Gli articoli della categoria striscioni e poster sono uno dei modi più pratici per attirare l’attenzione e fare pubblicità alla tua attività. Sappiamo, però, che l’idea di dover creare un cartello può sembrare complicata. Per questo motivo, abbiamo riunito il nostro team di esperti di cartellonistica e design Vistaprint per preparare una guida essenziale su tutto quello che c’è da sapere sulla creazione di cartelli efficaci. Vuoi attirare l’attenzione e fare colpo sui potenziali clienti? Bene, allora segui questi pratici consigli.
Come scegliere il prodotto giusto
Non sai quale prodotto fa per te? Non ti preoccupare: la prima cosa da fare è stabilire la funzione del cartello o striscione. Per aiutarti nella scelta e far sì che sia quella giusta per te, i nostri esperti hanno messo assieme alcuni esempi di situazioni e relativi prodotti consigliati. Se vuoi:
- Addobbare il tuo negozio o ufficio, usa poster e vetrofanie per attirare l’attenzione dei passanti.
- Prepararti per un evento in ambiente interno, ad esempio un convegno, striscioni pubblicitari, roll up e pannelli sandwich sono perfetti per completare il tuo stand.
- Prepararti per un evento in ambiente esterno, come una fiera dell’artigianato, striscioni e cartelli pubblicitari permetteranno a tutti di notare il tuo stand, anche da lontano.
- Organizzare un evento promozionale, grazie a poster, striscioni pubblicitari, pannelli sandwich e roll up avrai la certezza che nessuno si perderà le tue offerte.
- Fare pubblicità al tuo marchio, puoi utilizzare poster, targhe magnetiche per auto, striscioni e cartelli pubblicitari per mettere in mostra il tuo logo, numero di telefono, e-mail e qualunque altra informazione tu voglia condividere con i potenziali clienti.


Una volta stabilita la funzione del supporto, bisogna pensare a dove vuoi posizionarlo e fare alcune considerazioni. Verrà usato in un ambiente interno o esterno? Se verrà collocato all’esterno, per quanto tempo rimarrà fuori? Dovrà essere in grado di resistere al vento? Dovrà essere in grado di resistere alla pioggia o lo porterai all’interno a fine giornata? Che sia un cartello da interno o da esterno, quanto deve essere resistente? In un mondo ideale, quanto vuoi che duri questo prodotto? Lo porterai con te a numerose fiere in svariate città o lo utilizzerai solo un paio di volte per delle occasioni speciali?
Dato che stai cercando un prodotto con una funzione specifica, è importante tenere a mente queste domande al momento dell’acquisto. A seconda del materiale di cui è composto, il cartello può resistere a elementi diversi. Ad esempio, se sai già che il tuo cartello dovrà resistere sotto la pioggia, consigliamo di sceglierlo di un materiale impermeabile, come il vinile o la plastica ondulata. E in questi casi è meglio evitare materiali poco resistenti alle intemperie, come la carta per poster. Se invece dovrai affrontare un clima ventoso, cerca di scegliere un prodotto pesante o che può essere legato o mantenuto a terra facilmente.
Pensa bene a dove appenderai il tuo cartello o a quale materiale dovrai agganciarlo. Vuoi appenderlo su una finestra? Le vetrofanie o i cartelli con ventose potrebbero evitarti molti grattacapi. Vuoi legarlo a un palo o alla recinzione? Allora assicurati di avere anche della corda o delle fascette. Non hai dove appenderlo? Una struttura per cartello o un cartello che non ha bisogno di supporti aggiuntivi può essere la soluzione giusta per te.
Infine, devi considerare le dimensioni del cartello, visto che queste dipenderanno dallo spazio a tua disposizione per esporlo. Più grandi saranno i caratteri, maggiore sarà la visibilità del tuo messaggio. Devi cercare, però, di scegliere una dimensione per il testo che sia proporzionata allo spazio sul cartello. Ad esempio, se vuoi utilizzare una vetrofania per pubblicizzare gli orari di apertura o un’offerta speciale, prima di cominciare a pensare al design del cartello, assicurati di misurare la finestra su cui vuoi collocarlo. Un altro esempio utile potrebbe essere uno striscione pubblicitario da appendere sopra un ingresso. In quel caso, dovresti assicurarti di scegliere uno striscione delle dimensioni adatte allo spazio a disposizione. Se ne scegli uno troppo lungo, potresti avere problemi ad appenderlo, mentre con uno troppo corto sprecheresti dello spazio utile per il tuo messaggio.
