
Abbiamo scambiato due chiacchiere con Tristan LeBreton, direttore creativo di 99designs di Vista, che ci ha consigliato come creare delle magliette personalizzate d’effetto. Che tu voglia realizzare delle magliette per la tua impresa o per una festa in famiglia, dai un’occhiata ai suoi suggerimenti.
Forse ti è capitato di vedere una maglietta con una stampa davvero bella ad un festival. Oppure ti ha colpito quella con quel bel gioco di parole che indossano i camerieri del tuo bar preferito, nel tuo quartiere. Sappi che anche tu puoi creare una t-shirt in grado di farsi notare.
Se desideri creare delle magliette-ricordo in occasione di una vacanza in famiglia, un regalo personalizzato per una persona cara oppure disegnare delle magliette con logo per la tua impresa, segui questi passaggi per creare un capo d’abbigliamento davvero unico.
Come creare magliette personalizzare:
- Definisci il motivo per cui stai creando questa maglietta.
- Pensa al testo, alle dimensioni, alla disposizione.
- Crea il mood giusto.
- Scegli il carattere perfetto.
- Disponi il testo con attenzione.
- Dai le giuste dimensioni alla grafica per renderla d’effetto.
- Presta attenzione ai colori.
- Verifica più volte il design.
1. Definisci il motivo per cui stai creando questa maglietta.
Non esiste un design adatto a tutto e tutti… chiediti quindi perché stai creando una maglietta. Si tratta di un prodotto che venderai nel tuo negozio o di un omaggio creato in occasione di una rimpatriata con i compagni di liceo? La maglietta che vorresti vendere a una fiera dell’artigianato sarà probabilmente diversa rispetto a quella che potrebbero indossare i tuoi dipendenti nel tempo libero.
Una volta individuata la finalità della maglietta diventerà più facile immaginare chi indosserà la tua creazione. Si tratta di un prodotto per tutte le età? Oppure solo per adulti? O ancora ha dei destinatari ancora più specifici (teenager o millennials)? Vuoi realizzare delle magliette da donna, da uomo e unisex? Le magliette sono destinate a un’ampia fascia di pubblico oppure sono per un gruppo ben selezionato? Rispondere a queste domande ti aiuterà a capire quale look scegliere per le tue magliette e se dovrà essere adattato per poter proporre diverse taglie o modelli.
Seguendo un metodo pratico, potresti pensare al tipo di persona che idealmente vuoi attrarre, immaginare i marchi per cui propende quella persona o il tipo di abbigliamento che potrebbe piacerle. Che cosa indosserebbe? E, in modo altrettanto importante, cosa non indosserebbe nemmeno sotto tortura?
2. Pensa al testo, alle dimensioni, alla disposizione.
“Una maglietta ti offre parecchio spazio a disposizione,” suggerisce Tristan. “Utilizza quello spazio per divertirti con immagini legate al tuo marchio o per parlare della tua storia, ma sempre tenendo conto del tempo e del contesto. Il bello delle magliette è che danno la possibilità di ricordare un momento particolare rendendolo speciale, consentendo anche di creare un vincolo particolare tra chi le indossa. Detto questo, la strategia migliore è quella di creare un design che possa rimanere attuale anche tra cinque anni.”
Quindi, quando dovrai scegliere la grafica per la tua t-shirt, dovrai decidere se usare solo del testo, solo delle immagini oppure entrambi. Il testo è perfetto qualunque sia lo scopo della maglietta e da solo può già renderla un capo d’impatto. Una fotografia o una stampa possono star bene da sole o anche associate a del testo se il tutto viene eseguito in modo intelligente. “Se la tua attività (od organizzazione) è caratterizzata da uno slogan emblematico o ha una mascotte particolare, questo aspetto andrà incluso nella creazione della tua maglietta,” consiglia Tristan. Gioca con diversi elementi per creare qualcosa di unico.”
Ma non aggiungere troppi elementi al design in modo da non far sembrare la maglietta troppo “carica”, ovvero con troppi dettagli contrastanti che non la rendono chiara. Chi vede la maglietta deve comprendere immediatamente il messaggio che vuoi comunicare, non deve sforzarsi di decifrarlo.
3. Crea il mood giusto.
Creare il mood giusto può voler dire un sacco di cose, ma in questo caso pensiamo soprattutto alle emozioni che potrebbero essere associate a colori, immagini e testi. La maglietta dà un aspetto elegante o rilassato a chi la indossa? Vuoi ispirare invidia o nostalgia? Che tu scelga un design allegro o provocante, lussuoso o casual, minimalista o sopra le righe, non dimenticare che il design stesso non è altro che un’estensione del tuo marchio o riflesso della tua personalità. Non stai mostrando le tue emozioni apertamente, ma con la tua passione stai decorando delle magliette che verranno indossate da delle persone. Ecco perché è fondamentale capire qual è il messaggio che stai comunicando.
L’estetica gioca un ruolo importantissimo nello stabilire questa connessione. “Le tue magliette dovranno rispecchiare il tuo brand ma dovranno anche essere un capo che le persone vorranno davvero indossare,” aggiunge Tristan. “Migliore sarà l’estetica, maggiore sarà l’impatto.”
4. Scegli il carattere perfetto.
Le due categorie di carattere principali sono Serif (che aggiunge un tocco classico ed è ben leggibile se di dimensioni ridotte) e Sans Serif (più pulito e moderno, soprattutto se stampato in grande), tuttavia partendo da lì disponi comunque di una gamma pressoché infinita di opzioni. La cosa più importante è accertarsi che il testo che hai scelto sia ben leggibile; alcuni caratteri che ricordano la scrittura a mano potrebbero rendere il messaggio meno chiaro.
