Abbiamo conversato con tre esperti di VistaCreate, uno strumento gratuito che facilita e velocizza la creazione di contenuti originali per social media (senza aver bisogno di competenze in materia di design). Con VistaCreate puoi realizzare post perfettamente adatti alla tua impresa: ti basta scegliere tra migliaia di modelli per qualsiasi piattaforma social e aggiungerci foto, video ed elementi grafici disponibili in un’ampia biblioteca multimediale. In questo articolo, Sandra Iakovleva (Head of Content Marketing), Maria Petrova (Social Media Team Lead) e Oksana Tunikova (Brand Manager) condividono i loro trucchi del mestiere per trarre il massimo dai social media.
Possiedi un’impresa già da tanti anni? O hai appena avviato il tuo primo progetto imprenditoriale? In entrambi i casi, i social media sono uno dei modi più efficaci e a basso costo per farti conoscere. Anche se per anni hai usato un account personale su Instagram o Facebook, quando si tratta di usare i social per pubblicizzare un’attività è tutta un’altra storia.
Puoi ricorrere ai social media per raggiungere obiettivi diversi: sviluppare un marchio, consolidare la credibilità, dare via a un passaparola costruttivo, rafforzare il legame con i clienti esistenti oppure attirare persone al tuo sito web e, potenzialmente, convertirle in clienti.
“Oltre a usare i social media per pubblicare contenuti, non dimenticare di interagire con il pubblico. Sii presente e mantieni alto il coinvolgimento con chiunque mostri interesse nel tuo marchio”, afferma Sandra. In questo articolo, forniamo dei consigli sui social media per chi ha una piccola impresa e li accompagniamo con esempi concreti. Ci auguriamo che siano di ispirazione e ti aiutino a concepire idee interessanti che rendano coinvolgenti i prossimi post e aggiornamenti che pubblicherai.
- Identifica la rete di contatti più adatta alla tua piccola impresa.
- Fai crescere il pubblico.
- Interagisci con i follower.
- Resta fedele al marchio.
- Usa un modello, se ne hai bisogno.
- Considera l’orario in cui è meglio pubblicare.
- Interagisci con le realtà delle altre piccole imprese.
1. Identifica la rete di contatti più adatta alla tua piccola impresa.
Ogni social ha i propri punti di forza, quindi è importante posizionare la tua impresa sulle piattaforme più adatte. Per Sandra, “è bene concentrarsi su una o due piattaforme e investire del tempo sui canali più efficaci per la propria impresa”. Suggerisce di identificare quali sono i social su cui il proprio pubblico trascorre più tempo, e di dedicarsi a quelli.
Osserva una panoramica dei principali social qui sotto e individua quelli che fanno al caso tuo:
- Twitter è l’ideale per i messaggi scritti e brevi. Puoi condividere link, avviare conversazioni e rispondere a thread. Tramite questa piattaforma, il pubblico resta in contatto con la tua impresa e riceve aggiornamenti su offerte, promozioni o cambiamenti.
- Instagram è un canale destinato a ispirare con contenuti visivi, e può anche funzionare come piattaforma per lo shopping: quando pubblichi una foto o un video di un prodotto, puoi aggiungere un link alla pagina di quel prodotto sul sito web. Per acquistarlo, i clienti non devono far altro che toccare lo schermo! Quando pubblichi qualcosa su Instagram, scegli un contenuto visivo in linea con il tuo marchio o i tuoi prodotti, poi interagisci con i clienti nei commenti. Con le Storie di Instagram puoi far avvicinare i follower alla tua impresa, senza filtri, rispondere alle loro domande, fare un tour del tuo negozio o ripubblicare le testimonianze dei clienti.
