Secondo numerosi studi, i proprietari di piccole imprese spendono in media 100 € per decorare la loro vetrina durante le feste. Può sembrare un budget ridotto, ma con un po’ di creatività sono abbastanza per fare un sacco di cose.
Ne abbiamo parlato con Sally Dailey, artista e interior designer, che ci ha dato alcuni suggerimenti su come ottenere il massimo dalla propria vetrina. Ci ha anche fornito alcuni esempi di temi e materiali decorativi da utilizzare per iniziare a prepararsi per le feste.
Non importa quale sia la tua idea, la pianificazione è fondamentale.
Per prima cosa, devi decidere che messaggio vuoi comunicare. Per farlo, devi rispondere ad alcune domande: cosa vuoi dire? Che aspetto desideri che abbia la tua vetrina? È esattamente quello che ho fatto io prima di creare gli esempi qui di seguito.
Dopodiché, comincia a immaginare che la tua vetrina sia un palco. Devi dare vita alla tua storia. Hai a disposizione uno sfondo, un pavimento, un soffitto, luci, arredamento, attori secondari e le star dello spettacolo. Cerca di creare qualcosa di semplice, ma non aver paura di osare. La semplicità prima di tutto. La tua messa in scena deve essere molto visiva, chiara, leggibile e facile da capire.
Una volta stabilito il messaggio e aver iniziato a pensare a come trasformare la tua vetrina, devi cominciare a pensare al design dell’allestimento.
Pensa in maniera eclettica
Cerca perciò di mischiare stili di colori contrastanti, utilizzando forme grandi e piccole e font diversi per attirare l’attenzione. In questo modo, l’allestimento colpirà i passanti con la sua particolarità e li spingerà a soffermarsi a dare un’occhiata. Un leggero contrasto di forme, stili e colori ha il vantaggio di trasmettere energia e stimolare la curiosità delle persone. Infine, con l’aggiunta di un elemento di sorpresa attirerai l’attenzione del tuo pubblico. Nel mio esempio chiamato “Il pacchetto perfetto”, quello che sorprende è che sia un elfo a portare i regali e non una persona.
Scegli i tuoi colori
Prima di iniziare a lavorare sul tuo allestimento, decidi quali colori userai. Puoi usare qualsiasi materiale, ad esempio dei pezzi di carta o dei campioni di vernice, per farti un’idea dell’aspetto di ciascun colore nella tua vetrina.
Una volta stabilito lo scenario, è tempo di iniziare la creazione dell’allestimento. Ecco alcuni consigli su come mettere davvero in risalto la tua vetrina.
Dai profondità allo spazio scenico
Esistono alcuni semplici modi per dare un effetto 3D al tuo allestimento senza dover usare tecnologie all’avanguardia.
- Distribuisci i cartonati e gli altri elementi in modo che alcuni siano in primo piano e altri sullo sfondo.
- Sui materiali stampati, aggiungi delle linee d’ombra decise. In questo modo le parole risulteranno più spesse e tridimensionali.
- Posiziona gli elementi più scuri sullo sfondo e i più chiari in primo piano.
- Illumina la parte anteriore con dei faretti: daranno un tocco teatrale al tutto.
Aggiungi del brillo
Con una combinazione di specchi, vetro, metallo luccicante e faretti puoi far brillare davvero il tuo allestimento.
Rendilo divertente e festivo
In fin dei conti, si tratta di un allestimento natalizio.
Tenendo in considerazione i punti discussi finora, di seguito troverai quattro esempi di temi da utilizzare per la vetrina e i materiali necessari per crearli.
1. La luce delle Feste
Informazioni sull’allestimento
I colori scelti sono sofisticati: verde cedro chiaro, con tocchi di rosso nelle parole “merry” e “bright”. Il brillo dei sottobicchieri serve per attirare i passanti. L’elemento di sorpresa della composizione è che il vischio ha la forma di un paio di occhiali da sole. Ad un messaggio altrimenti semplice.
Materiali necessari
- 24 sottobicchieri di carta: 9 rosso chiaro, 8 oro brillante, 7 argento brillante
- Cordino in oro o argento e nastro adesivo trasparente (per creare gli addobbi con i sottobicchieri)
- Un supporto verticale per cartelli da 76 x 122 cm oppure due, nel caso di una vetrina di maggiori dimensioni e una stampa più grande
- Ghirlanda di luci LED di circa 15 cm
- Due ghirlande in vischio con 60-70 cm di diametro e una ghirlanda più piccola per collegarle e dare alla costruzione la forma di occhiali
2. Pace nel mondo
Informazioni sull’allestimento
La vetrina giusta per gli amanti della Terra. Il simbolo della pace può essere stampato sul pannello o fissatoci sopra. Ad ogni modo, l’aggiunta di brillantini dona un look moderno a un messaggio senza tempo. E grazie alle ghirlande di luci e al faretto frontale, la vetrina brillerà in tutto il suo splendore di colori non tradizionali.
Materiali necessari
- Un supporto verticale per cartelli da 76 x 122 cm oppure uno o due pannelli, a seconda delle dimensioni della vetrina
- Brillantini e colla vinilica per decorare la scritta e il simbolo della pace
- 30 sottobicchieri di carta stampati
- Cordino in argento e nastro adesivo per creare gli addobbi con i sottobicchieri
- 2 o 3 rotoli di nastro per creare gli addobbi
3. Il pacchetto perfetto
Informazioni sull’allestimento
Una decorazioni divertente e adatta per tutti. I pacchetti stampati devono essere chiari e di colori vivaci, così da risaltare visivamente. Il grande nastro con brillantini tiene assieme l’intera composizione. L’elemento di sorpresa consiste nel fatto che si possono vedere solo il cappello, le mani e i piedi dell’elfo. E un po’ di neve finta sulla base completa il tema natalizio dell’immagine.
Materiali necessari
- Un supporto verticale per cartelli da 76 x 122 cm
- Pannello da cui ricavare le scarpe dell’elfo
- Sottobicchieri
- Cordino in argento e nastro adesivo per creare gli addobbi penzolanti
- Brillantini per dare risalto al grande nastro sui pacchetti
- Colla vinilica
- Nastro
Informazioni sull’autore
Sally Dailey è un’artista e interior designer con più di 30 anni di esperienza nel settore. Il successo della sua prima azienda, la Missisippi Household Goods, che si occupava di fornire accessori per la casa pitturati a mano per la catena di lusso Neiman Marcus, ha permesso alle grafiche di Sally di comparire su prodotti distribuiti in tutto il mondo, mentre lei poteva continuare a occuparsi del design degli interni dei suoi clienti. Sally, con il suo stile e approccio artistico, rende ogni progetto unico e in grado di riflettere l’identità dei suoi clienti.
Vive nel Midwest, ha avuto il privilegio di lavorare con persone di tutto il mondo e diverse celebrità collezionano le sue opere.