in negozio. Prendi in considerazione l’aggiunta di un adesivo singolo a ogni ordine, usa nastro da spedizione personalizzato e avvolgi delicatamente gli articoli nella carta velina.
- Programma una svendita per il Black Friday o il Cyber Monday. Quali offerte saranno disponibili? Quando verrà lanciata ciascuna offerta? Come pubblicizzerai le offerte? Crea una bozza delle e-mail promozionali, così quando arriverà il momento dovrai solo premere il tasto “Invia”.
SUGGERIMENTO VISTAPRINT

Questi due giorni sono tra i più gettonati per gli acquisti, ma non devi necessariamente aspettare novembre per fare una promozione. Attira nuovi clienti creando offerte giornaliere o svendite riservate agli iscritti.
Consigli per il marketing nel periodo delle feste – Novembre
A novembre ci sono due delle più importanti ricorrenze commerciali: il Black Friday e il Cyber Monday. Visto che entrambi cadono a fine Novembre, potresti lanciare una promozione nella prima metà del mese per attirare i clienti proattivi. E in preparazione a queste due giornate campali, non dimenticare di addobbare il tuo negozio (sia fisico che virtuale) e di pubblicizzare le promozioni imminenti.
- Decora il tuo negozio. Se hai un negozio fisico, decora la vetrina con addobbi festivi, striscioni pubblicitari e adesivi. All’interno, riproduci una playlist di musica natalizia e crea un po’ di atmosfera accendendo qualche candela profumata (fragranze come cannella e pino silvestre sono perfette). Potresti anche ospitare eventi virtuali o a capienza limitata e appuntamenti privati per lo shopping.
- Addobba il tuo sito web. Se hai un sito web, aggiornalo aggiungendo dettagli festivi in linea con il tuo marchio: ad esempio, un banner con rami di agrifoglio per la tua homepage o una pagina dedicata ai regali stagionali.
SUGGERIMENTO VISTAPRINT
Hai delle nuove offerte quest’anno? Che tu stia creando una pagina dedicata ai regali o vendendo mascherine in tessuto con motivi festivi, fallo sapere ai clienti per tempo con newsletter, cartoline promozionali o post sui social media.
- Ordina biglietti di ringraziamento o piccoli cadeau come tazze, calendari o articoli brandizzati e personalizzati con il tuo logo. Il periodo delle feste è un buon momento per ringraziare clienti e dipendenti e per rinsaldare i rapporti in vista del nuovo anno.
- Ordina i biglietti d’auguri in anticipo. E non ti dimenticare di clienti e dipendenti: è facile sottostimare il numero di biglietti di cui avrai bisogno, quindi è sempre meglio ordinarne un numero maggiore di quelli che prevedi di usare.
SUGGERIMENTO VISTAPRINT

Hai ordinato troppi biglietti d’auguri? Includili negli ordini postali o infilali nelle borse di carta per aggiungere un tocco festivo in più.
- Organizza una svendita per il Black Friday. È un giorno molto importante per attirare i clienti con sconti chiari e interessanti che li coinvolgeranno e li stupiranno. Quest’anno, per evitare il sovraffollamento in negozio, potresti usare un sistema basato sulle fasce orarie o sugli appuntamenti.
- Partecipa a eventi locali e raduni di piccole imprese. Controlla il sito web della camera di commercio della tua zona o delle associazioni di piccoli imprenditori per partecipare a fiere ed altri eventi.
- Organizza una svendita per il Cyber Monday. Il lunedì successivo al Black Friday rappresenta un’altra grande opportunità. Approfitta di questa giornata dedicata all’elettronica e pubblicizza offerte esclusive (ad esempio, l’accesso prioritario al negozio) per gli iscritti alla tua newsletter e per i tuoi follower.
- Appendi poster o striscioni pubblicitari. Annuncia le svendite future per attirare potenziali clienti e stuzzicare l’interesse dei clienti regolari.
Consigli per il marketing nel periodo delle feste – Dicembre
Ora che abbiamo raggiunto il picco del periodo festivo, i preparativi che hai messo in atto nei mesi scorsi ti permetteranno di evitare la frenesia, rilassarti e goderti il successo ottenuto.
- Registra e analizza i risultati delle vendite del Black Friday e del Cyber Monday. Prendi nota degli aspetti che hanno funzionato e di quelli che vanno modificati, così da avere dati fruibili da consultare in vista della stagione natalizia del prossimo anno.
- Esamina i dati relativi alle visite dei clienti. Ci sono poche persone la mattina, mentre al pomeriggio si formano lunghe code (in cui va mantenuto il distanziamento sociale)? Se riesci a capire quali sono i momenti di maggiore e minore affluenza, potrai organizzare i turni del personale in maniera efficiente per il prossimo anno.
SUGGERIMENTO VISTAPRINT

Ringrazia clienti e dipendenti con biglietti scritti a mano o articoli promozionali con il tuo logo.
- Prendi in considerazione l’idea di rinnovarti. Anno nuovo, nuova immagine… È il momento perfetto per pensare alla tua identità visuale, che si tratti di un piccolo aggiornamento del logo o di un design completamente nuovo per il tuo sito web.
- Rifletti su quali aspetti potresti migliorare nell’anno nuovo. Hai ordinato una quantità eccessiva di un articolo che pensavi sarebbe andato a ruba? Hai esaurito articoli di base come le borse con logo a metà della stagione natalizia? Impara dai tuoi errori e crea un promemoria per l’anno prossimo.
- Preparati per iniziare l’anno al meglio. Che si tratti di rimpinguare l’inventario o di creare un calendario con date chiave (ad esempio, le ferie del personale o le promozioni stagionali), avere un piano ti aiuterà a iniziare il 2021 con il piede giusto. Dopo i successi del periodo festivo, è il momento di tornare al lavoro riposati, rinvigoriti e pronti ad affrontare l’anno nuovo.
Perciò, che tu abbia intenzione di ringraziare i clienti, attirare un numero maggiore di visite in negozio o sperimentare nuove tattiche di marketing, i risultati ottenuti quest’anno ti saranno preziosi per pianificare quello che farai l’anno prossimo… anche se il mondo potrebbe essere molto diverso nel 2021.