Come sfruttare i social media per ottenere preziose informazioni sulla tua clientela

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Spesso chi gestisce una piccola impresa non dispone di un grande budget per le ricerche di mercato, né tanto meno di un team dedicato che se ne occupi. Nessun problema! A prescindere da quale sia il tuo budget, è probabile che tu stia già utilizzando uno dei migliori strumenti di ricerca a disposizione delle piccole imprese: i social media!

I social ti consentono di interagire in un’infinità di modi con i tuoi clienti e di ottenere maggiori informazioni su di loro, aumentando al contempo il coinvolgimento, le vendite e i guadagni. Scopriamo insieme come fare a sfruttare i social media per scoprire di più sulla tua clientela, comprendere meglio il tuo pubblico e aiutare la tua piccola impresa a crescere.

  1. Pubblica un sondaggio sui social.
  2. Chiedi ai tuoi clienti un’opinione sul prossimo lancio.
  3. Fai una ricerca sulla concorrenza.
  4. Usa le statistiche per ottenere informazioni sulla tua clientela.

1. C’è una decisione che non riesci a prendere? Pubblica un sondaggio sui social.

Le decisioni sono all’ordine del giorno per chiunque gestisca una piccola impresa. Se desideri che le tue scelte vengano apprezzate dai tuoi clienti, perché non chiedi direttamente a loro? Instagram ti consente di pubblicare sondaggi nelle tue Storie: si tratta di un’ottima opportunità per capire che cosa pensano i tuoi clienti e orientare di conseguenza le tue decisioni.

Ad esempio, qualora volessi aggiungere un nuovo piatto al menù del tuo ristorante ma non riuscissi a scegliere fra diverse opzioni, prova a selezionare i piatti che preferisci e a metterli in un sondaggio sui social per vedere qual è la scelta più popolare fra i tuoi clienti. Una volta trovato il piatto vincitore, fallo diventare il nuovo protagonista del tuo menù!

Se invece produci saponi artigianali e non sai quale fragranza aggiungere alla tua collezione, chiedi ai tuoi clienti se preferiscono “limone e rosmarino” o “menta ed eucalipto” e lascia che siano loro a decidere per te.

O ancora, se stai pensando di inaugurare una seconda sede per il tuo negozio, potresti usare un sondaggio per chiedere alla tua clientela dove vorrebbe che aprissi i battenti, in modo da capire qual è la località che potrebbe attrarre più clienti.

Suggerimento VistaPrint

È importante che ogni sondaggio che pubblichi rifletta la tua immagine. Non ti intendi di design? Non c’è problema: VistaCreate ti aiuta a creare contenuti social in linea con il tuo stile, inclusi i sondaggi!

2. Chiedi ai tuoi clienti un’opinione sul prossimo lancio.

Chiunque gestisca una piccola impresa vorrà senz’altro espandere di tanto in tanto la propria offerta di servizi o prodotti. Un ottimo metodo per assicurarti che tutte le novità abbiano successo fra i clienti è quello di chiedere direttamente la loro opinione sui social.

Domandando loro che cosa pensano del tuo prossimo lancio, aumenterai la probabilità che, qualsiasi prodotto o servizio tu decida di introdurre, esso ottenga un buon riscontro fra il tuo pubblico e aiuti la tua impresa a crescere ulteriormente.

Ci sono diversi modi per raccogliere feedback:

  • Chiedi ai tuoi clienti che tipo di prodotti o servizi vorrebbero che includessi nella tua offerta in futuro, poi usa i loro commenti per progettare la tua strategia di lancio.
  • Una volta deciso quale prodotto o servizio vorresti introdurre, chiedi ai tuoi clienti la loro opinione su dettagli come la data del lancio o il packaging.
  • Contatta alcuni clienti sui social per testare il tuo nuovo prodotto o servizio prima del lancio e raccogliere la loro opinione. Così sarai anche in grado di individuare potenziali problemi prima di rendere disponibile la novità al più ampio pubblico.

3. Fai una ricerca sulla concorrenza.

I social media non ti permettono soltanto di interagire con i tuoi clienti, ma anche di vedere come se la cava la tua concorrenza e di sfruttare le informazioni che raccogli per cercare di venire ancora più incontro ai tuoi clienti.

Prenditi del tempo per studiare la tua concorrenza sui social media. Per caso ci sono altri marchi o imprese che se la cavano particolarmente bene? Se sì, come fanno a coinvolgere il loro pubblico in modo così efficace? Ovviamente ciò non significa che tu debba rubare la strategia social dei tuoi avversari, ma nulla ti vieta di prendere ispirazione da loro per ideare promozioni, prodotti, servizi e tendenze.

Ad esempio, se noti che uno dei tuoi avversari sta spopolando su Facebook perché regala regolarmente prodotti ad alcuni fortunati vincitori, potresti pensare di organizzare degli omaggi anche tu, in modo da attirare nuovi follower. Per caso i tuoi clienti sono particolarmente appassionati di altri marchi che hanno un profilo TikTok? Allora, se non sei ancora su TikTok, faresti bene a trascorrere più tempo su questa piattaforma, poiché è lì che si trova la maggior parte dei tuoi clienti (e delle tue opportunità!). Uno dei tuoi avversari è diventato virale su YouTube grazie a una serie di tutorial divertenti? Prova a creare anche tu dei video informativi per fare breccia nel cuore dei tuoi clienti.

4. Usa le statistiche messe a disposizione dai social per ottenere informazioni sulla tua clientela.

Oggigiorno le piattaforme social ci offrono innumerevoli dati statistici che gettano luce su un ampio ventaglio di informazioni, dalle persone che seguono il nostro profilo al tipo di contenuti con cui interagiscono maggiormente. Desideri ottenere informazioni sulla tua clientela? Le statistiche messe a disposizione dai social media sono un ottimo punto di partenza.

Esse offrono preziose informazioni sui dati demografici della tua clientela e sul modo in cui interagisce con i tuoi profili social, che puoi sfruttare per perfezionare la tua strategia sui social media. Ad esempio, se ti piace fare delle dirette in streaming su Instagram, puoi controllare le tue statistiche per vedere quand’è che i tuoi follower tendono a sintonizzarsi, in modo da individuare l’orario migliore per farti vedere dal maggior numero di persone. Se invece preferisci creare dei video su TikTok, potresti dare un’occhiata alle statistiche per vedere quali sono i video con più visualizzazioni, condivisioni e commenti da parte di chi ti segue, per poi adattare i tuoi contenuti al fine di generare maggiore coinvolgimento e ottenere migliori risultati.