8 modi per sostenere le piccole imprese locali con gli acquisti di Natale

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Il Natale è il periodo in cui trascorriamo più tempo con i nostri cari ed esprimiamo il nostro affetto con regali fatti con il cuore. Quest’anno, quando arriva il momento di fare gli acquisti natalizi, scegli le realtà commerciali che hai più vicino. Sostenere le piccole imprese della propria zona è vantaggioso per tutti: consolida il senso di comunità, ricompensa la fiducia e, sicuramente, genera sorrisi. Vediamo perché.

Acquistando nei piccoli negozi o nelle imprese locali, i soldi e i posti di lavoro restano nel tuo quartiere. Ciò significa che la comunità avrà più fondi a disposizione con cui favorire la crescita ed effettuare migliorie. E un quartiere che dispone di una zona commerciale fiorente può offrire vantaggi ai suoi residenti: ad esempio, la priorità al traffico pedonale, l’aumento del valore degli immobili e un maggiore coinvolgimento del pubblico (tutti aspetti fondamentali di una comunità in crescita).

Questo Natale, se desideri comprarti qualcosa o se hai una lunga lista di regali da fare ai tuoi cari, rivolgiti alle realtà commerciali più piccole. Ecco 8 semplici modi per fare acquisti con coscienza, sostenere la tua comunità e favorire le piccole imprese durante le feste.

  1. Dai la priorità ai negozi della tua zona.
  2. Acquista un buono regalo.
  3. Impegnati a fare acquisti nei piccoli negozi per 24 ore.
  4. Condividi la tua esperienza con un post sui social.
  5. Iscriviti alle loro newsletter.
  6. Scrivi una recensione.
  7. Lascia una mancia generosa.
  8. Offri il tuo aiuto.

1. Dai la priorità ai negozi della tua zona.

È possibile che tu abbia una lunga lista di regali da comprare. Invece di ricorrere ai grandi rivenditori o ai centri commerciali, comincia dai piccoli negozi. È molto probabile che le imprese o i produttori della tua zona abbiano proprio ciò di cui hai bisogno. Inoltre, se compri nei negozi fisici che hai vicino, non dovrai preoccuparti dei lunghi tempi di consegna. Oltre ai regali, scegli di acquistare localmente tutto ciò che ti serve durante le feste: per esempio, nei mercati agricoli puoi procurarti gli ingredienti per la cena della vigilia o il pranzo di Natale. 

2. Acquista un buono regalo.

Devi fare un regalo a una persona che ha già tutto? Con un buono regalo non sbagli mai ma, quest’anno, acquistane uno nella tua piccola impresa preferita. Considera un bel ristorante o una boutique che ha aperto di recente. In questo modo, oltre ad apprezzare il regalo, i tuoi cari scopriranno una realtà commerciale del posto. Senza contare che, una volta passato il periodo frenetico delle feste, i proprietari delle piccole imprese saranno lieti di accogliere nuovi clienti entusiasti di utilizzare i loro buoni regalo.

3. Impegnati a fare acquisti nei piccoli negozi per 24 ore.

Scegli un giorno durante il periodo delle feste da dedicare allo shopping nei piccoli negozi. Per esempio, comincia la giornata prendendo un bel caffè in un bar della zona, poi concediti un momento di relax in un centro benessere nelle vicinanze e compra i regali di Natale nei negozi del tuo quartiere. Infine, concludi la giornata cenando nel tuo ristorante preferito oppure ordinando la cena da asporto.

Suggerimento Vista

Preferisci fare acquisti online? Le piattaforme digitali come Instagram, TikTok e Etsy sono molto utili per trovare artigiani emergenti della tua zona o regali unici online.

4. Condividi la tua esperienza con un post sui social.

Se hai acquistato qualcosa per te, mettilo in mostra con un post su Instagram o Facebook. Tagga la piccola impresa e usa l’hashtag #LoveMyLocal per invitare i tuoi contatti a fare shopping nelle imprese locali. Se invece hai comprato qualcosa per amici o famigliari, scatta una foto del regalo incartato o fatti un selfie davanti alla vetrina del negozio. Oppure, per non rovinare la sorpresa, fai una foto all’acquisto e condividila dopo aver consegnato il regalo. Non dimenticare di seguire le pagine delle imprese sui social e di mettere mi piace, commentare o condividere i loro post per offrire loro un po’ di visibilità.

5. Iscriviti alle loro newsletter.

Una newsletter attiva e coinvolgente è uno strumento molto efficace per le piccole imprese. Che sia via e-mail o per posta tradizionale, una lista di contatti aggiornata permette alle imprese di mantenersi in contatto con i clienti, consolidare il legame con loro e rivolgersi a un pubblico specifico. Se entri in un negozio e non acquisti niente, puoi comunque sostenere la loro attività lasciando il tuo indirizzo e-mail. E, chissà, magari leggere del lancio di un nuovo prodotto o di un evento speciale ti convincerà a diventare loro cliente in un secondo momento.

6. Scrivi una recensione.

Per le piccole imprese, chiedere una recensione non è facile, nonostante la desiderino e, in effetti, ne abbiano bisogno. In quanto cliente, scrivere una recensione positiva è uno dei gesti più significativi (e semplici) da fare per sostenere una piccola impresa. Anche se è da un po’ che non compri qualcosa dal fioraio sotto casa o che non vai dal parrucchiere del tuo quartiere, puoi sostenere le tue attività preferite lasciando loro una nuova recensione.

Suggerimento Vista

Una piccola impresa non ha soddisfatto le tue aspettative? Invece di scrivere una recensione negativa, contatta direttamente l’impresa per risolvere il problema. Non è necessario screditare una piccola impresa per un errore o un malinteso eccezionale.

7. Lascia una mancia generosa.

Il periodo delle feste è l’evento commerciale più importante dell’anno, in cui tutti hanno un gran daffare e molti negozi non hanno sufficiente personale. È anche il momento perfetto per dimostrare generosità, soprattutto con le mance. Per esempio, è la vigilia di Natale e hai chiesto a un commesso di incartare i tuoi regali dell’ultimo momento? Oppure è la mattina del 31 dicembre e sei dal parrucchiere? Lascia una mancia sostanziosa a tutti coloro che, in qualche modo, rendono le tue feste più belle e memorabili.

8. Offri il tuo aiuto.

Per sostenere le imprese locali non devi necessariamente aprire il portafogli, puoi anche soltanto mettere a disposizione il tuo tempo e le tue capacità. Ti specializzi nell’organizzazione di eventi? Chiedi a un negozio della tua zona se ha bisogno di aiuto per promuovere un evento natalizio. Ti dedichi all’arte o al disegno grafico? Potresti decorare la vetrina della tua caffetteria preferita con una vernice temporanea. Te la cavi con la contabilità e le finanze? Offri al titolare di un’impresa una sessione di pianificazione finanziaria di fine anno (in cambio, potresti chiedere di farti uno sconto speciale).