Come trovare il nome giusto per la tua impresa

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Passione. Energia. Coraggio. Ecco gli ingredienti necessari per avviare una nuova attività. Hai già un’ottima idea per la tua impresa, un progetto che ti piacerebbe realizzare e un potenziale gruppo di clienti in mente. Ti manca solo una cosa: il nome giusto.

È fondamentale che il nome di un’impresa rifletta appieno ciò che desidera comunicare. In più, dev’essere facile da memorizzare e deve ricordare a chi ci lavora ogni giorno il motivo per cui lo fa.

Potresti pagare migliaia di euro a un’agenzia per farti trovare un nome che sia originale, alla moda, pertinente per il tuo settore, memorabile e non protetto da copyright. Ma è probabile che, avendo appena iniziato, le tue priorità siano altre… Allora perché non provi a trovare l’ispirazione in modo autonomo?

In questo articolo troverai 18 consigli su come trovare il nome giusto per la tua impresa.

  • Usa un acronimo
  • Fai un collage
  • Trai ispirazione da mitologia e letteratura
  • Utilizza parole straniere
  • Usa il tuo nome
  • Dai un’occhiata alla mappa
  • Mescola le carte
  • Unisciti a un’altra impresa
  • Sfrutta il tuo soprannome
  • Utilizza un simbolo
  • Trova un nome descrittivo
  • Usa il latino
  • Pensa ai tuoi prodotti da un altro punto di vista
  • Utilizza abbreviazioni
  • Gioca con l’ortografia
  • Racconta la tua storia
  • Parla di ciò in cui credi
  • Scegli una parola dal dizionario

1. Usa un acronimo

Uno degli approcci più frequenti per creare un nome per un’impresa è quello di utilizzare un insieme di iniziali. Ci sono tantissime grandi aziende che scelgono di usare un acronimo al posto del proprio nome, poiché è molto più facile da ricordare. Qualche esempio? UPS (che sta per United Parcel Service), oppure la Rai (Radiotelevisione italiana). Perciò, se la tua attività si chiama “Agenzia pubblicitaria Rossi”, potresti usare “APR”.

2. Fai un collage

Un metodo particolarmente creativo per trovare un nome efficace per la tua impresa è quello del collage. Perché non provi a combinare due o tre parole significative per te e per la tua impresa? Potresti unirle per intero, oppure usare solo alcune sillabe! Alcuni esempi famosi sono TripAdvisor, Evernote (da “forever” e “note”) e Netflix (“internet” e “flicks”). Un nome come “SushiVia”, ad esempio, comunica che la tua è un’attività specializzata nella vendita di sushi da asporto… in sole quattro sillabe.

3. Trai ispirazione da mitologia e letteratura

Nike non è solo il nome di una delle marche sportive più famose al mondo: nella mitologia greca, è la dea della vittoria. E non è l’unico esempio: anche altre aziende rinomate come Oracle, Hermès e Mars hanno un nome mitologico. Ti piace come idea quella di dare alla tua attività un nome ispirato alla mitologia? Allora ti consigliamo di fare qualche ricerca per scoprire se c’è una figura mitologica che rifletta lo spirito della tua impresa.

Ad esempio, se gestisci un’enoteca, potresti provare a giocare con il nome “Bacco”. Oppure, se stai cercando il nome per una marca di cosmetici, potresti ispirarti ad Afrodite, la dea della bellezza.

4. Utilizza parole straniere

Un’altra soluzione creativa è quella di utilizzare una lingua straniera, che può aiutarti a rendere il nome della tua impresa più esotico, intrigante e facile da ricordare per i potenziali clienti. Ad esempio, potresti usare il francese per un salone di bellezza o il giapponese per un negozio di tè.

Immagine con biglietti da visita: 1. Usa un acronimo, 2. Fai un collage, 3. Trai ispirazione da mitologia e letteratura, 4. Utilizza parole straniere

5. Usa il tuo nome

L’impresa è la tua, quindi perché non la chiami con il tuo stesso nome? Ci sono tantissime marche famose che hanno ereditato il proprio nome dalla persona che le ha fondate. Qualche esempio? I gelati Motta, che prendono il nome da Angelo Motta, o Boeing, l’azienda aeronautica statunitense fondata da William Boeing.

6. Dai un’occhiata alla mappa

Lasciati ispirare dal mondo che ti circonda. Prendi l’esempio di Amazon, il gigante dell’e-commerce globale: il suo nome deriva da quello del fiume più lungo al mondo, il Rio delle Amazzoni.

7. Mescola le carte

Prova a unire i consigli numero 5 e 6 e a combinare una parte del tuo nome con parte di una città. Il nome IKEA, ad esempio, nasce dalla fusione del nome del suo fondatore, Ingvar Kamprad, con quello della sua città natale, Elmtaryd Agunnaryd.

8. Unisciti a un’altra impresa

Se intendi collaborare con un altro imprenditore o ti stai per fondere con un’altra azienda, unisci parti di entrambi i nomi per crearne uno nuovo. Ad esempio, quando Twentieth Century Pictures e Fox Film Corporation si sono unite, sono diventate semplicemente 20th Century Fox.

