Vuoi creare un dépliant perfetto per la tua piccola impresa? Sappiamo che hai a cuore ciò che fai e la qualità che offri ai tuoi clienti. Quindi è essenziale che il tuo dépliant rifletta la cura che metti nel tuo lavoro. Non c’è bisogno di essere esperti di marketing o designer professionisti per creare un dépliant che funzioni: bastano un po’ di tempo e creatività.
Scopriamo insieme ciò che c’è da sapere per creare un dépliant che abbia un aspetto professionale, funzioni in modo efficace e ti aiuti a comunicare informazioni sulla tua impresa.
- Rivolgiti al pubblico giusto.
- Scrivi testi di alta qualità.
- Utilizza immagini efficaci.
- Scegli il tipo di piegatura giusto.
- Trova i caratteri giusti.
- Presta attenzione alla disposizione dei contenuti.
- Scegli il tipo di carta giusto.
- Crea un facsimile.
1. Rivolgiti al pubblico giusto.
Procediamo con ordine. Prima di cominciare a progettare il dépliant, è fondamentale individuare i clienti a cui desideri rivolgerti. Rispondi a queste 3 domande essenziali sul tuo pubblico:
- Chi sono i tuoi clienti?
- Di che cosa hanno bisogno?
- Che cosa vuoi che facciano?
Riflettere su queste domande ti aiuterà a prendere le decisioni giuste durante la progettazione del tuo dépliant, dalla scelta dei caratteri al tipo di piegatura. Analizziamo ciascuna domanda più in dettaglio:
Chi sono i tuoi clienti? Chi sono i clienti a cui si rivolge il tuo dépliant? Desideri presentare il tuo lavoro a potenziali acquirenti o offrire maggiori informazioni su un’offerta specifica o in seguito a una visita in negozio o a una fiera? Il tuo pubblico ha bisogno di un servizio o prodotto particolare, oppure cerca qualcuno con cui instaurare una più ampia relazione? Individua con precisione i clienti a cui desideri comunicare per assicurarti che il tuo dépliant si rivolga esattamente a loro. Avendo ben chiara la tua clientela, ti risulterà molto più facile progettare un dépliant efficace.
Di che cosa hanno bisogno? Una volta individuati i tuoi clienti, dovrai capire quali sono le informazioni che desideri comunicare loro… e soprattutto quelle che loro hanno bisogno di ricevere. Ad esempio, è probabile che i nuovi clienti vogliano sapere qualcosa in più su di te, mentre quelli affezionati saranno più interessati alle novità future. Alcuni lettori avranno bisogno di informazioni chiare su prezzi e funzionalità dei prodotti, mentre altri vorranno sapere i vantaggi che ti contraddistinguono rispetto alla concorrenza.
Che cosa vuoi che facciano? I dépliant possono essere utili a diversi scopi. Alcuni di essi sono pensati per promuovere le vendite, altri invece hanno l’obiettivo di instaurare relazioni. Per ottenere una reazione da parte dei tuoi clienti (e progettare un dépliant che contribuisca a stimolare la reazione che desideri), è essenziale che tu stabilisca innanzitutto che cosa desideri ottenere da loro: vuoi che vengano a farti visita in negozio, che acquistino i tuoi prodotti online, oppure che consiglino la tua impresa ad amici e familiari? Prima di cominciare a progettare il tuo dépliant, assicurati di individuarne lo scopo.

Suggerimento VistaPrint
Non vuoi creare il tuo dépliant? Non c’è problema: grazie a 99designs di Vista puoi trovare un designer professionista che se ne occupi al posto tuo.
2. Scrivi testi di alta qualità.
Una volta definiti gli obiettivi del tuo dépliant, sarà il momento di scrivere i contenuti testuali riguardanti la tua impresa. In genere, ogni dépliant farebbe bene a contenere tre sezioni fondamentali: le informazioni sulla tua impresa, quelle su prodotti e servizi, e la cosiddetta “call to action” (spesso abbreviata in “CTA”).
