È molto importante scegliere con cura il proprio design per riuscire a comunicare professionalità, infondere fiducia nei clienti e sbaragliare la concorrenza.
Durante conferenze, fiere o altri eventi di networking, lo scambio di biglietti da visita è fondamentale per crearsi una rete di contatti.
Come puoi fare in modo che il tuo biglietto da visita rappresenti te e la tua impresa nel modo migliore possibile? Per dare forma alle tue idee nel modo giusto, è fondamentale preparare tutto in anticipo.
Come creare un biglietto da visita efficace
La prima impressione è fondamentale
Un biglietto da visita dice molto di te e della tua impresa. Il design deve riuscire a comunicare i tuoi valori, a contraddistinguerti dalla concorrenza e a incoraggiare le altre persone a mettersi in contatto con te. Se ti rivolgi al pubblico in modo trasparente e formale, il tuo biglietto da visita deve riuscire a riflettere queste tue qualità. D’altra parte, se offri prodotti o servizi creativi e divertenti, prova a trasferire sul biglietto queste caratteristiche del tuo brand utilizzando colori vivaci e una frase a effetto.
Scegli dimensioni e formato in base alle tue esigenze
Prima di progettare il tuo biglietto da visita, è fondamentale stabilirne formato e orientamento (per aiutarti abbiamo creato una guida su come scegliere il formato e le dimesnioni dei tuoi biglietti da visita), aspetti che non soltanto determinano le dimensioni dei caratteri e lo spazio a disposizione per le informazioni, ma che comunicano anche altri messaggi, ad esempio se sei un tipo convenzionale o un anticonformista convinto. I biglietti orizzontali e rettangolari sono quelli più diffusi, mentre quelli verticali sono meno comuni e ti aiuteranno a distinguerti dalla concorrenza. Se il tuo obiettivo è distinguerti dalla massa, puoi anche prendere in considerazione i biglietti da visita in plastica o i biglietti multistrato extra spessi con uno strato colorato tra quello anteriore e quello posteriore. Com’è la tua impresa? Discreta? Fuori dall’ordinario? Sta a te decidere che idea dare di te ai tuoi potenziali clienti!
Scegli il design più adatto alle tue esigenze
Scegli i colori e gli elementi più facilmente associabili alla tua impresa così da creare un biglietto da visita riconoscibile e rappresentativo dei prodotti e servizi che offri. Se commercializzi prodotti di lusso come gioielli o abiti da sera, puoi comunicarlo alla clientela aggiungendo un effetto metallizzato. Se ti occupi di lavori in muratura o legno, puoi includere una foto dei tuoi lavori per far vedere che cosa fai. A seconda della finitura e del tipo di carta del biglietto da visita, puoi comunicare ai clienti che la tua azienda offre servizi a un costo abbordabile o di fascia alta. Con il tipo di carta che scegli puoi inoltre far sapere ai clienti se sei il titolare di un’azienda nuova e dinamica o di un’impresa ormai sul mercato da anni.
Utilizza un design coerente con quello del tuo sito web o di altri materiali per il marketing
In questo modo sarà più facile ricordarsi di te e riconoscerti. Se non hai un sito web o non hai prodotto altri materiali per il marketing ma la tua azienda ha già un logo o è nota per altri motivi (un simbolo, l’edificio del tuo negozio, le divise dello staff e così via), prova a integrare questo particolare elemento nel biglietto da visita che crei.
Aggiungi un tocco speciale
Scegliendo il testo in rilievo, le finiture metalliche o un formato fuori dagli schemi, i tuoi clienti noteranno la differenza e il tuo biglietto si distinguerà dalla massa.
Crea un biglietto da visita con una doppia destinazione d’uso
Utilizza il retro come promemoria per i prossimi appuntamenti, per apporre i timbri fedeltà o per stampare un calendario da tenere sempre a portata di mano. Fai qualcosa in più: non utilizzare un modello di calendario di base, ma contrassegna le date importanti per i tuoi clienti, a seconda del settore in cui operi.
Per un’azienda del settore paesaggistico potrebbe essere utile contrassegnare sul calendario i migliori momenti dell’anno in cui potare e fertilizzare le piante, mentre per un’azienda di bellezza e cura della persona, i giorni in cui si offrono tariffe speciali o campioni gratuiti. Se hai invece un’azienda alimentare, potresti aggiungere delle brevi ricette sul retro del biglietto da visita o utilizzare il prodotto come etichetta se vendi oggetti artistici o fatti a mano, come i gioielli.
Crea un biglietto da visita da attaccare
Per quanto tempo i tuoi clienti conserveranno il tuo biglietto da visita? I biglietti magnetici sono perfetti per le aziende che offrono servizi periodici, come idraulici, pittori, giardinieri, pensioni per cani e gatti, parrucchieri, noleggi auto e così via. I clienti potranno attaccare il tuo biglietto da visita con calamita al frigo per trovare immediatamente i tuoi recapiti ogni volta che occorre.
Recapiti chiari
L’organizzazione delle informazioni è un aspetto molto importante da considerare. Se hai dubbi, usa la disposizione classica dei campi di testo:
- Nome dell’azienda
- Nome e cognome
- Il tuo ruolo
- Recapiti (e-mail, numero di telefono, indirizzi per social media ecc.)
Controlla che i recapiti siano corretti
Controlla. Controlla. Controlla ancora. Informazioni di contatto, ortografia e dimensioni dei font sono fondamentali e vanno controllati tante volte. Oltre a nome e ruolo, assicurati di indicare il nome della tua azienda, il numero di telefono, il sito web, l’indirizzo e-mail ed eventuali dettagli per i social media , se pertinenti per le tue campagne di marketing. Fai in modo che i tuoi clienti possano contattarti scegliendo il mezzo che preferiscono.
Hai dubbi? Rivolgiti a un designer esperto
Se sei fortunato, magari conosci un designer professionista. Ti basterà una breve chiacchierata con lui per assicurarti che tutto sia pronto per andare in stampa. L’esperto si assicurerà che gli elementi del design, come il logo, siano nitidi e chiari. È importante anche verificare che le immagini abbiano la risoluzione corretta e che i campi di testo abbiano una dimensione adeguata che semplifichi la lettura. Non vorrai mica aprire la scatola dei tuoi nuovi biglietti da visita e scoprire che il logo risulta pixelato o che è difficile leggere il tuo numero di telefono?