Se gestisci un negozio, l’espressione “finestra di opportunità” non potrebbe essere più azzeccato. Grazie alla tua vetrina puoi attirare i passanti e promuovere il tuo brand. Ma non tutti sfruttano al massimo questo spazio.
Perché in vetrina non solo puoi mostrare i tuoi prodotti: puoi anche sviluppare l’immagine del tuo brand e creare un legame con i potenziali clienti. Il visual merchandising, che include l’arte della preparazione delle vetrine, si centra principalmente sull’abilità di raccontare una storia e creare un certo tipo di atmosfera per attirare i passanti e invitarli a entrare per scoprire di più.
Abbiamo raccolto alcuni consigli utili per realizzare allestimenti della vetrina efficaci, che ti aiuteranno a portare più clienti in negozio. Abbiamo fatto anche una chiacchierata con Maria Vasco, fondatrice e CEO di Uvida Shop, un negozio ecologico a impatto ridotto, per scoprire quali sono i suoi trucchi di visual merchandising preferiti.
Prima di tutto, devi farti qualche domanda.
Per allestire in maniera efficace la tua vetrina, ci sono un paio di cose, semplici ma importanti, che devi sempre tenere a mente.
Quanto sono “visivi” i tuoi prodotti?
Se i tuoi prodotti sono belli da vedere, è un buon punto di partenza. Ma se i tuoi articoli sono più pratici che estetici, puoi comunque allestire la tua vetrina in maniera accattivante. Puoi mettere in evidenza funzionalità e benefici, oppure puoi creare una scenografia che dia risalto all’esperienza offerta dai tuoi prodotti.
Chi devi attirare?
Se riesci a capire davvero a chi devi rivolgerti, potrai stabilire gli elementi giusti da includere nell’allestimento, sia che si tratti di seguire l’ultima moda o di avere un’idea di quanto in fretta devi attirare l’attenzione dei passanti. Ad esempio, chi lavora in ufficio e passa davanti al tuo negozio durante l’ora di pranzo ha meno tempo rispetto a chi visita la città in vacanza.
Su che tipo di strada si trova il tuo negozio?
Quando prepari la vetrina, devi sempre tenere a mente il campo visivo dei passanti. Il tuo negozio è su una strada molto trafficata in cui le persone passeranno a una certa distanza? Oppure si trova su un marciapiede molto stretto e quindi lo vedranno da vicino? Vuoi che anche chi passa in auto noti la tua vetrina? Le risposte a queste domande influiranno sul modo in cui utilizzerai lo spazio disponibile in vetrina.
Vuoi iniziare a creare? Segui queste 6 linee guida per il visual merchandising:
- Crea una scena.
- Dai risalto ai tuoi prodotti.
- Non avere paura di giocare con i colori e i contrasti.
- Rispecchia la stagione.
- Sorprendi e diverti.
- Tieni un archivio fotografico.
1. Crea una scena.
Nel settore del marketing si dice che le persone non comprano prodotti ma esperienze. Per raccontare una storia visiva efficace, puoi creare una scena intorno ai prodotti che sia in grado di dare vita a un’esperienza, essere fonte di ispirazione e generare interesse. Ad esempio, se vendi alimenti o articoli per la cucina, potresti posizionarli su una coperta per picnic, con un cestino e dei bicchieri da champagne. Aggiungi quindi dei dettagli naturali o dei fiori finti per dare l’idea di essere all’aria aperta. Magari vendi barattoli di conserve, ma utilizzando questi elementi per creare una scena intorno ai tuoi prodotti puoi spingere i clienti a entrare in negozio e creare la loro esperienza.
Maria riflette nell’allestimento della sua vetrina la missione di sostenibilità di Uvida Shop. “Al momento usiamo del muschio vero per decorare gli scaffali in vetrina, ed è molto utile per comunicare ai nostri clienti che siamo un negozio di prodotti naturali.”
