Il biglietto da visita costituisce un passo importante nella realizzazione della tua piccola impresa. E per tanti potenziali clienti è la prima interazione che avranno con il tuo marchio, quindi è importante che abbia un impatto positivo.
Un biglietto da visita realizzato con cura non si limita a contenere le tue informazioni di contatto. Comunica professionalità, fidelizza i clienti e ti aiuta a far distinguere la tua piccola impresa dalla concorrenza. Prima di iniziare a distribuire biglietti da visita, fermati un momento e rispondi a queste domande: cos’è che rende un biglietto da visita efficace? Come puoi farlo spiccare tra la concorrenza e, soprattutto, far sì che accresca il tuo business?
Ecco la risposta: si tratta di combinare con attenzione le informazioni che includi e il modo in cui le presenti. Dai un’occhiata a questi 10 consigli utili e scopri come creare un biglietto da visita che rappresenti la tua impresa al meglio. Non perderti i suggerimenti di Tristan Le Breton, direttore creativo di 99designs. 99designs è una piattaforma creativa che mette in contatto i graphic designer con i loro clienti per creare loghi, siti web e tanto altro.
Iniziamo? Ecco come creare un biglietto da visita personalizzato:
- Trova un template che rispecchi la personalità del tuo marchio.
- Scegli il carattere giusto.
- Seleziona il formato e la dimensione.
- Organizza le informazioni da inserire.
- Conferisci una duplice funzione al biglietto.
- Metti in evidenza il tuo logo.
- Lascia vuoto un po’ di spazio.
- Aggiungi un tocco speciale.
- Includi un invito all’azione.
- Revisiona il tutto.
1
Trova un modello che rispecchi la personalità del tuo marchio.
Il tuo biglietto da visita deve parlare di te e della tua impresa, quindi scegli un design che rispecchi il tuo marchio. Ti occupi di arredi d’interni dallo stile moderno e le linee pulite? Dimostralo con un modello semplice e chiaro. Sei un dog-sitter e hai una personalità socievole? Allora il tuo biglietto sarà divertente, colorato e meno formale.
SUGGERIMENTO VISTAPRINT
Hai dubbi? Rivolgiti a un designer esperto. Se conosci qualcuno che si occupa di grafica di stampa, scambiatevi i servizi per assicurarti che il design del tuo biglietto da visita si adatti al tuo marchio, oppure dai un’occhiata ai servizi grafici di Vistaprint.
2
Scegli il carattere giusto.
Se hai già usato un carattere specifico sul tuo sito web o su altri prodotti per il marketing, applicalo anche sul biglietto da visita. Il carattere che usi deve rappresentare il tuo marchio: ad esempio, un font elegante se impartisci lezioni di galateo, o uno ispirato alla macchina da scrivere se sei uno scrittore. Inoltre, deve essere facile da leggere. La dimensione del testo dev’essere almeno di 8 punti, mentre le informazioni più importanti (come il tuo nome o il nome della tua impresa) possono essere stampate in dimensioni più grandi, con un altro carattere o persino in grassetto.
Il consiglio di Tristan? “Come regola generale, il nome dell’azienda dovrebbe essere più grande di 12 punti e mai più piccolo di 8 punti.”
3
Seleziona il formato e la dimensione.
Le dimensioni e l’orientamento del biglietto da visita influiscono sulla grandezza del testo e sulla quantità di informazioni che vi si possono includere. Inoltre, è uno strumento in più per esprimere lo stile del tuo marchio. La tua impresa è di tipo convenzionale e senza fronzoli o è decisamente anticonformista?
Gran parte dei biglietti da visita è rettangolare, all’incirca della dimensione di una carta di credito, e orientata in senso orizzontale. È una scelta sicura a cui tutti sono abituati. Ma, se vuoi davvero distinguerti dalla massa, considera un formato quadrato, con angoli arrotondati o con un orientamento verticale.
4
Organizza le informazioni da inserire.
Su questo non c’è dubbio: il tuo biglietto da visita deve contenere tutto ciò di cui i clienti hanno bisogno per contattarti, trovarti online o raggiungere il tuo locale. Oltre a nome e ruolo, indica il nome della tua azienda, il numero di telefono, il sito web, l’indirizzo e-mail ed eventuali dettagli relativi ai social network. Includi tutte queste informazioni sul tuo biglietto da visita, così i clienti possono scegliere di contattarti come preferiscono.
Quando inserisci le informazioni nel modello del tuo biglietto da visita, valuta bene il modo in cui disporle. Tutti gli elementi devono essere ben visibili individualmente e, al contempo, devono potersi integrare tra loro. “Per ottenere una buona armonia visuale, il design di un biglietto da visita deve iniziare con il logo, poi il nome e infine passare a informazioni secondarie come l’indirizzo email e il numero di telefono”, suggerisce Tristan. “Il flusso visuale può essere alterato regolando la grandezza di un elemento specifico, cambiandone la posizione o aggiungendo più spazio tra le informazioni.”
5
Conferisci una duplice funzione al biglietto.
Il tuo biglietto da visita può svolgere una duplice funzione per te e per la tua piccola impresa. Utilizza il retro come promemoria per i prossimi appuntamenti, per apporre i timbri fedeltà o per mettere in evidenza qualcosa di relativo alla tua impresa. Ad esempio, se gestisci un ristorante o un cocktail bar, puoi inserirci una breve ricetta di un piatto o un drink speciale. Vendi prodotti fatti a mano? Usa i biglietti da visita come etichette per gioielli, capi d’abbigliamento, accessori e altri prodotti d’artigianato.
