Consigli di marketing per piccole imprese per le feste del 2022

Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Le feste sono alle porte! Si tratta di un periodo molto impegnativo a livello personale e professionale, per quasi tutti, anche per chi possiede una piccola impresa. Diciamoci la verità: da uno a dieci, che voto daresti al tuo livello di preparazione e organizzazione per le festività imminenti?

Un nove fiducioso, un cinque preoccupato o un due allarmato? In ogni caso, bisogna iniziare a organizzarsi per le feste di quest’anno. Cerca le tendenze di marketing per le feste nel tuo settore, elabora una strategia di marketing adatta al periodo oppure organizza le promozioni da proporre ai clienti.

Prepararsi in tempo per le festività è sempre essenziale, ma portarsi avanti con la stesura del piano di marketing nel 2022 lo è ancora di più, dato che le problematiche legate al COVID-19 potrebbero presentare alcune sfide per le piccole imprese.

Malgrado la situazione, noi festeggeremo e ci scambieremo regali lo stesso. Mettendo in atto le idee e la strategia di marketing, puoi trarre il massimo da questo periodo in cui i consumatori sono più attivi.

Non sai da dove iniziare? Non preoccuparti, ci pensiamo noi. Abbiamo stilato una lista con tanti consigli di marketing: a partire da ottobre, mese per mese, scoprirai come mettere in atto la tua strategia mentre noi ti aiuteremo ad affrontare il periodo festivo al meglio, instaurando legami importanti con i clienti e generando vendite. Oppure dai un’occhiata alla nostra guida alla pianificazione delle festività per sapere come avvantaggiarti già a partire da quest’estate.

Marketing per le feste: cosa fare a ottobre

Ottobre è quando gli alberi si spogliano e noi ci vestiamo con uno strato in più e mangiamo caldarroste. Ma è anche il momento perfetto per avvantaggiarti con il marketing per le feste. Ecco cosa puoi fare nel mese di ottobre per affrontare al meglio i prossimi mesi:

●     Crea un piano dettagliato. Organizzati con anticipo, così la tua impresa sarà pronta in tempo per le festività e tu potrai goderti il periodo natalizio con più gioia e meno frenesia.

●     Stabilisci un budget. Durante le feste è facile invogliarti a spendere di più per la tua impresa, ma non dovresti investire più di quanto puoi permetterti. Stabilisci un budget realistico e attieniti a quella cifra.

●     Lasciati ispirare. Fai qualche ricerca e osserva cosa fanno le altre aziende durante le feste per promuovere la loro attività. Dai un’occhiata ai profili sui social media (come Pinterest, Facebook e Instagram) e cerca gli aspetti che potrebbero interessare anche i tuoi clienti. Ispirati a quelle idee quando prepari il tuo piano di marketing per le feste.

●     Fai un po’ di ricerche di mercato. Cosa cercano i tuoi clienti per le feste di quest’anno? Come puoi soddisfare le loro esigenze? Svolgi delle ricerche, così da non farti cogliere di sorpresa una volta che le festività saranno iniziate.

●     Prepara un inventario. Forse ti sembrerà che manchi molto al culmine delle festività ma, in realtà, la frenesia arriverà prima di quanto immagini. Organizza oppure ordina il necessario per fare scorte in previsione dell’alta stagione.

●     Ordina il materiale promozionale. Questo è il momento perfetto per procurarsi i prodotti per il marketing necessari per le offerte e le promozioni che hai intenzione di organizzare. Diffonderai lo spirito delle feste con striscioni, cartoline, volantini, poster o pannelli sandwich? Inizia a fare scorta degli articoli di cui avrai bisogno durante quel periodo.

●     Procurati il necessario per il packaging per le feste. Le feste sono sinonimo di regali. Quando sono confezionati in modo speciale, vengono apprezzati ancora di più. Dai un tocco festivo al packaging, sia per gli articoli acquistati in negozio sia per gli ordini da spedire per posta. Per esempio, aggiungi un adesivo singolo a tema a ogni ordine oppure decora le scatole con un nastro da pacchi personalizzato.

