Se gestisci un negozio fisico, la vetrina è letteralmente una finestra sul tuo mondo di prodotti. Nonostante sia lo strumento principale a tua disposizione per attirare i passanti e trasformarli in clienti, non tutte le attività commerciali sfruttano la loro vetrina in maniera efficace.
La vetrina non è un semplice espositore per i tuoi prodotti. Dietro quel vetro puoi costruire il tuo marchio e creare un legame con i clienti. Come fare? Racconta una storia in grado di coinvolgere le necessità, le emozioni e i desideri dei passanti.
Abbiamo riunito alcune tecniche di visual merchandising che ti aiuteranno ad allestire una vetrina efficace e che attirerà i clienti.
Prima di iniziare
Per avere la certezza di creare una vetrina di successo, bisogna considerare sempre alcuni punti fondamentali.
- Quanto sono “visivi” i tuoi prodotti?
Se i tuoi prodotti sono visivamente interessanti, puoi sfruttare questo vantaggio. In caso contrario, puoi creare comunque una vetrina accattivante. Invece che sulla bellezza dei prodotti, dovrai concentrare l’attenzione sulle sue caratteristiche e benefici oppure creare un’ambientazione che rispecchi il tipo di esperienza che il tuo prodotto offre. - A chi devi rivolgerti?
A seconda del tipo di cliente a cui vuoi dirigerti, cambierà l’impostazione della vetrina, il tipo di contenuto e il lasso di tempo entro cui dovrai attirare la loro attenzione. Ad esempio, una persona in pausa pranzo avrà meno tempo per guardare le vetrine rispetto a un turista in vacanza. - In che tipo di strada è posizionata la tua attività?
Durante l’allestimento di una vetrina è importante tener presente la visuale dei passanti. Dove si trova la tua attività? Su una strada molto trafficata, in cui i passanti vedranno la tua vetrina da una certa distanza? Oppure su una strada dal marciapiede stretto e su cui le persone passano molto vicino al tuo negozio? Vuoi farti notare anche da chi passa in macchina? A seconda della risposta cambierà il tuo approccio all’allestimento della vetrina.
Tre modi per raccontare una storia con la tua vetrina
Il visual merchandising, che comprende anche l’arte di preparare l’allestimento di una vetrina, è incentrato sulla creazione di una storia in grado di attirare l’attenzione, trasmettere un’emozione e spingere le persone a voler scoprire di più.
Ecco tre possibili approcci:
- Ricostruisci una situazione reale
Nel settore del marketing si dice che la gente compra esperienze, non prodotti. Per raccontare una storia visiva accattivante puoi allestire uno scenario intorno al tuo prodotto, in grado di dare vita a un’esperienza, essere d’ispirazione e creare un desiderio.
Ad esempio, se vendi alimenti, puoi posizionarli su un telo per picnic e affiancarli a un cestino e dei bicchieri di vino. E aggiungendo dei ciottoli e delle conchiglie potrai trasmettere l’idea di trovarsi all’aperto, immersi nella natura. In questo modo, anche se quello che vendi è marmellata, grazie alla creazione di uno scenario potrai spingere i clienti a entrare e a voler creare la propria esperienza con i prodotti acquistati nel tuo negozio. - Metti in risalto i tuoi prodotti
Puoi anche raccontare una storia concentrandoti sui veri eroi: i tuoi prodotti. E se vuoi trasmettere una sensazione di qualità, seleziona un numero limitato di articoli. Scegli un prodotto principale e mettilo in evidenza dandogli una posizione di rilievo all’interno della vetrina (tenendo a mente la visuale dei passanti) e posizionando intorno prodotti complementari o altri elementi dello scenario in una struttura piramidale che spinga lo sguardo e l’attenzione verso il prodotto di punta.
Puoi anche utilizzare cartelli e scritte per mettere in risalto le caratteristiche principali e creare un’aura di esclusività intorno al prodotto. Questa tecnica è molto utile per gli articoli dall’uso pratico come gli elettrodomestici. Se vuoi includere anche il prezzo, cerca di non metterlo troppo in evidenza per non sminuire il valore del prodotto che stai promuovendo. - Rispecchia la stagione
Aggiungere un tocco stagionale alla tua vetrina permette di creare una connessione con l’intera comunità. Ad esempio, puoi mettere in risalto delle idee regalo e contribuire così all’incremento delle vendite. Se però il tuo prodotto non è adatto come regalo, puoi semplicemente aggiungere alla vetrina degli elementi festivi per creare una connessione emotiva con i passanti.
Suggerimenti dei professionisti di visual merchandising
- Crea un punto su cui focalizzare l’attenzione
Una vetrina piena di prodotti può risultare invadente più che invitante. Individua un punto su cui focalizzare l’attenzione, probabilmente il tuo prodotto di punta, e organizza l’allestimento in modo da spingere lo sguardo in quella direzione. - Lascia un po’ di spazio
Un modo semplice per mettere in risalto un elemento è quello di lasciare spazio a sufficienza intorno al prodotto che si vuole promuovere. In questo modo, non solo si trasmetterà un senso di importanza, ma si migliorerà anche l’impatto visivo sui passanti. - Usa colori e contrasti
Se il tuo prodotto è ricco di colori vivaci, sfruttali per attirare l’attenzione. Altrimenti, puoi utilizzare uno sfondo per creare un contrasto e mettere in evidenza l’articolo. E con un po’ di illuminazione potrai aggiungere enfasi. - Sorprendi e diverti
Con un elemento inaspettato o un tocco di umorismo in vetrina potrai rallegrare i passanti e trasmettere l’idea che all’interno del tuo negozio li aspetta un’esperienza divertente. - Tieni un archivio fotografico
Crea una cartella o un documento in cui archiviare le foto di tutti gli allestimenti della tua vetrina e prendi nota dei commenti ricevuti dai clienti o su quanto pensi una disposizione abbia avuto successo. Potresti voler riutilizzarle in futuro.
Segui questi pratici consigli degli esperti per trasformare la tua vetrina in un’opportunità straordinaria, per te e per i tuoi futuri clienti.