Congratulazioni per il tuo fidanzamento! Ora che hai festeggiato questo impegno con la tua dolce metà assieme ad amici e parenti, è arrivato il momento di fissare la data del matrimonio e iniziare a pianificare. Pianificare un matrimonio può essere davvero impegnativo, è infatti necessario prendere tantissime decisioni che spaziano dal tipo di torta nuziale allo stabilire chi coordinerà l’evento. Che tu e la tua anima gemella preferiate optare per una celebrazione tra pochi intimi o per una serata di gala vera e propria, segui questi 13 consigli per rendere il tuo matrimonio una giornata indimenticabile.
- Stabilite un budget.
- Pensate alla lista degli invitati.
- Create una moodboard per il matrimonio.
- Scegliete una sede per l’evento e fissate una data.
- Iniziate a prenotare i fornitori.
- Create un sito web e un registro dedicati al matrimonio.
- Inviate dei biglietti Save the date.
- Preparatevi per gli eventi pre-matrimonio.
- Inviate degli inviti formali.
- Pianificate la luna di miele.
- Rendete il tutto personalizzato.
- Date spazio alla creatività.
- Pronunciate il fatidico “sì”.
1. Stabilite un budget.
Il budget determinerà praticamente tutte le decisioni relative al matrimonio, quindi, prima di iniziare a visionare sedi per l’evento o ad assaggiare delle torte nuziali, tu e la tua dolce metà dovrete parlare di quanto volete spendere per la celebrazione. Fate un po’ di ricerca con un certo anticipo, richiedendo dei preventivi per sedi e fornitori per assicurarvi che le cifre siano in linea con quanto pensate per la vostra giornata. Pensate al budget e a cosa non è trattabile o a cosa potreste rinunciare. Ad esempio, per voi ingaggiare un operatore video potrebbe essere un must, ma per poterlo fare dovete destinare una buona parte del budget a questo aspetto… quindi potreste ad esempio rinunciare all’open bar o alle bomboniere.
2. Pensate alla lista degli invitati.
Prima di confermare una sede per l’evento, prepara con la tua anima gemella una lista delle persone che voi e i vostri genitori pensate di invitare. Decidete se inviterete anche i bambini e se darete la possibilità agli ospiti di portare qualcuno. Successivamente, pensate a sedi per eventi con una capienza affine al numero di persone invitate e cercate di capire quale sarà il costo a persona. Potreste dover escludere qualcuno dalla lista a seconda del vostro budget o della capienza della sede per l’evento.
3. Create una moodboard per il matrimonio.
Che cosa vi aspettate per il grande giorno? Uno stile rustico o romantico? Dove vi vedete a celebrare il matrimonio, in una sala da ballo o in un cortile? Preferite utilizzare il bianco e nero o dei colori vivaci? Il dress code sarà casual oppure più formale, stile giacca e cravatta? Create una tavola su Pinterest per il matrimonio oppure un collage con ritagli di riviste per esprimere la vostra visione. Potrete consultare questo strumento visivo quando dovrete prendere delle decisioni sui dettagli o quando volete condividere la vostra visione con i fornitori. E se state cercando un po’ di ispirazione, date un’occhiata alle tendenze di quest’anno.
4. Scegliete una sede per l’evento e fissate una data.
Ora che assieme alla tua anima gemella hai stabilito la visione relativa al matrimonio, restringi la lista delle possibili sedi a quelle che rappresentano davvero l’atmosfera che desiderate. Le sedi per eventi sono spesso al completo nei fine settimana e in date particolari, quindi se ne trovate una che fa al caso vostro, prenotatela. Oppure, se state cercando di risparmiare, pensate all’eventualità di sposarvi in bassa stagione o durante la settimana: molte sedi per eventi offrono degli sconti per queste date.
5. Iniziate a prenotare i fornitori.
Ora che avete stabilito l’ora, il giorno e la sede per la celebrazione, potete iniziare a prenotare i vari fornitori: probabilmente avrete bisogno di fotografo, fiorista, complesso musicale o DJ, servizio di catering, makeup artist, del trasporto e molto altro. Proprio come avviene per le sedi per eventi, anche i fornitori per i matrimoni vengono prenotati velocemente, quindi preparatevi a firmare un contratto e pagare una caparra quando trovate qualcuno che fa al caso vostro. Prenotare fornitori che conoscano la zona o la sede dell’evento è senz’altro una buona idea: sarà un vantaggio nella pianificazione e organizzazione e potrete aiutare piccole imprese locali. Potreste anche pensare di ingaggiare un wedding planner o un coordinatore. Questa persona vi fornirà una lista di fornitori di fiducia e potrà gestire qualsiasi dettaglio dell’ultimo minuto quando la data è vicina.
6. Create un sito web e un registro dedicati al matrimonio.
Che scegliate di progettarlo o di utilizzare un servizio apposito, ricordate che il sito del matrimonio verrà consultato dai vostri invitati per avere informazioni fondamentali sull’evento. Oltre ai dettagli relativi alla data e all’ora della celebrazione, il sito potrà avere un link al registro, una sezione dedicata alle domande frequenti, informazioni sull’hotel e molto altro. Scegliete un tema affine alla moodboard e personalizzatelo condividendo la storia di come vi siete conosciuti e le foto della fatidica proposta.
7. Inviate dei biglietti Save the date.
È buona norma inviare biglietti Save the date per il matrimonio 6-9 mesi prima della data. Se il matrimonio si svolgerà in una località lontana da casa, avvisate gli invitati o pianificatelo per un weekend o un festivo e cercate di farlo 9 mesi prima per dare un preavviso lungo. Se il matrimonio si svolgerà in ambito locale con invitati del posto, non dovrete dare così tanto preavviso. Scegliete un tema e dei colori affini alla moodboard e assicuratevi di includere data, luogo e dettagli relativi al sito web del matrimonio. Volete inviare dei biglietti Save the date che non passino inosservati? Stampateli su prodotti magnetici.


