Come creare una partecipazione di matrimonio originale

Anche se in leggero calo negli ultimi anni, il numero di matrimoni celebrati in Italia tende a stabilizzarsi intorno ai 200.000 all’anno.Nel 2021 i matrimoni sono ripartiti, soprattutto con la riduzione delle misure anti-COVID. Il prossimo anno saranno celebrati tutti i matrimoni che erano già stati pianificati per il 2022, più quelli rimandati dal 2020 e dal 2021. Il 2022 sarà l’anno del boom delle nozze. Sposarsi è un evento indimenticabile, e per questo è importante creare delle partecipazioni di matrimonio uniche.

Come si sceglie il design? Cosa si scrive sulle partecipazioni? Scopri i nostri consigli per creare delle partecipazioni di matrimonio perfette.

5 idee di design originali per le partecipazioni di matrimonio

Le partecipazioni di matrimonio devono rispecchiare la vostra idea di coppia e rappresentare i vostri valori e le vostra personalità. Tradizionali, moderne, spiritose, originali o eccentriche. Le opzioni per annunciare il vostro matrimonio sono numerose, e non è sempre facile scegliere il design che fa per voi.

Ecco alcune idee per creare delle partecipazioni di matrimonio perfette per il vostro grande giorno, considerando:

1. Il luogo della cerimonia

Mare, campagna, montagna, città o una meta esotica: il luogo della cerimonia è il primo elemento da definire quando si organizza il matrimonio. Allora perché non creare una partecipazione ispirata all’ambientazione che avete scelto, così da suscitare la curiosità degli invitati?

2. Il tema delle nozze

Anni ’20, rock and roll, bohémien, principesco, le mille e una notte: qualsiasi tema abbiate scelto per definire lo stile degli abiti, delle decorazioni e della gastronomia, fate in modo che sia ben evidente sulle partecipazioni. Scegliete uno stile vintage se il matrimonio sarà a tema “Il grande Gatsby”, per esempio, o più chic se volete rimanere sul tradizionale. Preferite un’atmosfera casual? Allora le partecipazioni spiritose fanno più al caso vostro.

3. La vostra creatività

Avete voglia di dare sfogo alla vostra immaginazione e rendere le partecipazioni più creative? Scegliete uno stile rustico e arricchitele con degli adesivi personalizzati per conferire loro un look artigianale. Oppure provate un design con fiori o piante, da personalizzare con fiori secchi, per ottenere uno stile semplice e intimo.

4. Il vostro colore preferito

Il tema delle nozze può anche essere un colore! Ci avevate pensato? Come colore del 2021, l’istituto americano Pantone ha scelto uno splendido giallo brillante chiamato “Illuminating”. Sembra il colore perfetto per dare luce al futuro, dopo l’anno difficile appena trascorso. Potreste anche usare diverse tonalità dello stesso colore e creare un look monocromatico.

5. Le vostre foto di famiglia

Vi state per sposare dopo 20 anni di vita insieme e la nascita di tre bellissimi bambini? Oppure vi state concedendo una seconda possibilità creando una grande unica famiglia? Questi matrimoni, più che essere la celebrazione di una coppia, onorano la vita familiare felice. Mettetelo in mostra sulle partecipazioni con delle foto di voi due e anche del resto della banda.

Ora che avete trovato il design dei vostri sogni, manca solo una cosa da fare: scrivere il testo delle partecipazioni.

Le informazioni chiave da includere sulle partecipazioni di matrimonio

Come per il design, l’importante è fare scelte coerenti, in modo che questo grande giorno sia davvero il più bello della vostra vita. Informativo, poetico, umoristico o creativo: sta a voi creare il testo delle partecipazioni più adatto al vostro stile.

1. Informazioni essenziali

La scrittura vi scorre nelle vene? O, al contrario, avete paura del foglio bianco? A prescindere da questo, ci sono alcune informazioni che non devono mancare nelle partecipazioni:

  • Il nome degli sposi e le loro informazioni di contatto (e quelle delle rispettive famiglie, se si tratta di una cerimonia tradizionale).
  • La data e l’orario della cerimonia.
  • Il luogo della cerimonia (che sia in comune o in chiesa) e del ricevimento.
  • La data limite per la risposta.

Valutate l’idea di inserire un biglietto di risposta nelle partecipazioni e di spedirle insieme in una bella busta da lettera abbinata.

2. Informazioni aggiuntive

Pensate al dress code, alla lista di nozze, al link del sito web con l’itinerario e l’indirizzo dell’hotel… In pratica, tutto ciò che ritenete utile. Se le informazioni da fornire sembrano troppe, potete suddividerle in varie caselle all’interno della partecipazione. In questo modo, tutti i dettagli saranno più visibili e chiari.

3. Il grande annuncio

Le partecipazioni di matrimonio non servono solo ad annunciare un evento speciale, ma sono anche un invito a celebrare un momento unico nella vita di una coppia. Trovate le parole giuste per comunicare a tutti la vostra felicità. In poche righe, spiritose o romantiche, potete raccontare agli invitati il momento della proposta, la vostra storia in grandi linee oppure condividere il motivo della scelta del luogo o del tema del grande giorno.

Quando inviare le partecipazioni di matrimonio?

Come regola generale, è bene inviare le partecipazioni di matrimonio 3 o 4 mesi prima del giorno della cerimonia. Certo, è possibile che non siate in grado di comunicare così in anticipo tutte le informazioni ai vostri cari, come l’ora o il luogo della cerimonia. In tal caso, potete inviare un biglietto Save the date non appena la data sarà stata fissata. Si tratta di biglietti che permettono a familiari e amici di prendere nota della data del matrimonio con più anticipo possibile, in modo che possano organizzarsi e non perdere l’evento.