Design semplice: i 12 caratteri più facili da leggere

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Quanta importanza ha la scelta del carattere giusto per il tuo sito web? Con un carattere leggibile, il messaggio della tua attività verrà comunicato in modo chiaro e deciso. Il carattere è un componente chiave del design del tuo sito web e la tua scelta deve trasmettere immediatamente ai visitatori l’identità del tuo marchio. Cosa c’è di più importante?

Tuttavia, con così tanti caratteri tra cui scegliere, trovare quello giusto potrebbe sembrare una missione impossibile. Ecco perché ti consigliamo di partire da qui per scoprire 12 caratteri di facile leggibilità da scegliere per il sito web della tua piccola azienda e non solo.

  • Georgia
  • Helvetica
  • PT Sans & PT Serif
  • Open Sans
  • Quicksand
  • Verdana
  • Rooney
  • Karla
  • Roboto
  • Ubuntu
  • Lato
  • Futura

Georgia

L’aspetto principale che devi conoscere di Georgia è che è un carattere “con grazie” (serif). Ciò significa che ogni lettera include una decorazione sotto forma di una piccola linea. I caratteri che non appartengono a questo gruppo sono chiamati “senza grazie” (sans serif) e sono più semplici e snelli. Nonostante i caratteri con grazie abbiano quel dettaglio in più, possono comunque essere una buona scelta per i siti web. Georgia, ad esempio, è stato progettato per Microsoft pensando proprio agli schermi a bassa risoluzione, quindi è uno dei caratteri più facili da leggere su dispositivi desktop e smartphone.

Helvetica

Insieme a Georgia, Helvetica è considerato uno dei caratteri più facili da leggere secondo The Next Web. Questo carattere senza grazie è uno dei più popolari al mondo: un classico moderno.

PT Sans & PT Serif

Non riesci a decidere tra caratteri con e senza grazie? ParaType è disponibile in entrambe le versioni, quindi puoi sperimentare e vedere la differenza o utilizzare una combinazione di entrambe. PT Sans e PT Serif funzionano benissimo uno accanto all’altro.

Open Sans

Che cosa rende così leggibile questo diffusissimo carattere? In parte, è la “crenatura”, ovvero la quantità di spazio tra i caratteri. Secondo Google, Open Sans è “ottimizzato per la stampa, il web e le interfacce mobili, e la forma delle lettere presenta eccellenti caratteristiche di leggibilità”.

Quicksand

Considerato il sempre crescente numero di clienti che accedono ai contenuti online da smartphone o tablet, è indispensabile che il carattere selezionato funzioni su schermi di piccole dimensioni. Quicksand, un altro carattere sans serif di Google, è perfetto per i dispositivi mobili. È stato progettato sulla base di forme geometriche al fine di trasmettere un’impressione di cordialità.

Verdana

Verdana è un altro carattere sans serif molto diffuso nel design di siti web, grazie alla sua leggibilità. Come Georgia, è stato creato appositamente per gli schermi dei computer. È un’ottima scelta se hai lunghe sezioni di testo, in quanto gli esperti generalmente concordano sul fatto che i caratteri senza grazie siano più facili da leggere sul web.

Rooney

La personalità del brand è una delle parti più importanti della tua identità aziendale e dovrebbe riflettersi anche nel carattere che scegli. Se il tuo marchio è allegro e vuoi puntare su un approccio insolito, un carattere personalizzato come Rooney può fare al caso tuo. Il designer del font, Jan Fromm, scrive che “le forme arrotondate e le curve gentili” trasmettono al lettore “un’impressione generale di calore e uniformità”.

Karla

Non c’è nulla di pretenzioso in questo carattere tipografico senza grazie: Karla è semplice e ordinato. Google lo descrive come “popolare e stravagante”, rendendolo un’altra ottima scelta per quei marchi che si distinguono per la loro giocosità.

Roboto

Originariamente creato da Google per essere utilizzato all’interno del sistema operativo per smartphone Android, e ora utilizzato anche per Chrome, Roboto risulta un po’ più forte rispetto ad altri caratteri tipografici. Google lo definisce “moderno ma accessibile”. Se ti sembra in linea con il tuo marchio, provalo.

Ubuntu

Se stai cercando qualcosa di decisamente moderno, prova Ubuntu, il cui nome deriva da una parola sudafricana che significa “umanità”. Questo è un carattere di tipo umanistico, nel senso che fa riferimento alla calligrafia e al modo di scrivere a mano delle persone.

Lato

Creative Bloq, nominando Lato uno dei 10 migliori Google Fonts per siti web, risorse artistiche e di design, scrive: “I dettagli semi-arrotondati delle lettere conferiscono a Lato un certo calore, mentre la struttura solida trasmette stabilità e serietà”. Non ti sembra perfetto per un sito aziendale?

Futura

Se c’è un altro elemento che dovresti considerare quando scegli il tuo carattere, è se il registro dei contenuti del tuo sito è formale o informale. Futura è uno di quei caratteri che possono essere usati per entrambi. È sempre nitido e pulito, e se il tuo obiettivo finale è la leggibilità, questi sono aspetti decisamente determinanti.