8. Preparatevi per gli eventi pre-matrimonio.
Solitamente vengono organizzati diversi eventi prima di un matrimonio, come gli addii al nubilato o celibato,la festa del fidanzamento o delle cene di prova per assaggiare il menu. Anche per questi eventi dovrete stilare una lista degli invitati, mandare degli inviti e prenotare una sede. Chiedete aiuto ai genitori o ai vostri amici per pianificare questi eventi più piccoli.
9. Inviate degli inviti formali.
Con l’avvicinarsi del matrimonio arriverà il momento di mandare degli inviti formali: fate in modo che questo avvenga 6-8 settimane prima dell’evento. Gli inviti dovranno riportare la sede e l’ora di cerimonia e ricevimento e una scadenza per la risposta, che dovrà essere inviata attraverso il sito web o con un biglietto di risposta. C’è poco tempo? Pensate alla possibilità di mandare gli inviti online se mancano meno di 4 settimane al matrimonio.
Suggerimento VistaPrint
Se sull’invito non c’è spazio a sufficienza per tutte le informazioni relative al matrimonio, aggiungete un biglietto da allegare agli inviti per condividere ulteriori dettagli oppure riportate l’indirizzo del sito web per consentire loro di consultare tutti i dettagli.


10. Pianificate la luna di miele.
Una volta che “il grosso” del matrimonio è stato pianificato, investite un po’ di tempo all’organizzazione della luna di miele: vi meritate senz’altro un po’ di vacanza dal lavoro di progettazione del vostro evento! Che vogliate prenotare una fuga nelle vicinanze o un’avventura esotica, parlatene per stabilire la meta e iniziate a prenotare hotel, voli e attività. Se avete ricevuto dei soldi per prenotare la luna di miele al vostro addio al celibato/nubilato, pensate a come utilizzarli.
11. Rendete il tutto personalizzato.
Rendete il giorno del matrimonio ancora più indimenticabile con dettagli ispirati alla vostra storia. Potreste battezzare il vostro cocktail per il brindisi con il nome del vostro animale domestico o il dessert con quello della destinazione della vostra prima vacanza insieme. O ancora utilizzare la canzone del vostro film preferito per il vostro primo ballo da sposati. Questi piccoli dettagli possono rendere la giornata ancora più vostra, il tutto senza far male al portafoglio!
12. Date spazio alla creatività.
Se state pensando a come tagliare i costi, pensate agli aspetti che potete creare autonomamente o con un piccolo aiuto. Avrete bisogno di segnaposti, programmi, menu, quindi partite da un modello o caricate un vostro design per creare articoli personalizzati. I cartelli di benvenuto sono un’ulteriore (e conveniente) strumento per creare l’atmosfera per il giorno più bello della vostra vita, che scegliate di realizzarli dipingendo uno specchio a mano o commissionando un pannello in vetro acrilico stampato. Avete pensato a un hashtag unico dedicato al matrimonio? Includetelo nei vostri cartelli o striscioni per incoraggiare gli invitati a usarlo per condividere le foto nei social media. Altre cose che potete creare autonomamente prima del matrimonio sono borse di benvenuto, bomboniere o numeri per i tavoli.


Suggerimento VistaPrint
Avete bisogno di creare delle decorazioni uniche per il matrimonio? Gli esperti di 99designs di Vista possono aiutarvi a trasformare le vostre idee in design pronti da stampare per poster, cartelli e molto altro.
13. Pronunciate il fatidico “sì”.
Congratulazioni! Ce l’avete fatta! È arrivato il momento di godervi i frutti del vostro lavoro, ma soprattutto di festeggiare con le persone più importanti. (Al rientro dalla luna di miele avrete parecchio tempo per scrivere i biglietti di ringraziamento).