“È fondamentale che i caratteri che vuoi utilizzare siano leggibili, quindi assicurati di prendere attentamente in considerazione le dimensioni del tuo testo quando li scegli,” aggiunge Tristan. Un carattere adatto a una stampa grande da apporre sul retro della maglietta potrebbe non andar bene per un testo da apporre sul taschino frontale e viceversa.”
Dando un’occhiata ad altre magliette noterai che i testi dal design migliore usano solitamente uno o due caratteri. Se decidi di usare un solo carattere, rendilo più interessante utilizzando il neretto o il corsivo per alcune parole, oppure modificando le dimensioni del testo. Oppure, se usi due caratteri, ad esempio un carattere Serif e un carattere Sans Serif, fai in modo di creare enfasi e varietà.
5. Disponi il testo con attenzione.
Tenendo ben presente lo spazio disponibile nella parte anteriore della tua maglietta, decidi qual è l’orientamento che funziona meglio. Le grafiche in verticale si allineano in modo naturale nello spazio bianco disponibile sulla maglietta, mentre quelle in orizzontale possono funzionare se lasci spazio a sufficienza su entrambi i lati. Di quanto spazio parliamo? Per le magliette standard, considera 45 cm come spazio disponibile per una taglia S e 60 cm per una XL. Dovendo lasciare 12 cm di spazio da entrambi i lati, pensa che quindi la stampa dovrà essere larga al massimo 25-35 cm.
È fondamentale anche il punto in cui collocare la grafica. La grafica dovrà estendersi qualche centimetro sopra il petto e qualche centimetro sotto il petto stesso. A meno che tu non stia creando una stampa che copra la maglietta per intero, testo e immagini potrebbero non stare necessariamente bene al centro. Non sai dove apporre immagini e testi? Stampa la tua grafica su un foglio di carta e disponila su una maglietta bianca per vedere dove potrebbe stare. (Stai pensando di creare diverse taglie? Crea delle versioni adatte ad ogni taglia.)
Suggerimento VistaPrint
Stai creando delle magliette per la tua piccola azienda? Poter mostrare il tuo logo su una maglietta è davvero un’idea geniale… ma Tristan consiglia di evitare di posizionarlo semplicemente sul davanti. “Divertiti un po’ con il tuo brand e racconta la tua storia. Le migliori magliette create dalle imprese sono quasi opere d’arte, non sono semplicemente t-shirt a cui apporre un logo in modo ben visibile.” Quindi fai in modo che il tuo logo calzi a pennello con la grafica della maglietta o mantienilo essenziale, posizionandolo sul davanti a sinistra o sul retro.
6. Dai le giuste dimensioni alla grafica per renderla d’effetto.
Molte delle regole di cui abbiamo già parlato sono valide per stampe o immagini. Oltre a queste, ti consigliamo di valutare attentamente come ridimensionare la grafica. La resa di stampe e fotografie dipende tantissimo dalle dimensioni del file, particolarmente dalla sua densità in pixel. Se scarichi un’immagine qualsiasi da Internet, probabilmente la sua risoluzione sarà di 72 dpi (dot per image in inglese, ovvero punti per immagine): troppo bassa per avere una buona resa se viene ingrandita per essere stampata. Cerca di puntare a una risoluzione minima di 200 dpi o meglio ancora 300. Se vuoi poi caricarla, salvala in formato PDF, AI, PSD, JPEG o PNG.
Suggerimento VistaPrint
Se vuoi sapere come apparirà un logo o una fotografia sulla tua maglietta, stampa il file dell’immagine e usa un fotocopiatore per ingrandirlo delle dimensioni dello spazio che occuperà.
7. Presta attenzione ai colori.
Nella scelta dei colori da usare non sempre potrai usare i tuoi preferiti: i colori che sceglierai dovranno piuttosto essere ben visibili sul tessuto per cui hai optato. Avrai quindi bisogno di colori tra loro complementari, che siano in netto contrasto. Naturalmente, se vuoi avere il massimo del contrasto, non c’è nulla di meglio del bianco sul nero o del nero sul bianco. Come norma generale, i colori accesi funzionano bene su uno sfondo scuro, quindi tienine conto: anche il logo più bello scompare se è di colore blu su sfondo nero.
8. Verifica più volte il formato del file, le dimensioni e i colori prima della stampa finale.
Una volta che hai raggiunto il risultato desiderato, arriva il momento di stampare. Se stai pensando di ordinare un buon quantitativo di magliette potrebbe essere meglio ordinarne solo una per assicurarti che il design vada bene. Osservala per bene quando arriva e fai gli aggiustamenti necessari, forse il testo andrà leggermente ingrandito o forse vorrai riposizionare parte degli elementi.
In ogni caso, creare delle magliette non è per forza complicato. Se sai già qual è lo scopo della tua maglietta, semplicemente tener conto di questi aspetti sarà sufficiente per trasformare la tua creatività in una realtà tutta da indossare. Poi dovrai solo aspettare di vedere il tuo design in pubblico per la prima volta! Dietro al bancone della nuova pasticceria… nella prima fila di un concerto che ha fatto il tutto esaurito… nell’album fotografico della festa assieme alla tua famiglia… ovunque vedrai la tua creazione potrai avere la soddisfazione di dire “L’ho fatta io!”.