
Abbiamo deciso di scambiare due parole con Mark LaRosa, Creative Manager di Vista, per chiedergli qualche utile suggerimento sul design dei biglietti da visita. Continua a leggere per scoprire i preziosi consigli di Mark su come creare uno straordinario biglietto da visita in base al settore in cui lavori.
Il tuo biglietto da visita rappresenta spesso e volentieri la prima occasione che hai per convincere i potenziali clienti e, oltre a includere dettagli fondamentali come il tuo logo e i tuoi recapiti, è importante che il suo design resti facilmente impresso nella memoria. Dal tipo di caratteri alla carta che scegli di utilizzare, ci sono tantissime cose da considerare durante la progettazione del tuo biglietto da visita.
Con questo articolo vogliamo insegnarti a usare i tuoi biglietti da visita per comunicare con chiarezza quali sono la tua professione e le tue competenze, anche grazie ai numerosi consigli di Mark. Ci occuperemo del design di biglietti da visita per:
- Attività creative
- Attività professionali
- Attività che forniscono servizi
- Palestre e centri fitness
- Negozi al dettaglio
- Bar e ristoranti
- Spa e saloni di bellezza
1. Biglietti da visita per attività creative
Se svolgi una professione creativa, come ad esempio quella di fotografi, fioristi o designer di interni, faresti bene a sottolinearlo nel tuo biglietto da visita. “Il tuo biglietto da visita deve evidenziare che sei un libero professionista o una piccola agenzia, e non una grande azienda. Deve saper immortalare lo stile, la personalità e il talento che ti contraddistinguono nella tua unicità”, dice Mark. Ecco alcuni dei suoi consigli su come realizzare un biglietto che funzioni:
- Crea uno sfondo originale utilizzando il tuo logo ripetuto, così da donare maggiore profondità al biglietto.
- Menziona la possibilità di collaborare con te, oppure scrivi semplicemente “Ciao”, seguito da uno slogan che metta in evidenza la tua personalità.
- Esibisci il tuo talento facendo riferimento a uno dei tuoi recenti progetti o alla testimonianza di uno dei tuoi clienti.
“Basta inserire un logo che hai disegnato o una frase efficace di un testo che hai scritto per offrire un assaggio delle tue capacità”, consiglia Mark. “Ricorda che questa è la tua prima occasione per presentarti e far vedere chi sei, dunque non avere paura di mettere in mostra il tuo talento.”


2. Biglietti da visita per attività professionali
Se gestisci un’attività professionale come uno studio legale o un’agenzia immobiliare, la cosa più importante da sottolineare nel tuo biglietto da visita è la tua competenza. Mark consiglia di evitare scritte eccentriche e preferire abbinamenti di caratteri più tradizionali; tuttavia, se vuoi comunque aggiungere un tocco di personalità in modo sobrio, prova con forme geometriche o colori pastello.


Suggerimento VistaPrint
Aggiungere una tua foto può essere un buon modo per mostrare chi c’è dietro l’attività, soprattutto se lavori a contatto con il pubblico (ad esempio in un’agenzia immobiliare o in uno studio legale).
3. Biglietti da visita per attività che forniscono servizi
Gestisci un’attività che offre servizi specializzati, come ad esempio un’impresa di pulizie o di giardinaggio? Assicurati che il tuo biglietto da visita comunichi chiaramente di che cosa ti occupi. Ad esempio, se l’obiettivo della tua impresa è quello di lasciare ogni ambiente perfettamente lustro, è importante che il tuo biglietto da visita lo faccia capire chiaramente. “Ciò non significa che debba essere completamente bianco”, dice Mark. “Il tuo biglietto non deve solo comunicare con chiarezza ciò che fai, ma deve anche far sapere ai tuoi clienti che cos’è che ti distingue dagli altri.” Lui suggerisce di usare carta Kraft o riciclata e dettagli verdi per far vedere che hai a cuore l’ambiente, oppure di includere l’immagine di un complesso di uffici se la tua impresa è specializzata nelle pulizie di spazi aziendali.


4. Biglietti da visita per personal trainer, palestre e centri fitness
Quello del fitness è un settore vasto e altamente competitivo. Ecco perché chi lavora in questo ambito deve prestare ancora più attenzione al proprio biglietto da visita. Mark suggerisce di utilizzare il biglietto per mettere in evidenza il tuo ambito di specializzazione. “Se ti occupi principalmente di potenziamento muscolare o tonificazione, usa un logo comunicativo e un’appariscente palette di colori per comunicare un senso di potenza e definizione.” Se invece insegni attività riabilitative come yoga o reiki, tonalità più tenui e trame naturali si abbineranno sicuramente meglio all’atmosfera calma e rilassata delle tue lezioni.
Mark si raccomanda inoltre di includere qualche testimonianza dei tuoi clienti sul retro del biglietto da visita. “Ciò contribuisce a dimostrare le tue competenze, infondere fiducia nelle persone e aumentare la probabilità che ti consiglino agli altri.”


