Come scegliere le dimensioni e il formato dei biglietti da visita: la nostra guida.

Anche nell’era digitale, i biglietti da visita restano uno strumento assolutamente imprescindibile. Essendo infatti il primo punto di contatto con il cliente, rappresentano un momento strategico per solleticare il suo interesse e aiutarlo a farsi una prima idea dei tuoi servizi.

Proprio per questo motivo, è importantissimo dedicare sufficiente attenzione alla creazione dei tuoi biglietti da visita. Ma prima di dare sfogo alla creatività, faresti bene a porti un paio di domande essenziali. Il primo aspetto da considerare è senz’altro il formato: quali sono le dimensioni giuste per i biglietti da visita? Come vanno disposti i vari elementi? Non preoccuparti: ci pensiamo noi a svelarti tutto ciò che c’è da sapere!


Quali sono le dimensioni di un biglietto da visita?

La misura più comune per i biglietti da visita in Italia è di 85 mm x 55 mm. Poiché hanno le stesse dimensioni di una carta di credito, i biglietti da visita standard possono essere inseriti comodamente nel portafoglio o in un portabiglietti, così che i clienti possano tenere i tuoi dettagli sempre a portata di mano.

Lo sapevi?
Le misure dei biglietti da visita standard variano a seconda del Paese. Il formato da 85 x 55 mm è il più comune in Italia e in tutta l’Europa occidentale, ma ciò non significa che sia così anche nel resto del mondo. Ad esempio, gli Stati Uniti e il Canada prediligono il formato da 88,9 x 50,8 mm, mentre in Russia e nell’Europa orientale i biglietti da visita standard misurano 90 x 50 mm. 

Quando si parla di formato standard, tuttavia, non ci si riferisce per forza ai biglietti da visita classici. Anzi, giocare con l’aspetto dei biglietti può rivelarsi di estrema importanza per distinguersi dalla concorrenza. Scopri tutti i nostri consigli per creare biglietti da visita personalizzati!

Formati alternativi per biglietti da visita che non passino inosservati

Oltre a quello standard, esistono moltissime opzioni di formato per i biglietti da visita, tutte comodamente inseribili nel portafoglio o in un portabiglietti:

I biglietti da visita quadrati:

grazie alle speciali dimensioni di 65 x 65 mm, possono essere utili per mettere in risalto un’immagine, un logo o un prodotto. Sono indicati soprattutto per gli ambiti artistici e creativi, dove non mancheranno mai di lasciare il segno.

I biglietti da visita slim:

proprio come si può intuire dal nome, si tratta di un formato più piccolo e sottile rispetto agli altri. Questi biglietti da visita “mini”, che misurano 40 x 85 mm, sono semplicissimi da infilare ovunque e, allo stesso tempo, risultano particolarmente originali. Potrai distribuirne a volontà!



I biglietti da visita con gli angoli arrotondati:

pur mantenendo le stese misure del biglietto da visita standard, questo formato dallo stile moderno ti aiuterà senza dubbio a distinguerti dalla massa.


I biglietti da visita pieghevoli:

grazie al formato originale, questi biglietti offrono il doppio dello spazio su cui poter inserire quello che desideri comunicare. Il lato interno è interamente personalizzabile e, una volta piegati, le dimensioni saranno quasi identiche a quelle dei biglietti standard: 87 x 49 mm.


Quando si tratta di scegliere il formato dei biglietti da visita, non esistono limiti all’immaginazione: la varietà di forme e misure disponibili è pressoché infinita. Ma attenzione: anche se l’originalità è sicuramente un ottimo modo per distinguersi dalla concorrenza, non bisogna comunque sottovalutare l’importanza della praticità. È fondamentale che i tuoi biglietti da visita possano essere riposti comodamente da qualche parte, altrimenti il rischio è che vengano tristemente gettati nella spazzatura…

Hai bisogno di aiuto per creare i tuoi biglietti da visita?  I nostri esperti graphic designer non vedono l’ora di aiutarti a dare forma alle tue idee. Contattali per iniziare a creare i tuoi biglietti da visita personalizzati. 

Non sai ancora quale formato scegliere per i tuoi biglietti da visita? Ecco i principali aspetti da tenere a mente. 

Per capire quali sono le dimensioni giuste per i tuoi biglietti da visita, ti consigliamo di considerare i seguenti aspetti:

  • Assicurati che ci sia spazio a sufficienza sul biglietto per inserire tutte le informazioni fondamentali, come il nome e il logo dell’azienda, il tuo nome e cognome, la posizione lavorativa, il numero di telefono, l’indirizzo e-mail, il sito web dell’attività e altro ancora. Ricorda però di concentrarti solo sulle informazioni essenziali, onde evitare di inserire una quantità eccessiva di elementi sul tuo biglietto.
  • Il formato deve essere adeguato al tuo tipo di clientela: anche se in alcune professioni originalità e creatività vengono fortemente apprezzate (ad esempio, ambiti come il graphic design, l’arte, i saloni di bellezza, ecc.), in altri settori più tradizionali (come finanza, legge, medicina, ecc.) è consigliabile optare per qualcosa di più classico.
  • Quando crei i tuoi biglietti, non uscire fuori dai margini di abbondanza: così facendo, avrai la certezza che le tue scritte e/o immagini non vengano tagliate fuori durante la stampa. Ecco qui una serie di linee guida per aiutarti a creare il biglietto da visita perfetto:

Dimensioni con margine di abbondanza: 88 x 58 mm  Se desideri inserire un colore o un motivo sullo sfondo, assicurati che si estenda anche al di là delle dimensioni effettive del biglietto. Così facendo, anche qualora i biglietti vengano tagliati leggermente fuori dal centro, eviterai che compaiano dei bordi bianchi. 

Dimensioni effettive: 85 x 55 mm Come suggerisce il nome, si tratta dell’area che corrisponderà alle dimensioni finali del biglietto una volta ritagliato. Noi facciamo del nostro meglio affinché tutti i biglietti risultino perfettamente centrati, ma non dimenticare di controllare l’area di sicurezza. 

Area di sicurezza: Tutte le principali scritte e immagini devono trovarsi all’interno di questo spazio, leggermente più piccolo rispetto alle dimensioni effettive del biglietto. Onde evitare di tagliare fuori nulla, assicurati di posizionare tutti gli elementi correttamente all’interno dell’area di sicurezza. 

Per una stampa ottimale, il file grafico deve avere le stesse dimensioni del documento, inclusi i margini interi.

Dimensioni dei biglietti da visita in pixel: 1004 x 650 pixelSe tu o un membro del tuo team desiderate utilizzare un software di graphic design per creare il biglietto, ricorda che le dimensioni effettive del biglietto sono di 1004 x 650 pixel e che le dimensioni di stampa, inclusi i margini interi, sono di 1039 x 685 pixel.


Nota: queste misure corrispondono ai biglietti da visita standard. I biglietti da visita quadrati e quelli con angoli arrotondati presentano un’area di stampa con margine di abbondanza simile alle loro dimensioni effettive. Qualora avessi bisogno di maggiori dettagli, non esitare a contattarci.


Oltre al formato, ci sono altre domande che faresti bene a porti durante la creazione dei biglietti da visita: il tipo di carta, la finitura, la disposizione delle informazioni sul biglietto e altro ancora. Dai un’occhiata alle nostre 10 regole d’oro per creare biglietti da visita efficaci.