●     Pianifica le offerte per il Black Friday o il Cyber Monday. Per i consumatori non c’è niente di meglio delle offerte di stagione. Ma, per essere davvero efficaci, devi progettarle per bene. Che tipo di offerta vuoi proporre? Quando inizia ogni offerta? Come intendi promuovere le offerte più importanti della stagione? Metti in atto il piano e inizia a creare la bozza delle e-mail promozionali. Quando arriverà il momento, dovrai solo premere il tasto Invia.

Suggerimento VistaPrint

Il Black Friday e il Cyber Monday sono tra i giorni dell’anno più gettonati per gli acquisti, ma non devi per forza aspettare novembre per fare una promozione. Se vuoi attirare nuovi clienti, prova con degli sconti validi un giorno e con delle offerte flash destinate solo agli iscritti alla tua newsletter.

Marketing per le feste: cosa fare a novembre

A novembre si accorciano le giornate, arriva il freddo e le bevande calde diventano protagoniste. Ma novembre è anche il mese di due importanti ricorrenze commerciali: il Black Friday e il Cyber Monday.

Dato che si svolgono alla fine del mese, hai il tempo di lanciare qualche piccola promozione all’inizio di novembre per attirare l’attenzione dei consumatori più attivi e che saranno più propensi a fare acquisti man mano che si avvicinano le feste. Questo è anche il momento giusto per decorare la vetrina della tua azienda, sia digitale che fisica.

●     Decora la vetrina. Se hai un negozio fisico, abbellisci la vetrina con decorazioni festive. Decora l’esterno con striscioni e vetrofanie a tema e, all’interno, crea un’atmosfera gioiosa e festiva con la musica che preferisci e con delle candele dalle fragranze autunnali e invernali. Se il tuo negozio è piccolo e ti preoccupa non poter rispettare la capacità, offri ai clienti delle soluzioni alternative per fare acquisti: per esempio, organizza eventi online o con capacità limitata o programma delle sessioni di shopping individuale.

●     Addobba il sito web. Il tuo spazio digitale è importante tanto quanto quello fisico. Quindi, se hai un sito web, ricordati di decorare anche la vetrina digitale: crea una pagina dedicata all’acquisto di regali selezionati, aggiungi un banner con un motivo festivo alla pagina iniziale o incorpora alla tavolozza dei colori qualche tonalità più adatta al periodo.

Suggerimento VistaPrint

Hai introdotto qualche prodotto o promozione speciale per i clienti durante il periodo di punta dello shopping delle feste? Informali in anticipo con una newsletter digitale, una cartolina o un post sui social.

●     Ordina dei biglietti di ringraziamento o dei regali con il tuo logo. Le festività sono il momento perfetto per ringraziare clienti e collaboratori, che sia con un messaggio scritto a mano o con un articolo con il tuo logo. Esprimere gratitudine è un ottimo modo per immergersi nello spirito delle feste e, inoltre, aiuta a consolidare i legami per il nuovo anno in arrivo.

●     Ordina i biglietti d’auguri in anticipo. I biglietti d’auguri sono l’ideale per interagire con clienti, collaboratori e fornitori. Ordinali con il giusto anticipo e in quantità maggiori del necessario: potresti finire con l’inviarne più del previsto. E se ti ritrovi con troppi biglietti d’auguri? Non c’è problema: includili negli ordini postali o nelle borse di carta per dare un tocco festivo in più.

●     Inizia a progettare le idee di marketing per le feste. Molte persone approfittano del Black Friday e del Cyber Monday per acquistare i regali, quindi ti conviene organizzare un piano di marketing per le feste prima dell’arrivo di quelle due giornate.

●     Organizza una promozione per il Black Friday. Il Black Friday, uno degli appuntamenti commerciali più importanti dell’anno, si celebra l’ultimo venerdì di novembre. Comunica con i clienti in modo chiaro e informali sulle offerte e le promozioni che li aspettano. Se ti preoccupano gli assembramenti di clienti nel tuo negozio, proponi un sistema basato su turni o appuntamenti per gestire meglio il flusso di persone.

●     Partecipa allo Small Business Saturday. Dopo il Black Friday, c’è lo Small Business Saturday, che quest’anno cadrà sabato 26 novembre. Se vuoi generare vendite con i consumatori disposti a sostenere le piccole imprese, organizza una promozione che si prolunga per quel fine settimana.