5. Biglietti da visita per negozi al dettaglio
Lo stile e le tendenze sono il principale motore che fa muovere il mondo della vendita al dettaglio, specialmente per chi lavora nella moda e nel design. “Se il tuo biglietto da visita ha un aspetto datato, rischi che i potenziali clienti pensino che anche il tuo stile sia vecchio e fuori moda”, racconta Mark. “Punta sulla modernità e sulle tendenze attuali, pur scegliendo un’estetica che faccia colpo sulla maggior parte della tua clientela.”
Se ad esempio hai una gioielleria, perché non decori il tuo biglietto con dettagli metallizzati o laminati? Una bellissima finitura premium donerà un aspetto distintivo al tuo biglietto e richiamerà alla mente i materiali di cui sono fatti i tuoi gioielli. Se invece hai un negozio di giochi per bambini, potresti includere nel tuo biglietto l’immagine stilizzata di un giocattolo e utilizzare una palette di colori primari.


6. Biglietti da visita per bar e ristoranti
Non importa se gestisci un bar, una caffetteria o una pizzeria: ciò che conta, a detta di Mark, è che il tuo biglietto da visita faccia vedere che cos’è che ti contraddistingue. “Ricorda che la gente potrebbe raccogliere i biglietti dal bancone del tuo ristorante, trovarli presso la reception di un hotel, oppure riceverli da un amico. Quindi è essenziale che sui tuoi biglietti siano presenti tutti gli aspetti salienti del tuo locale.”
Se ad esempio utilizzi ingredienti biologici o provenienti da agricoltura e allevamenti locali, specificalo nel tuo biglietto da visita per differenziarti dalla concorrenza e attirare un pubblico sensibile alle questioni ambientali. Se invece realizzi bellissimi dolci decorativi o spettacolari torte di nozze, includi nel biglietto un’anteprima delle tue creazioni per far vedere a tutti di che cosa sei capace.
O ancora, se gestisci un ristorante storico, usa dei caratteri classici per sottolineare la tua lunga tradizione, senza dimenticare naturalmente di includere i recapiti del locale. In questo caso è la semplicità, assieme all’anno di fondazione del ristorante, a comunicare prestigio e affidabilità.


Suggerimento VistaPrint
Il tuo bar offre un programma fedeltà? Trasforma un lato del tuo biglietto da visita in una carta fedeltà da timbrare per ciascun acquisto
7. Biglietti da visita per spa e saloni di bellezza
“Proprio come le professioni creative, il mondo della cosmesi richiede uno spirito artistico”, dice Mark. “Fai vedere che sei al passo con le nuove tendenze utilizzando un layout minimalista e caratteri alla moda.” E come per gli altri settori, assicurati che il tuo biglietto faccia capire qual è il tuo ambito di specializzazione.
Il tuo salone di hairstyling è specializzato in tagli di capelli e colorazioni all’avanguardia? Elenca alcuni dei tuoi servizi, facendo attenzione però a non inserire troppe scritte nel lato anteriore; per una lista più dettagliata di acconciature e trattamenti, il lato posteriore è sicuramente più appropriato! Se invece ti occupi principalmente di eventi come matrimoni, includi una selezione dei tuoi pacchetti di servizi sul retro del tuo biglietto.
Sei un barbiere e per te l’atmosfera vintage del tuo salone e le chiacchiere con i clienti sono tanto importanti quanto il mestiere stesso? Allora decora il tuo biglietto con un’illustrazione ispirata alla classica insegna dei barbieri o ai tradizionali rasoi di una volta, in modo da far capire ai tuoi clienti che tipo di esperienza li attende.
O ancora, se gestisci un centro benessere, sfrutta il tuo biglietto da visita per dare ai potenziali visitatori un’idea della tua atmosfera. Ad esempio, usa della carta Kraft e un motivo d’ispirazione botanica per far capire loro che utilizzi ingredienti naturali, o magari decora le scritte sui tuoi biglietti con un rilievo metallico che rispecchi il lusso dei tuoi ambienti.


Suggerimento VistaPrint
Includi sul retro del tuo biglietto uno spazio dove poter segnare l’appuntamento successivo, a mo’ di promemoria. Oppure potresti anche inserire un codice QR che i clienti possono scansionare per prenotare un appuntamento.