Informazioni su di te e sulla tua impresa. Il tuo dépliant rappresenta un’ottima opportunità per comunicare qualcosa su di te, sulla tua impresa e su ciò che fai, quindi assicurati di sfruttarla al meglio. Includi informazioni essenziali sulla tua azienda, tra cui il tuo obiettivo, i tuoi valori e la tua storia, oppure fai sapere ai potenziali clienti che cosa ti contraddistingue dalla concorrenza. Altrettanto importanti sono i tuoi recapiti, come ad esempio sito web, profili social, numero di telefono, indirizzo e-mail, indirizzo fisico e orari di apertura.
Informazioni su prodotti o servizi. I dépliant sono un ottimo strumento promozionale, dunque faresti bene a usarli per comunicare ai clienti i vantaggi offerti dai tuoi prodotti e servizi. Se ti occupi di diversi prodotti, beni o servizi, suddividili in diverse categorie per aiutare i lettori a trovare più facilmente ciò che cercano.
Una CTA. Se desideri che il tuo dépliant susciti una certa reazione da parte dei tuoi clienti, dovrai includere una cosiddetta “call to action”, ossia un invito che indichi ai lettori che cosa vuoi che facciano. Che si tratti di incoraggiare i clienti a iscriversi per ricevere campioni dei tuoi prodotti o a venire a provare il tuo ristorante, per risultare efficace la CTA va ripetuta più volte all’interno del dépliant.
Assicurati di includere le informazioni necessarie affinché i tuoi clienti possano svolgere l’azione che ti aspetti da loro. Ad esempio, se vuoi che vengano nel tuo ristorante, aggiungi il tuo indirizzo e gli orari di apertura; se invece vuoi che si iscrivano per ricevere il campione di un prodotto, includi l’indirizzo URL per accedere alla pagina d’iscrizione o un codice QR per registrarsi in modo ancora più facile.
Quando scrivi ciascuna sezione del tuo dépliant, tieni sempre a mente le cosiddette “regole cardinali per la stesura dei testi”:
- Usa frasi brevi, concise e contenenti ciascuna una sola idea.
- Scrivi in prima persona utilizzando “noi” e “tu” per rendere il testo personale e non rivolgerti mai ai lettori chiamandoli “clienti”.
- Limita ogni paragrafo a non più di 3 o 4 righe per facilitare la ricerca di informazioni.
- Utilizza sottotitoli ed elenchi puntati per suddividere le informazioni e semplificarne la lettura.
- Meno è meglio! Per quanto sia normale voler includere tutto ciò che c’è da sapere sulla tua impresa, evita di bombardare i clienti di informazioni e concentrati su uno o due messaggi chiave.
3. Utilizza immagini efficaci.
I dépliant contengono solitamente molti testi. Ma le parole non solo l’unico strumento a tua disposizione! Anche le immagini possono aiutarti a comunicare i tuoi messaggi, aumentare la riconoscibilità del tuo brand e ottenere risultati. Ecco alcuni tipi di immagini che potresti includere nel tuo dépliant:
Loghi. Quando si tratta di aumentare la riconoscibilità del tuo brand, l’immagine più efficace che puoi usare è senz’altro il tuo logo. Ecco perché è essenziale includerlo in ogni dépliant! Un’altra ottima idea è quella di ispirarti ai colori e allo stile del tuo logo per realizzare l’intero design del dépliant, in modo da donargli un aspetto coerente con il tuo brand.
Foto. Le foto sono un ottimo modo per aggiungere una dimensione visiva al tuo dépliant. Se ne hai la possibilità, ti consigliamo di rivolgerti a un fotografo professionista per scattare immagini dei tuoi prodotti, di progetti che hai completato, del tuo luogo di lavoro o foto che ti ritraggano all’opera. Se invece preferisci occupartene personalmente, faresti bene a utilizzare una fotocamera digitale di alta qualità che ti permetta di regolare la profondità di campo e l’illuminazione in modo da ottenere scatti migliori.
Se non hai bisogno che le tue foto siano del tutto personali, puoi anche acquistare immagini da archivi fotografici online: basta che non siano simili o uguali a quelle della concorrenza!
Suggerimento VistaPrint
Se hai un budget limitato o non possiedi una fotocamera digitale, non preoccuparti! Oggigiorno anche con gli smartphone è possibile scattare bellissime fotografie, basta sapere quello che si fa. Con l’illuminazione e le tecniche di composizione giuste, otterrai immagini perfette per il tuo dépliant.