2. Dai risalto ai tuoi prodotti.
Se ti limiti a riempire la vetrina di articoli, i clienti saranno sopraffatti e di certo non si sentiranno invogliati a entrare in negozio. Perché invece non identifichi un elemento su cui concentrarti, ad esempio il tuo prodotto più importante, e disponi le decorazioni in modo da direzionare lo sguardo verso quel punto? Scegli un articolo principale su cui concentrarti e mettilo in risalto dandogli una posizione prominente all’interno della vetrina. Circondalo di decorazioni e prodotti complementari, in modo da formare una sorta di piramide in grado di dirigere lo sguardo verso il punto principale di interesse.
Suggerimento VistaPrint
Se vuoi includere i prezzi o delle informazioni sugli sconti disponibili, cerca di farlo in modo discreto. In questo modo, non rischi di dare l’impressione che la qualità dei prodotti sia scadente concentrandoti troppo sulle promozioni ed eviterai di scoraggiare i clienti che potrebbero ritenere i prezzi troppo elevati.
3. Non avere paura di giocare con i colori e i contrasti.
Se i tuoi prodotti hanno dei colori vivaci, sfruttali per attirare l’attenzione. In caso contrario, valuta se aggiungere uno sfondo che possa fare da contrasto e metterli così in risalto. Puoi anche inserire colori e altri elementi visivi utilizzando della vernice temporanea sulla vetrina o delle decorazioni floreali. Quando scegli i colori, limitati a usarne pochi: dovrebbero essere complementari e rispecchiare il tuo brand. “Ci assicuriamo che i nostri allestimenti in vetrina siano in linea con i colori della nostra marca” spiega Maria.
E quando pensi al contrasto, tieni in considerazione il tipo di attività del tuo negozio e come puoi utilizzare l’illuminazione. Vendi candele e saponi artigianali fatti a mano? Allora probabilmente non vorrai usare un’illuminazione fluorescente, mentre questa potrebbe essere un’ottima opzione per una farmacia.
4. Rispecchia la stagione.
Creare una decorazione in linea con la stagione permette di risultare rilevanti e attuali. Perché non mettere in mostra qualche idea regalo durante le feste? In questo modo potresti anche incrementare le vendite. Se invece i tuoi prodotti non sono ideali da regalare, ti basta aggiungere qualche decorazione festiva per attirare i potenziali clienti.
Suggerimento VistaPrint
Rinnova la tua vetrina con un poster o uno striscione pubblicitario a tema: è un modo facile ed economico per restare sempre rilevante.
5. Sorprendi e diverti.
Potresti inserire nella tua vetrina una decorazione insolita o un tocco di comicità per rallegrare la giornata dei passanti. In fondo, a chi non piace un cartello con un fumetto divertente? E in più, trasmette l’idea che entrando nel tuo negozio si avrà la possibilità di vivere un’allegra esperienza.
Oppure potresti sorprendere i clienti aggiornando regolarmente la vetrina, anche solo inserendo un nuovo poster per promuovere un’offerta o un evento. “In Uvida aggiorniamo sempre le vetrine all’inizio del mese” spiega Maria. “Perché vogliamo mostrare ai potenziali clienti quali nuovi prodotti sono arrivati in negozio e vogliamo restare sempre in linea con eventuali feste del mese.”
6. Tieni un archivio fotografico.
Quando aggiorni la tua vetrina, scatta delle foto e conservale in una cartella sul tuo computer o telefono. Se un particolare allestimento ha avuto un grande successo durante il periodo di San Valentino, potresti decidere di ricrearlo l’anno successivo. Puoi anche condividere queste foto sui tuoi canali social, così i tuoi clienti sapranno che ci sono delle novità da scoprire.
Inoltre, ti conviene prendere nota di qualsiasi commento ricevuto sull’allestimento. Non aver paura di chiedere a chi entra in negozio che cosa ne pensa della tua vetrina! Il più grande consiglio di Maria per chi non riesce a trovare le idee giuste per gli allestimenti è di chiedere un feedback. “Quando i clienti ci danno la loro opinione sulla nostra vetrina, spesso ci offrono consigli utili su qualche elemento che i membri del nostro team non avevano considerato. A volte i clienti notano cose che sfuggono ai proprietari del negozio.”