Immagine con biglietti da visita: 5. Usa il tuo nome, 6. Dai un’occhiata alla mappa, 7. Mescola le carte, 8. Unisciti a un’altra impresa

9. Sfrutta il tuo soprannome.

I tuoi amici ti hanno sempre chiamato “Ali”? Trasformalo nel nome della tua impresa per dargli un tocco personale. Oppure potresti utilizzare il nome o il soprannome di uno dei tuoi figli per comunicare un’immagine romantica che resti facilmente impressa nella mente. Dopotutto, la casa automobilistica Mercedes ha preso il nome dalla figlia del fondatore.

10. Utilizza un simbolo.

Un’altra strategia per trovare un nome per la tua impresa è quella di trarre ispirazione da un simbolo o da un elemento fondamentale del tuo lavoro. Un nome come Naturol, ad esempio, comunica un valore fondamentale per l’attività ed è facile da ricordare (due piccioni con una fava!).

11. Trova un nome descrittivo.

Quali sono le parole che meglio descrivono la tua impresa? Scrivi un elenco con tutte quelle che ti vengono in mente e prova a immaginare come starebbero sul tuo nuovo logo o su uno striscione pubblicitario. Prendi ad esempio la catena di minimarket statunitense 7-Eleven, il cui nome indica immediatamente che cosa contraddistingue i suoi punti vendita (sono aperti tutti i giorni dalle sette del mattino alle undici di sera).

12. Usa il latino.

È probabile che a scuola ritenessi le ore di latino una perdita di tempo… Ma se ancora ti ricordi qualcosa, perché non lo sfrutti per creare il nome della tua attività? È proprio dal latino che derivano i nomi di marchi famosi come Volvo (volgere, girare) e Acer (acuto, tenace). Scegli una parola in grado di rappresentare la tua attività, come ad esempio Luxus per una marca di lusso o Sanus per un negozio di alimenti salutari.

Immagine con biglietti da visita: 9. Sfrutta il tuo soprannome, 10. Utilizza un simbolo, 11. Trova un nome descrittivo, 12. Usa il latino

13. Pensa ai tuoi prodotti da un altro punto di vista.

Prova a guardare i tuoi prodotti da un’altra prospettiva e cerca di capire se assomigliano a qualcos’altro. Ad esempio, se stai per lanciare una marca di cosmetici, potresti accorgerti che le tue palette di ombretti ricordano dei fiori colorati: se così fosse, perché non alludi a questa somiglianza nel nome della tua impresa?

14. Utilizza abbreviazioni.

Per essere efficace, il nome della tua impresa non dev’essere troppo lungo. Se c’è una parola o una frase che ha un gran valore per te, prova a usare parte di essa per il nome della tua attività. Cisco, ad esempio, prende ispirazione dalla città in cui è stata fondata: San Francisco.

15. Gioca con l’ortografia.

Rimuovi o aggiungi una lettera, oppure modifica completamente l’ortografia di una parola molto nota, in modo che il nome della tua attività attragga facilmente l’attenzione. Flickr e Tumblr, ad esempio, hanno eliminato la “e” nell’ultima sillaba delle parole “flicker” (scintillio, sfarfallio) e “tumbler” (bicchiere) per creare dei nomi concisi e accattivanti. In alternativa, potresti scegliere una parola fondamentale per la tua attività e inventare un nuovo modo di scriverla, come ha fatto Reebok: la marca di articoli sportivi ha preso ispirazione da “rhebok”, una specie di antilope africana.

16. Racconta la tua storia.

Il nome della tua impresa può rivelarsi un’ottima occasione per raccontarne anche la storia. Se dietro alla tua impresa si nasconde una grande storia, perché non la racconti tramite il suo nome? È così che ha fatto Virgin: scegliendo questo nome i suoi fondatori ammettevano di non aver mai gestito un’impresa prima di allora.

Immagine con biglietti da visita: 13. Pensa ai tuoi prodotti da un altro punto di vista, 14. Utilizza abbreviazioni, 15. Gioca con l’ortografia, 16. Racconta la tua storia

17. Parla di ciò in cui credi.

Sfrutta il nome della tua attività per ricordare a te, ai tuoi dipendenti e ai tuoi clienti quali sono i tuoi valori. Un nome come “Nomad”, ad esempio, richiama subito l’idea di viaggio e avventura.

18. Scegli una parola dal dizionario.

Se hai già provato tutti gli altri consigli ma sei ancora in alto mare, perché non fai come Twitter e scegli una parola a caso dal dizionario?

Immagine con biglietti da visita: 17. Parla di ciò in cui credi, 18. Scegli una parola dal dizionario.

E ora?

Una volta trovato il nome giusto per la tua attività, è il momento di passare all’azione. Per prima cosa, devi assicurarti che sia disponibile: non puoi chiamarti come qualche altra attività che fa parte della tua concorrenza. Se non ce l’ha nessun altro, riserva un dominio con lo stesso nome sul web, crea un account su Instagram e valuta anche l’ipotesi di registrare il tuo marchio.

E poi viene il bello: una volta che avrai trovato il nome giusto, potrai iniziare a fare pubblicità alla tua impresa con dei prodotti per il marketing. Metti in bella mostra il nome della tua attività su cartoline promozionali, biglietti da visita e tanti altri articoli. Assicurati che il logo e i caratteri siano sempre gli stessi, per far sì che l’esperienza dei clienti rifletta in tutto e per tutto la tua immagine.