- Facebook ha molte caratteristiche comuni alle altre piattaforme, ma le racchiude tutte in un solo posto. Puoi pubblicare foto e video, intrattenere conversazioni, fornire aggiornamenti sulla tua impresa e condividere promozioni. Facebook è uno strumento eccellente per generare entusiasmo nei confronti della tua impresa. Chiedi ai clienti di lasciare delle recensioni e di mettere “Mi piace” alla tua pagina: otterrai visibilità con i loro amici di Facebook e, potenzialmente, nuovi clienti. Se stai organizzando un evento online o in negozio, crea un evento su Facebook per spargere la voce e raccogliere adesioni. Puoi anche aggiungere una sezione “Shop” sulla tua pagina e collegarla ai prodotti sul tuo sito web tramite i post di Facebook.
- Pinterest è una piattaforma con un elevato componente visuale. Secondo Shopify, oltre il 90% degli utenti di Pinterest pianificano i propri acquisti tramite questa piattaforma. In molti ricorrono a Pinterest per trovare spunti quando decidono di ristrutturare una casa, cercano nuove ricette, fanno ricerche sulle tendenze in fatto di capelli e cosmesi o pianificano un matrimonio. Pertanto, se la tua impresa riguarda una di queste categorie (catering, negozio di fiori, decorazione d’interni, saloni di parrucchiere), Pinterest fa al caso tuo.
- TikTok è una piattaforma sociale che permette agli utenti di liberare la propria creatività con video, musica ed effetti sonori. Se vuoi mostrare ai clienti il dietro le quinte della tua impresa o filmare un tutorial, TikTok è la piattaforma perfetta per te.
Suggerimento VistaPrint
Se pensi che la tua impresa possa trarre vantaggio dalla presenza su più di 2 piattaforme social, approfitta al massimo di ogni post. Puoi modificare la dimensione e adattare i contenuti visivi a diversi canali con pochi clic utilizzando uno strumento come VistaCreate.
2. Fai crescere il pubblico.
Quando crei un account su un social, inizia seguendo famigliari e amici e chiedi loro di condividere i tuoi post o account con i rispettivi contatti. Maria consiglia anche di chiedere ai tuoi clienti di seguirti e farti pubblicità sulle loro pagine social. “Non esitare a chiedere ai clienti fidati di scrivere una recensione sul tuo marchio e menzionarti in un post. Non tutti lo faranno, ma qualcuno di loro accetterà. Anzi, quando le persone apprezzano molto un marchio, fanno volentieri favori del genere. Ed è così che si costruisce una community.” Puoi anche incentivare il pubblico a parlare del tuo marchio organizzando un’estrazione a sorte o una promozione speciale. Ad esempio, potrebbero partecipare a un’estrazione se condividono il tuo post Instagram più recente nelle loro Storie e taggano due persone.
Ricordati di includere i link ai tuoi account social sul tuo sito web o blog, e aggiungi il nome dei tuoi profili social su ogni mezzo di comunicazione che invii: newsletter via e-mail, cartoline, menù da asporto e altro. Maria suggerisce anche di utilizzare l’e-mail marketing per accrescere il seguito sui social. “Se possiedi una lista di e-mail dei clienti, manda loro un invito a seguire le tue pagine sui social. Ma, ricorda, le persone tengono molto al proprio tempo e hanno bisogno di un buon motivo per seguire un marchio.” Quindi, metti in evidenza quale vantaggio otterranno dal seguirti, che sia l’accesso a un’offerta esclusiva o un codice per la spedizione gratuita.
Detto ciò, ricorda di dare più importanza ai contenuti di qualità che al numero di follower. “Sono lontani i tempi in cui il numero di seguaci era indice di successo sui social media”, afferma Maria. Se da un lato è importante avere dei follower, Maria suggerisce che è più utile concentrarsi sulla creazione di contenuti significativi che suscitino interesse e coinvolgano il pubblico. “Che poi, è una strategia che porta comunque a un aumento di follower.”