Un’altra soluzione per far risaltare il tuo biglietto da visita è quella di trasformarlo in un prodotto magnetico. Questa strategia è ideale soprattutto per le aziende che offrono servizi periodici, come idraulici, giardinieri, pensioni per animali domestici, parrucchieri, noleggi auto, ristoranti e così via. I clienti potranno attaccare il tuo biglietto da visita sul frigorifero, ad esempio, e le tue informazioni resteranno sempre in vista.
Se vuoi un biglietto da visita efficace, le soluzioni sono infinite. Mettendole in pratica, il tuo biglietto arriverà più lontano, durerà più a lungo e lascerà il segno.
6
Metti in evidenza il tuo logo.
Tristan ricorda: “Il tuo biglietto non è solo un supporto che contiene le tue informazioni di contatto. È la rappresentazione di te e del tuo marchio. Prima di creare il tuo nuovo biglietto da visita, rifletti su due importanti componenti del design: il logo e i colori del marchio. Questi elementi sono cruciali per l’identità visiva del tuo marchio e contribuiranno a influenzare le altre aree del processo di design del biglietto.”
In un biglietto da visita, ciò che conta di più è il logo. Valuta se dedicare un lato del biglietto esclusivamente al tuo logo. Come rappresentazione visiva della tua impresa, merita una posizione importante che attirerà l’attenzione di potenziali clienti.
Quando avrai pronto il tuo logo, concentrati sul creare un’identità del tuo marchio completa. Avrai bisogno di una raccolta dei colori e dei caratteri da usare su tutti i prodotti per il marketing, di una guida sul “tono di voce” da usare nella tua comunicazione e di un’idea generale dello stile del tuo marchio. Se non hai ancora creato il logo, possiamo aiutarti con il processo di design: il nostro team addetto ai servizi grafici progetterà il tuo logo, sito web, i prodotti per il marketing e tanto altro.
7
Lascia vuoto un po’ di spazio.
Non riempire il biglietto con tanto testo. Se ci sono troppi elementi, tutti si contenderanno l’attenzione di chi legge e nessuno di essi risalterà come dovrebbe (e non dimenticare che hai a disposizione anche il retro del biglietto!). In termini di design, lasciare vuoto un po’ di spazio rilassa la vista e aiuta a concentrare l’attenzione sui dettagli più importanti.
Inoltre, può capitare che tu debba lasciare una nota sul biglietto prima di porgerlo a un potenziale cliente. Avere un po’ di spazio libero a disposizione ti permette di appuntare un nuovo numero di telefono, il nome di un collega da contattare, e così via.
Tristan ci ricorda che “meno elementi ci sono, maggiore sarà l’impatto di ciascuno di essi; prova a eliminare il superfluo e il biglietto sarà più memorabile.”
8
Aggiungi un tocco speciale.
Secondo Tristan, “le finiture speciali fanno la differenza e restano più impresse nella mente di potenziali clienti e partner.”
Per mettere in risalto il tuo biglietto da visita puoi semplicemente aggiungere un elemento di design più stravagante del solito o un tipo di stampa speciale. Gli accenni in rilievo metallico aggiungono un tocco di luce sofisticata e la verniciatura UV crea un rivestimento lucido e in rilievo: in entrambi i casi, l’elemento in 3D rende il biglietto da visita difficile da dimenticare.
Scegliere il giusto tipo di carta è un altro fattore importante che aggiunge unicità al tuo biglietto da visita. La carta Extra Strong dona subito un tocco di lusso al biglietto, mentre la carta Kraft riciclata gli conferisce uno stile più naturale.
Assicurati che queste caratteristiche si adattino al tuo marchio: se lavori in un settore meno “elegante”, forse aggiungere il rilievo metallico al biglietto potrebbe non essere la scelta migliore.
9
Includi un invito all’azione.
Inserire un invito all’azione sul biglietto da visita non è indispensabile ma può incoraggiare i potenziali clienti a mettersi in contatto con te. Prova con un’offerta speciale, un consiglio utile, un codice sconto… L’importante è creare un incentivo che inviti i clienti ad agire.
Considera l’uso di un codice QR come parte della tua strategia di invito all’azione. Ci stiamo tutti abituando all’esistenza dei codici QR da scansionare: questo è il momento giusto per inserirne uno sul tuo biglietto da visita e permettere a chi lo trova di raggiungere il tuo sito web, iscriversi alla tua newsletter o ricevere uno sconto esclusivo in pochi istanti. Ti suggeriamo di collocare il codice sul retro del biglietto da visita, così sarà facile da scansionare e non interferirà con il tuo logo, posizionato sul lato anteriore.
10
Revisiona, revisiona, revisiona.
Non c’è niente di peggio dell’aprire la scatola dei tuoi nuovi biglietti da visita freschi di stampa (o dei tuoi menù o volantini) e trovarci un refuso. Prima di confermare l’ordine, chiedi a un collega o a una persona fidata di revisionare i tuoi biglietti da visita e controllare che non ci siano errori di battitura. O, ancora meglio, per un biglietto assolutamente perfetto, assumi un revisore professionista. I biglietti da visita non contengono tanto testo, quindi si tratterà di un compito relativamente veloce ed economico.