●     Organizza una promozione per il Cyber Monday. Il Black Friday e lo Small Business Saturday sono due giornate dedicate interamente allo shopping. Ma, subito dopo queste due opportunità di vendita, ne arriva un’altra: il Cyber Monday. Approfitta di questa giornata dedicata agli acquisti digitali e promuovi offerte esclusive (ad esempio, l’accesso prioritario allo shopping) per gli iscritti alla tua newsletter e per i tuoi follower.

●     Appendi poster e striscioni. Ma le offerte non finiscono qui: usa poster e striscioni per attirare clienti vecchi e nuovi annunciando le promozioni del periodo festivo in arrivo.

Marketing per le feste: cosa fare a dicembre

Dicembre è la fase finale del periodo delle festività. Anche se continuerai a promuovere la tua impresa e ad assicurarti che i clienti proseguano con i loro acquisti, approfitta della fine del periodo di shopping delle feste per rallentare un po’ anche tu. Il mese di dicembre è ideale per riflettere sui successi del 2022, fare piani per l’anno nuovo e iniziare a pensare ai traguardi da raggiungere nel 2023.

●     Registra e analizza i risultati delle vendite del Black Friday e del Cyber Monday. Se vuoi migliorare le vendite in occasione di queste due giornate ogni anno, devi osservare gli aspetti positivi e, soprattutto, quelli negativi. Esamina a fondo i dati delle vendite e prendi nota di quali offerte e promozioni sono state determinanti e quali invece non hanno riscosso successo, e poi usa queste considerazioni per definire la strategia per le festività dell’anno prossimo.

●     Esamina i dati relativi alle visite dei clienti. Certo, è necessario assicurarsi di avere abbastanza personale nel 2023 per far fronte alla domanda dei clienti, ma è ancora più essenziale non sovraccaricare il negozio. Analizza i dati di affluenza dei consumatori: al mattino ci sono poche persone, mentre nel pomeriggio si formano lunghe code (in cui va mantenuto il distanziamento sociale)? Se riesci a capire quali sono stati i momenti di maggiore e minore affluenza nel 2022, potrai organizzare i turni del personale in maniera efficiente per il 2023. E se l’affluenza nel 2023 dovesse aumentare significativamente, fai sempre in tempo a riorganizzare il personale di conseguenza.

●     Prendi in considerazione l’idea di rinnovarti. L’anno nuovo porta con sé opportunità nuove. Se stai pensando di rivedere la tua immagine aziendale, creando un nuovo logo o aggiornando il sito web, questo è il momento giusto per farlo.

Suggerimento VistaPrint

Ti serve aiuto per dare un tocco festivo al tuo marchio? Con 99designs di Vistaprint, hai a disposizione dei designer (come okdesignstudio) che ti aiuteranno con l’immagine aziendale.

●     Rifletti sugli aspetti da migliorare per l’anno nuovo. Anche se le cose sono andate alla grande, si può sempre migliorare. Hai ordinato una quantità troppo alta di un articolo che pensavi che sarebbe andato a ruba, ma che poi non ha avuto il successo sperato? Hai esaurito gli articoli essenziali, come borse e packaging con il marchio, nel bel mezzo del periodo dello shopping per le feste? Questo è il momento giusto per esaminare i punti deboli della tua strategia, imparare dagli errori e organizzarti meglio per il 2023.

●     Preparati per iniziare l’anno al meglio. Vuoi iniziare il 2023 col piede giusto? Allora prendi le misure necessarie per prepararti a un anno nuovo di successo. Rimpingua l’inventario o crea un calendario con le date più importanti (come le ferie del personale e le promozioni di stagione): organizzandoti già da adesso, affronterai il periodo successivo alle festività con efficacia e inizierai il 2023 al meglio.

Le festività sono un’ottima occasione per consolidare il rapporto con i clienti e generare vendite, a patto che abbia preparato una strategia di marketing adeguata. E ora che sai come affrontare le attività di marketing ogni mese, hai tutto quello che ti serve per trascorrere le festività di quest’anno in modo straordinario. Cosa aspetti? Buttati a capofitto nello spirito delle feste e prepara la strategia di marketing perfetta per te.