Un’altra soluzione per accrescere il proprio seguito è quella di collaborare con altri marchi, influencer e opinionisti. Oksana consiglia di prestare attenzione alla qualità del pubblico di un potenziale partner e di scegliere collaborazioni basate su valori condivisi. “Prima di collaborare con un marchio, fai qualche ricerca.” Oltre a formare delle vere e proprie collaborazioni, può essere utile cercare degli account chiave da seguire. Interagisci con influencer rilevanti per il tuo settore, imprese nella tua area o blogger che ammiri. Se questi account iniziano a seguirti, il tuo seguito aumenterà ancora di più.
3. Interagisci con i follower.
Dopo aver stabilito qual è la piattaforma più adatta a te, è importante mantenere un dialogo e interagire con i tuoi follower. Dopotutto, il modo più semplice per continuare ad accrescere il tuo seguito è mantenersi presente. Crea aggiornamenti accattivanti, organizza estrazioni a sorte e offri promozioni esclusive o sconti per i tuoi follower che, idealmente, condivideranno, ritwitteranno, ripubblicheranno i contenuti o metteranno mi piace ai tuoi contenuti, aumentando così la portata. Valuta anche la possibilità di fare domande e chiedere un feedback al tuo pubblico: alla gente piace partecipare a concorsi o sondaggi e condividere la propria opinione.
Vediamo l’esempio di Sally’s Cottages. Si tratta di una impresa di case vacanze che ogni mese organizza su Facebook un “Cottage Giveaway” che offre un soggiorno gratuito in uno dei suoi cottage. Per partecipare all’estrazione, chiedono ai follower di rispondere a una domanda nella sezione dei commenti, poi selezionano chi vince, in modo casuale. Una promozione del genere mantiene alto l’interesse sulla pagina Facebook e attira nuovi follower alla loro impresa ogni mese.
Sandra ricorda l’importanza del mantenersi aggiornati con le tendenze del momento per attrarre nuovi follower e favorire l’interazione con le persone che ci seguono già: “Non si tratta di essere sempre ‘trendy’, ma di conoscere le tendenze attuali dei social e cavalcare l’onda per creare contenuti accattivanti”.
4. Resta fedele al marchio.
Il tuo marchio è unico e devono esserlo anche i contenuti che pubblichi sui social. Per far sì che tutti i post siano in linea col tuo marchio, Sandra consiglia di individuare uno stile visuale e attenersi a quello. “La tentazione di sperimentare con gli elementi visivi è forte, quando si è in cerca di originalità. In effetti, provare nuovi approcci va bene, ma l’importante è che ci sia una certa coerenza in termini di stile e tono di voce. Trova la tua voce e un’estetica che si adatti perfettamente al tuo marchio.”
Un modo per garantire che le tue risorse sociali siano in linea con il tuo marchio è quello di creare una guida di stile per la tua piccola impresa. Se già ne hai una (il che è fantastico), pensa a come adattarla ai social media. Per esempio, usa lo stesso carattere nelle Storie di Instagram e nelle e-mail di marketing, oppure scegli uno stile di illustrazione adatto alle animazioni sui social e a quelle sul sito web.
Suggerimento VistaPrint
Se utilizzi VistaCreate, approfitta dello strumento Brand Kit per tenere a portata di mano tutti gli elementi del tuo marchio. “Aiuta tantissimo a creare contenuti visivi uniformi e che includano il logo, i caratteri e i colori del marchio”, dice Sandra.
5. Usa un modello, se ne hai bisogno.
Uno dei consigli più utili in fatto di social media è quello di impiegare elementi visivi. “Le probabilità di attirare l’attenzione di qualcuno mentre scorre il feed di qualsiasi piattaforma social sono più alte se pubblichi contenuti visivi di qualità. Per invogliare gli utenti a soffermarsi sui tuoi contenuti mentre scorrono il feed servono elementi visivi accattivanti.
Ovviamente, non tutti i proprietari di piccole imprese hanno esperienza nel design grafico, e Sandra ammette che non è affatto semplice imparare a trarre il massimo da tutti gli strumenti e tutte le caratteristiche delle piattaforme social. Per fortuna esistono i modelli, una soluzione molto utile per chi possiede una piccola impresa. Con le piattaforme come VistaCreate, puoi scegliere un modello per il social che preferisci e poi personalizzarlo.