Grafici. Se scegli di includere dei grafici nel tuo dépliant, assicurati che siano facilmente comprensibili e che comunichino informazioni riguardanti il tuo brand senza eccedere con la quantità di dati. Tieni presente però che a volte i grafici possono avere un aspetto amatoriale e dozzinale che rischia di compromettere lo stile e l’efficacia del tuo dépliant, quindi ti consigliamo di usarli con parsimonia.
Quando scegli di aggiungere elementi visivi al tuo dépliant, faresti bene a puntare sul minimalismo: evita di ricoprire la pagina di immagini, poiché così facendo confonderai i tuoi lettori, che non sapranno più dove guardare. Ricorda che le immagini possono aiutarti a comunicare il tuo messaggio, ma non devono eclissarlo.
4. Scegli il tipo di piegatura giusto.
Una volta creati i testi e le immagini, sarà il momento di unire insieme tutti gli elementi per dare vita al tuo dépliant. Per prima cosa dovrai scegliere il tipo di piegatura giusto. Le principali opzioni sono tre: quello a 2 pieghe a portafoglio, quello a 1 piega e quello a 2 pieghe a fisarmonica.
- Dépliant a 1 piega. Il dépliant a 1 piega, noto anche come mezza piega, è composto da un singolo foglio piegato a metà; il risultato finale sarà suddiviso in una copertina frontale, due lati interni e una copertina posteriore. Questo tipo di dépliant è perfetto per grafici di grandi dimensioni che illustrano i vari vantaggi della tua impresa o per fotografie di alta qualità che desideri mettere in primo piano. La semplicità di questo tipo di piegatura ti consentirà di puntare i riflettori sul contenuto che vuoi evidenziare.
- Dépliant a 2 pieghe a portafoglio. Questo tipo di dépliant a portafoglio presenta due pieghe rivolte verso il centro, una su ciascun lato del foglio. Esso risulta così suddiviso in tre diverse sezioni di uguale grandezza. Grazie alla maggiore quantità di spazio per testi e immagini, è ideale nel caso in cui ci fosse bisogno di includere più informazioni ed elementi.
- Dépliant a 2 pieghe a fisarmonica. Il dépliant a fisarmonica presenta due pieghe che lo suddividono in sei diverse sezioni. A differenza del dépliant a portafoglio, le cui pieghe sono entrambe rivolte verso il centro, le sezioni di questo tipo di dépliant si piegano in direzione opposta per creare una forma a zigzag. Esso è particolarmente indicato nel caso in cui volessi includere grafici o immagini di grandi dimensioni o desiderassi raccontare una storia esaustiva e ricca di elementi visivi. La sua forma a fisarmonica consente di ripiegarlo in una sola pagina.



5. Trova i caratteri giusti.
Il passo successivo consiste nella selezione dei caratteri. Evita di utilizzare più di due o tre tipi di caratteri diversi, altrimenti rischi di sovraccaricare visivamente la pagina e compromettere la coerenza e la chiarezza del dépliant. Scegli un carattere per il corpo del testo e un altro per i titoli. È importante che i caratteri che selezioni rispecchino lo stile generale del tuo brand (se possiedi una guida di stile, seguila per la scelta dei caratteri; se invece non ce l’hai, usa gli stessi caratteri presenti in altri prodotti per il marketing per creare uno stile uniforme).
Per i sottotitoli puoi usare un terzo tipo di caratteri, oppure rimpicciolire semplicemente quello che hai scelto per i titoli. Assicurati che i diversi tipi di carattere che selezioni si abbinino bene l’uno all’altro e rappresentino in modo accurato il tuo brand. Ad esempio, se possiedi un brand di abbigliamento per bambini, utilizzare dei caratteri dall’aspetto serioso e professionale potrebbe risultare fuori luogo, per quanto essi siano perfetti invece nel caso in cui tu gestisca un’impresa di servizi finanziari. Se vuoi inserire citazioni o estratti all’interno del tuo dépliant, puoi riproporre gli stessi caratteri dei titoli o dei testi e utilizzare semplicemente il corsivo per maggiore enfasi.
Nicholas David, direttore artistico del team di design del prodotto di Vista, consiglia di utilizzare la stessa famiglia di caratteri per l’intero dépliant, evidenziando i titoli in grassetto. “Un altro consiglio è quello di evitare caratteri decorativi o corsivi per il corpo del testo, puntando invece sulla leggibilità.”
