Ogni acquisto effettuato dai clienti, online o di persona, è un’opportunità per promuovere la tua attività in maniera gratuita. Puoi creare un design per il packaging dei tuoi prodotti, ad esempio borse di carta o pacchetti per la spedizione, in modo da rendere il tuo brand facilmente riconoscibile. E in più, se le tue confezioni sono uniche e interessanti, è più facile che i clienti pubblichino qualche foto sui social e ti facciano pubblicità gratis!
Hai ancora qualche dubbio? Ecco alcuni dati a sostegno di queste affermazioni. Secondo degli studi condotti da Dotcom Distribution, quasi 4 persone su 10 hanno ammesso di voler condividere sui social l’immagine di un ordine effettuato online e che hanno ricevuto con una confezione unica o brandizzata. E il 55% delle persone che guardano video di unboxing hanno dichiarato che sono stati questi filmati ad averli convinti ad acquistare il prodotto.
Perciò, se stai pensando a come creare il design del tuo packaging, prenditi il tempo necessario per valutarne l’aspetto e riflettere su quanto rappresenti il tuo brand. Di seguito trovi sei idee su come creare un design per il packaging in grado di spingere i tuoi clienti a condividerne delle foto sui social. Abbiamo incluso anche degli esempi tratti dalle storie di diverse piccole imprese:
- Usa i colori per ottenere una reazione emotiva.
- Mostra con orgoglio il tuo logo.
- Rendi la confezione facile da aprire.
- Usa immagini nitide e vivaci.
- Metti in risalto alcuni elementi del packaging.
- Usa al meglio la tipografia.
1. Usa i colori per ottenere una reazione emotiva.
I colori in grado di generare una risposta emotiva da parte dei clienti possono spingerli a scattare delle foto del tuo packaging e condividerle sui social. Secondo la dottoressa Sally Augustin di Design With Science, i colori hanno un legame emotivo, ad esempio:
Il rosso rappresenta l’amore, il pericolo, l’emozione e la forza.
Il blu implica fiducia, competenza, affidabilità e sicurezza.
Il verde ricorda la natura e la sostenibilità.
Il giallo suggerisce il calore, l’amicizia e la luce del sole.
Il viola rappresenta la sofisticazione, l’eleganza, il glamour e lo stile.
Il rosa richiama la femminilità e la bellezza.
Perciò, se gestisci un negozio di dolci, potresti vendere i cioccolatini di San Valentino in confezioni rosso brillante, insieme a delle etichette in bobina pensate per mettere in bella mostra il tuo logo. Oppure potresti regalare ai clienti qualche campione gratuito impacchettato in una borsetta rosa con un fiocco viola. Vuoi promuovere la tua linea di prodotti ecologici? Stampa delle informazioni sulla sostenibilità utilizzando delle cartoline ecocompatibili e includile in tutti gli ordini.


Suggerimento VistaPrint
Includi in ogni ordine una nota scritta a mano su un biglietto o una cartolina: i clienti amano questo tipo di tocco personale.
2. Mostra con orgoglio il tuo logo.
Il tuo logo incarna l’identità e i valori del tuo brand in un simbolo, un emblema, una lettera o un marchio. Può attirare l’attenzione in un batter d’occhio. Il packaging personalizzato è perfetto per mettere in bella mostra il tuo logo, perché così potrai trasformare un semplice incarto, una scatola o una confezione in uno strumento di marketing efficace.
Puoi anche includere nel packaging degli elementi del design del tuo logo. Ad esempio, se è basato su un tema floreale, puoi usare steli e petali per creare un bordo intorno alla borsa o al pacchetto.
3. Rendi la confezione facile da aprire.
Se i clienti vogliono registrare un video di unboxing, probabilmente dovranno usare una mano per filmarsi, quindi il packaging dev’essere abbastanza facile da aprire con l’altra mano. E, oltre a tenere a mente i social, concentrati sull’esperienza generale di chi si troverà davanti le tue confezioni. Se i clienti si tagliano le dita o finiscono per rovinarne il contenuto perché sono difficili da aprire, non farai di certo una bella impressione. L’ultima cosa che vuoi sono dei clienti scontenti che si lamentano sui social della loro cattiva esperienza con il tuo brand. Perciò, crea un packaging semplice da aprire, che includa istruzioni chiare.

4. Usa immagini nitide e vivaci.
Tutti reagiscono di più agli stimoli visivi, inclusi i tuoi clienti. Diversi studi indicano che le immagini sulle confezioni dei prodotti aumentano l’interesse dei consumatori per i brand. Quindi, per attirare l’attenzione sul design del packaging dei tuoi prodotti, usa delle immagini colorate.
Ad esempio, se vendi prodotti per la cura dei capelli, flaconi e contenitori dovrebbero presentare immagini di pettinature perfette, persone entusiaste o altre foto belle e accattivanti. Nel caso di uno shampoo realizzato con ingredienti naturali o di una lacca con profumo di lavanda, puoi includere immagini floreali o di piante per promuovere le caratteristiche del prodotto e rendere più interessante il packaging.
5. Metti in risalto alcuni elementi del packaging.
Al di là della parte visiva, puoi fare colpo sui clienti tramite la consistenza del tuo packaging. Puoi usare un ricamo, dei brillantini, delle cuciture o del testo in rilievo per stimolare il senso del tatto e offrire una sorpresa gradita a chi compra i tuoi prodotti. In questo modo ci saranno più probabilità che condividano la propria esperienza sui social.
Il brand Glossier, ad esempio, mette in pratica questa tecnica per alcuni dei suoi prodotti. Di conseguenza, se cerchi #glossier su Instagram, troverai migliaia di risultati.
6. Usa al meglio la tipografia.
L’aspetto visivo del packaging personalizzato dei prodotti non dipende solo da colori e immagini. Include anche le parole che i clienti possono leggere. Ecco perché la tipografia è importante. Che si tratti dell’eleganza delle lettere, della facilità di lettura dei caratteri o dell’unicità di un font che assomiglia alla scrittura a mano, fa sempre la differenza. Qualunque stile tipografico tu voglia usare, ricorda che il testo sul packaging dovrebbe:
- Comunicare un messaggio chiaro. Spesso lo spazio a disposizione è limitato, soprattutto se usi etichette e adesivi. La cosa più importante è comunicare il tuo messaggio. Potrai raccontare la storia del tuo brand in dépliant e cartoline promozionali.
- Essere interessante dal punto di vista estetico. Scegli un tipo di carattere bello ma facile da leggere.
- Promuovere il tuo brand. Se hai scelto 1-2 tipi di carattere, usali nel tuo packaging per creare un’esperienza uniforme.