“I modelli sono creati da figure professioniste del design. Non ti resta che personalizzarli. Partire da contenuti già pronti è molto più facile”, afferma Sandra. Inoltre, VistaCreate offre un’ampia gamma di fotografie che puoi includere nel tuo design. “Il bello è proprio questo: non servono competenze in materia di design o fotografia.”
6. Considera l’orario in cui è meglio pubblicare.
I social media sono efficaci solo se gli orari in cui pubblichi i contenuti corrispondono a quelli in cui il pubblico è più attivo sulla piattaforma in questione. Hai mai sentito la frase: “Se un albero cade in un bosco quando non c’è nessuno nei dintorni, fa rumore?” Applica questo ragionamento ai tuoi post sui social. Se i tuoi post non vengono visti da nessuno, avranno comunque un impatto sulla tua strategia? Forse sì, ma di certo non otterrai un buon livello di interazione e coinvolgimento.
Non basta pubblicare contenuti quando te ne ricordi o quando hai un momento libero. Nella tua strategia di marketing deve esserci un calendario social, poiché la frequenza delle pubblicazioni è tanto importante quanto la qualità dei contenuti. Mira a pubblicare più volte a settimana e a diversificare il tipo di contenuti. Per esempio, alterna i retweet alle notizie sulla tua impresa e al dialogo generale con i tuoi clienti.
Serviti degli strumenti di analisi di ogni piattaforma per monitorare gli orari in cui il pubblico è più attivo e adattarci il programma di pubblicazione. Se pubblichi qualcosa quando i follower sono sulla piattaforma, è più probabile che interagiscano, commentino, mettano “mi piace” o condividano il nuovo contenuto rispetto a quando lo visualizzano ore o giorni dopo la data di pubblicazione originale. Integra quegli orari specifici nel calendario editoriale dei social e nello strumento di social media marketing per sviluppare uno schema di pubblicazione coerente.
Gli aggiornamenti in tempo reale hanno un effetto maggiore sui follower, che vogliono mettere il primo “mi piace”, commentare o condividere per primi un contenuto nuovo con la loro rete. Il tempismo è fondamentale per i social media, e prestare attenzione ai tempi di attività migliorerà il coinvolgimento dei clienti.
7. Interagisci con le realtà delle altre piccole imprese.
Un altro grande vantaggio dei social media è il modo in cui facilita il networking online, soprattutto nel caso di LinkedIn. LinkedIn è rivolto ai professionisti e può essere impiegato per stabilire contatti con ulteriori imprenditori e imprenditrici. Si rivela anche particolarmente utile in termini di leadership di pensiero, un approccio che permette a un’impresa di trasformarsi in una voce rilevante nel proprio settore. Puoi tenere un blog, creare discussioni di gruppo e pubblicare aggiornamenti che contribuiscono a migliorare la tua reputazione di specialista.
Come per qualsiasi piattaforma social, rifletti sul pubblico con cui vuoi connetterti su LinkedIn e rivolgiti a esso con informazioni utili e rilevanti. In questo modo, consoliderai anche il tuo marchio e ti posizionerai come specialista del settore. Uno dei grandi vantaggi di LinkedIn è che ti permette di vedere il posto e il titolo di lavoro degli utenti, quindi, osservando chi risponde ai contenuti, avrai un quadro più chiaro delle persone che interagiscono con te, che rappresentano dei potenziali partner aziendali o clienti.
Ora che conosci meglio le modalità di utilizzo dei social media per connetterti con i clienti e consolidare il tuo marchio, puoi metterti all’opera. Quando interagisci col pubblico, l’importante è comunicare e dimostrare che dai molto valore ai clienti, al loro tempo e ai loro interessi. Usa la voce del tuo marchio per attrarre e mantenere la loro attenzione e pubblica contenuti visivi accattivanti che diano vita alla tua impresa e costruiscano un senso di fiducia a lungo termine.