Come creare il design del tuo prodotto
Una volta deciso che tipo di cartello fa per te e dove lo posizionerai, puoi iniziare a pensare di progettarlo. Sappiamo che l’idea di personalizzare un prodotto dalle grandi dimensioni può spaventare, ma con questi suggerimenti dei nostri esperti sarà tutto più facile:

- Usa il grassetto e scegli una dimensione del carattere grande. Il tipo di font che usi è importante, e un font pesante permetterà di sfruttare un maggior contrasto con lo sfondo e rendere il testo più leggibile. Per i cartelli, evita i font con caratteri sottili ed eleganti.
- Scrivi un messaggio semplice in caratteri abbastanza grandi che possano essere letti da lontano. I cartelli di grandi dimensioni non sono adatti per contenere testi lunghi e complessi. Non utilizzarli per contenuti educativi: funzionano molto meglio con messaggi promozionali, per pubblicizzare la marca o un evento. Concentrati su un solo messaggio che vuoi comunicare ai clienti e rendilo facile e rapido da leggere. Se il messaggio è breve e scritto in caratteri grandi, le persone potranno leggerlo e capirlo velocemente, sia che siano in macchina o a piedi.
- Sfrutta un forte contrasto di colori per ottenere un risultato che attiri l’attenzione. Ad esempio, se il tuo logo è di un colore chiaro, dev’essere posizionato su uno sfondo scuro per renderlo ben visibile. Considera anche il contrasto del cartello con l’ambiente circostante. Se lo appendi a una parete, non sarà visibile se sono entrambi dello stesso colore.
- Scegli il tipo di carta giusto per le tue immagini. Se stai facendo pubblicità a un’opera d’arte o fotografica e non credi ci saranno problemi di riflesso, puoi usare la carta lucida per mettere in risalto l’immagine. Altrimenti, la carta opaca è la scelta giusta per un cartello ben leggibile.
- Scegli un tipo di file per il logo che permetta di ridimensionarlo facilmente e usa un file PDF o JPG ad alta risoluzione per le immagini. Supportiamo diversi formati di file grafici per il caricamento:
- Documento Adobe Acrobat 9 (*.pdf) (consigliato)
- File Adobe Illustrator CS3 Artwork (*.ai) (consigliato)
- Immagine Adobe Photoshop CS3 (*.psd) (consigliato)
- Immagine Bitmap (*.bmp)
- Immagine GIF (*.gif)
- Immagine JPEG (*.jpg,*.jpeg)
- Documento Microsoft PowerPoint 2010 (*.ppt)
- Documento Microsoft Word 2010 (*.doc)
- Immagine PCX (*.pcx)
- Immagine PICT (*.pic,*.pict,*.pct)
- Immagine PNG (*.png)
- Documento PostScript (*.ps)
- Immagine TIF (*.tif,*.tiff)
- Carica una foto o logo ad alta risoluzione. Maggiori sono le dimensioni del tuo striscione pubblicitario, maggiore dev’essere la risoluzione della foto. Se ricevi un errore di risoluzione, non ignorarlo. Le tue immagini avranno la risoluzione adatta se:
- Sono state scattate con una macchina fotografica di qualità.
- Sono immagini di repertorio.
- Si tratta di un logo creato da un grafico professionista o creato utilizzando i nostri servizi di design.
Con queste linee guida dovresti aver tutto l’occorrente per creare un banner accattivante. E anche se salti un passaggio, grazie alla nostra politica di soddisfazione garantita avrai la certezza di ricevere il prodotto adatto alle tue esigenze. Quindi non farti spaventare dall’idea di dover creare il tuo design e preparati a mostrare al mondo il tuo messaggio aziendale.