6. Presta attenzione alla disposizione dei contenuti.
Altrettanto importante è la disposizione dei vari contenuti. Evita di aggiungere troppe scritte alla copertina, al fine di preservarne la forza attrattiva; un logo, uno slogan, una foto o una combinazione di questi elementi sarà più che sufficiente a trasmettere il tuo messaggio e incoraggiare i lettori ad aprire il dépliant.
È nelle sezioni interne che dovrai includere la maggior parte dei tuoi testi. Ricorda però di lasciare sufficiente spazio bianco anche all’interno, in modo da evitare un sovraffollamento visivo e preservare la leggibilità dei testi.
Infine, la sezione posteriore è il luogo ideale su cui apporre le tue informazioni di contatto e la CTA. Fanno eccezione i dépliant a 2 pieghe a fisarmonica, in cui la quarta sezione diventa la copertina posteriore una volta piegato il foglio: tienilo a mente durante la disposizione dei contenuti.
7. Scegli il tipo di carta giusto.
Non c’è dubbio che il design del dépliant sia assolutamente fondamentale. Ma una volta terminata la fase di progettazione, non bisogna trascurare il tipo di carta su cui deciderai di stamparlo. I dépliant possono essere realizzati con quattro tipi di carta:
- Lucida
- Opaca
- Naturale
- Riciclata
Non esiste un’unica soluzione adatta a tutti i dépliant: ciascun tipo di carta presenta vantaggi e svantaggi a seconda dell’effetto che si desidera sortire.
La carta lucida è particolarmente indicata per colori accesi e fotografie di grandi dimensioni. Ricorda però che, per via del potere riflettente di questo tipo di carta, il dépliant può risultare difficile da leggere in condizioni di elevata luminosità, aspetto che va tenuto in considerazione soprattutto nel caso di testi lunghi.
La carta opaca è eccezionale per dépliant in bianco e nero o per abbinamenti cromatici ad alto contrasto. Inoltre, molte persone tendono a considerarla più “professionale” rispetto a quella lucida, quindi è perfetta per chi desidera ottenere un aspetto serio ed elegante.
Poiché non è patinata, la carta naturale ha un aspetto più rustico. Essa risulta semplice da leggere e, dato che ci si può scrivere sopra con facilità, è una soluzione versatile per molti tipi di dépliant, specialmente se hai bisogno di appuntare i tuoi recapiti in occasione di eventi.
La carta riciclata, realizzata interamente con materiali recuperati post-consumo che le conferiscono una leggera trama ruvida, è un’ottima opzione per tutte le piccole imprese che hanno particolarmente a cuore l’ambiente.
8. Crea un facsimile.
Sbagliando si impara! Se hai ancora dei dubbi sul risultato finale, prova a testare diversi facsimili prima di procedere a stampare il tuo dépliant in grandi quantità. Ecco alcuni aspetti che potresti testare:
Prova diversi tipi di piegature. Prendi un foglio di carta e piegalo in uno dei formati usuali per studiarne concretamente l’aspetto. Dopodiché, giusto per vagliare diverse opzioni, ripeti l’operazione per almeno uno degli altri formati (ad esempio, potresti provare con il dépliant a 1 piega e con quello a 2 pieghe a portafoglio).
Crea un modello. Una volta selezionata la piegatura, prova ad abbozzare i vari elementi da disporre su ciascuna sezione per vedere qual è l’opzione più efficace.
Gioca con la disposizione. Stampa i blocchi di testo, i loghi e i grafici che desideri utilizzare e disponili all’interno del dépliant per vedere dove preferisci posizionare ciascun tipo di contenuto. Per aiutarti puoi anche porti delle domande. Ad esempio, il rapporto tra contenuti e spazi bianchi è ben bilanciato? Gli elementi importanti sono facili da trovare? Una volta scelta la disposizione dei contenuti, incolla i vari elementi al proprio posto per farti un’idea del risultato finale.
Leggi il facsimile. Una volta completato il tuo facsimile, leggi il dépliant dall’inizio alla fine. Se il flusso di idee e informazioni ti soddisfa, allora potrai finalmente procedere con la stampa. Se invece non ti convince del tutto, cosa aspetti a ritirare fuori la matita?
