Quando si tratta di fare pubblicità alla tua piccola impresa, la tua priorità dovrebbe essere attirare l’attenzione dei passanti. E, per farsi notare da lontano, non c’è niente di meglio di uno striscione pubblicitario: un’opzione diretta ed efficace.
Per fortuna, sono molto più facili da creare di quel che sembra. Basta un po’ di pianificazione e qualche trucco. Ecco come creare uno striscione pubblicitario che non passerà di certo inosservato.
- Scegli dove posizionare lo striscione pubblicitario.
- Concentrati su un messaggio semplice e diretto.
- Crea una gerarchia visiva e narrativa.
- Scegli un tipo di carattere facile da leggere.
- Usa i colori per creare contrasto.
- Scegli un modello di design.
1. Scegli dove posizionare lo striscione pubblicitario.
Le dimensioni, i colori, il messaggio e i materiali dello striscione pubblicitario dipenderanno da dove vorrai appenderlo. Sopra l’ingresso in negozio, a un evento sportivo, a un mercato o in vetrina? Se vuoi comunicare un messaggio ai clienti sia all’interno che all’esterno del negozio, allora uno striscione bifacciale è l’opzione giusta per te. Se invece vuoi farti pubblicità a fiere e mercati, potresti scegliere un roll up.
A seconda della posizione, valuta che cosa staranno facendo i passanti quando leggeranno lo striscione: staranno camminando, saranno in piedi, in macchina o in treno? In base alla risposta potrai stabilire quanto lontano si troveranno. E questo dato influenzerà elementi come le dimensioni, la disposizione (verticale oppure orizzontale), il tipo di carattere e quante parole potrai usare. Dovresti tenere in considerazione anche lo sfondo su cui i passanti lo vedranno (alberi, muro di mattoni o parete bianca?). È importante che lo striscione pubblicitario risalti alla vista. Sono tutti elementi fondamentali per attirare l’attenzione dei clienti.

Suggerimento VistaPrint
La posizione dello striscione pubblicitario determinerà anche il materiale da utilizzare. Gli striscioni da esterni, come quelli in vinile o microforati, possono essere usati anche in ambienti interni, ma gli striscioni da interni non resisteranno a lungo se sottoposti alle intemperie.
2. Concentrati su un messaggio semplice e diretto.
Ogni striscione pubblicitario dovrebbe avere uno scopo principale, quindi decidi che cosa vuoi che le persone facciano una volta recepito il tuo messaggio. Ad esempio, potresti volere che entrino in negozio, richiedano un preventivo o visitino il tuo sito web. Qualunque sia l’obiettivo del tuo striscione, assicurati che l’invito all’azione sia chiaro e conciso.
In generale, ti conviene scrivere il messaggio più corto possibile. La maggior parte delle persone vedrà il tuo striscione pubblicitario da lontano (e magari solo per meno di un secondo, se sono in movimento), quindi devono capire al volo il concetto. Scegli frasi brevi, dirette e facili da leggere, ed evita le parole superflue. Se puoi eliminare una parola senza travisare il messaggio, rimuovila.
3. Crea una gerarchia visiva e narrativa.
L’ordine in cui il messaggio e le informazioni vengono visti, detto anche gerarchia, avrà un grande impatto sull’efficacia del tuo striscione pubblicitario. Metti in risalto le informazioni più importanti e assicurati che il messaggio principale si noti subito, ad esempio tramite una foto di grande formato o un titolo in grassetto.
Disponi gli altri elementi (come le informazioni secondarie o i dettagli extra) intorno a questo concetto chiave in caratteri di dimensioni inferiori.

Suggerimento VistaPrint
Se usi delle immagini sul tuo striscione pubblicitario, assicurati che siano in alta risoluzione e di ottima qualità. Devono risultare nitide e chiare una volta stampate in grande, quindi usa sempre file originali non compressi.
4. Scegli un tipo di carattere facile da leggere.
Tipi di carattere classici e in grassetto come Helvetica, Century Gothic e Verdana contribuiranno a dare un aspetto professionale al tuo striscione pubblicitario, rendendolo al contempo facile da leggere. Evita assolutamente i tipi di carattere divertenti e insoliti, perché i clienti potrebbero fare fatica a leggerli e capire qual è il tuo messaggio.
Gli striscioni di solito vengono visti da lontano, quindi pensa in grande quando devi scegliere la dimensione dei caratteri. Inoltre, cerca di usare al massimo tre dimensioni, così da evitare di creare un testo caotico.
5. Usa i colori per creare contrasto.
Anche se in generale devi cercare di usare per lo striscione gli stessi colori che utilizzi negli altri materiali di marketing, è importante prestare attenzione a come li combini. In linea di massima, dovresti creare un alto livello di contrasto tra le lettere e lo sfondo, quindi scegli un tipo di carattere scuro su sfondo chiaro o viceversa.
Allo stesso modo, prova a evitare i colori pastello che tendono a mischiarsi con lo sfondo e scegli piuttosto dei colori più brillanti. Se i colori del tuo brand sono leggeri e delicati, crea una versione più marcata delle stesse sfumature per assicurarti un maggior livello di contrasto sullo striscione.
6. Scegli un modello di design.
Ora che sai come creare uno striscione pubblicitario accattivante, è ora di mettersi all’opera. Il modo più semplice per iniziare è scegliere un modello di design personalizzabile. Dopodiché, aggiungi il tuo messaggio, scegli il tipo di carattere, carica il tuo logo e modifica il layout finché non è perfetto per la tua attività.
In alternativa, se hai già un design completo, puoi semplicemente caricarlo sul tipo di striscione pubblicitario che preferisci. Riteniamo che i file Adobe Photoshop e Illustrator siano i migliori formati da usare per caricare il tuo design.
Suggerimento VistaPrint
Vuoi che un grafico professionista si occupi del design? Cerca un designer per dare vita al tuo progetto su 99designs di Vista.