Dietro le quinte: i biglietti d’auguri di tendenza per il 2022

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Come viene creata la collezione annuale di biglietti d’auguri VistaPrint? Servono circa nove mesi di lavoro, 50 persone (inclusi ricercatori, esperti di tendenze e strategie di marketing, designer, direttori artistici e illustratori), migliaia di campioni per i clienti, un’infinita creatività e naturalmente l’aiuto dei nostri elfi natalizi!

Abbiamo fatto quattro chiacchiere con alcune persone del team di Vista che durante tutto l’anno lavorano per dare una marcia in più alle festività. Dai un’occhiata ai loro design preferiti per il 2022 e scopri di più sul processo creativo in 4 fasi.

  1. Innanzitutto, entriamo nel personaggio per capire cosa piace ai clienti.
  2. Poi, ricerchiamo le tendenze dell’anno e prepariamo la scena per la collezione dei biglietti d’auguri.
  3. Dopodiché, i designer si mettono al lavoro.
  4. Infine, i clienti liberano la loro creatività e danno ai biglietti un tocco personale.

Passaggio 1: entrare nel personaggio e scoprire cosa piace ai clienti

Per creare una buona storia bisogna conoscere a fondo i personaggi principali. Nel caso della collezione di biglietti natalizi VistaPrint, significa mettersi nei panni dei clienti. Al termine del periodo delle feste, ogni anno, i nostri designer esaminano come i clienti hanno reagito alla collezione dell’anno precedente, cosa desideravano e cosa hanno usato per realizzare i loro biglietti d’auguri. Dalle foto caricate (ad esempio, di matrimoni, nascite, animali domestici o viaggi emozionanti), cerchiamo di capire quali sono gli eventi importanti dell’anno che i clienti vogliono condividere. Questo ci aiuta a creare biglietti che saranno apprezzati.

Come si fa a capire cosa cercano i clienti in un biglietto d’auguri?

Katie Raabe (Manager, Product Creation & Experience): Decidiamo quali nuovi biglietti creare esaminando i più popolari della stagione precedente e le tendenze che si stanno delineando nell’anno in corso. Troviamo ispirazione negli articoli di cancelleria, nelle composizioni floreali, nella tipografia e via discorrendo.

Jen Movitz (Creative Manager, Product Design): Ricerchiamo le tendenze della cultura popolare, nell’ambito dell’arredamento e l’abbigliamento. Poi collaboriamo con il team strategico per esaminare i dati dei clienti. Questo processo ci aiuta a determinare quali saranno gli articoli più popolari di quest’anno.

In che modo VistaPrint riesce a interpretare le tendenze amate dai clienti in tutto il mondo?

Joanna Alves (Associate Creative Director): Osservando i tipi di festività e le tendenze di design in tutto il mondo, possiamo farci un’idea di ciò che è più popolare. In particolare, contiamo su un esperto di strategia con sede in Europa che si occupa di analizzare ciò che i nostri clienti acquistano e di ottenere la loro opinione.  Lavoriamo anche con Product Designer sparsi in tutto il mondo che ci forniscono feedback e competenze in materia di design.

La consapevolezza culturale è una parte importante del processo di design, perciò ascoltiamo le opinioni ricevute, osserviamo l’uso che i clienti fanno dei nostri biglietti e teniamo sempre a mente le diverse tradizioni festive nei vari Paesi (ad esempio, l’invio dei biglietti di auguri di buon anno in Francia). Collaboriamo con traduttori da tutto il mondo che ci aiutano a comprendere le differenti sfumature culturali e ci permettono di soddisfare i nostri clienti.

I PREFERITI DEL TEAM

Uno dei miei biglietti d’auguri preferiti di quest’anno è questo con il design a quadretti, di Katie Upton. È natalizio grazie ai colori rosso e verde e alla simpatica calligrafia. Ha un design classico e minimalista che mette bene in risalto una bella foto.

Joanna Alves

Associate Creative Director

Passaggio 2: individuare le tendenze per preparare la scena

Siamo tutti influenzati da quello che ci circonda. Perciò, per creare il design di un biglietto che possa piacere, è importante sapere cosa va di moda. Noi di VistaPrint cerchiamo di abbattere le barriere del design dando ai clienti ciò che vogliono, quindi ogni anno offriamo sia biglietti tradizionali sia opzioni più innovative e di tendenza.

Cos’è una ricerca delle tendenze e che cosa comporta?

Jen: La ricerca delle tendenze richiede un’analisi approfondita dell’estetica della cultura popolare. Le ricaviamo da tantissimi settori (ad esempio, moda, interior design e design tipografico), prestando particolare attenzione a colori e motivi. Trovo molta ispirazione negli elementi di arredo delle case, come tappeti, cuscini e le decorazioni delle pareti.

Joanna: Il team incaricato della creazione di prodotti e dell’esperienza clienti si avvale di un servizio di previsione per stabilire le tendenze da seguire per le feste. Selezioniamo temi che si riferiscono a idee strategiche integrate nella nostra vita quotidiana nel presente, il 2022. Lo facciamo osservando le tendenze del design di interni, delle belle arti e della grafica. Effettuiamo inoltre un lavoro di ricerca anche sulla nostra clientela e sul gap competitivo. Tutti questi aspetti ci aiutano ad avere un quadro completo di come saranno le festività natalizie.

Quali tendenze potremo vedere nella collezione di biglietti d’auguri di quest’anno?

Joanna: Le tendenze che abbiamo identificato per il 2022 comprendono un aggiornamento dei classici motivi a scacchi e quadretti in colori luminosi e audaci, blocchi di colore semplici e forme essenziali, con in più un tocco raffinato di nostalgia per influenze e icone rustiche. Abbiamo anche individuato nuovi approcci nei classici temi verdi e floreali in grado di rivisitare questi motivi evergreen rinnovandoli (ad esempio, molto di tendenza è la tecnica del block printing).

Quindi VistaPrint introduce nuove tendenze? O cerca piuttosto di offrire ai clienti ciò che cercano?

Katie: La nostra priorità è quella di soddisfare le esigenze dei nostri clienti.  Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per realizzare i prodotti preferiti dai clienti. Riteniamo inoltre che sia importante mostrare le nuove tendenze che potrebbero ancora non essere molto popolari ma che i clienti possono apprezzare nella nostra galleria. È importante disporre di un ampio assortimento di stili e tendenze che si adattino alle esigenze della nostra variegata clientela.

I PREFERITI DEL TEAM

Il mio biglietto preferito della collezione natalizia di quest’anno è questo, con un motivo floreale oversize. Questo modello è perfetto senza essere troppo tradizionale. La designer del motivo, Irina Shapeton, ha usato una tecnica di taglio della carta per creare la forma dei petali e delle foglie, che fa sembrare il biglietto fatto a mano. Lo sfondo nero è piuttosto ardito per un biglietto d’auguri, ma è perfetto come contrasto per le sagome tagliate.

Skylar Ryan

Art Director

3° passaggio: i designer si mettono al lavoro

Il team ha passato mesi a svolgere le ricerche e a preparare la pianificazione, ma questo è solo l’inizio. Ora bisogna dare vita alla collezione di biglietti d’auguri.

Da cosa traggono ispirazione i designer?

Skylar Ridabock (Art Director): Molti dei designer del team si ispirano alle opere di altri artisti, come esperti di calligrafia, designer e illustratori di libri per bambini. Io traggo molta ispirazione dalle tendenze dell’interior design, dalle finiture, dai modelli, dalle sensazioni al tatto e dal viaggiare per il mondo. Se vedo un motivo che mi piace su un taccuino, mentre faccio shopping, ne scatto una foto. Seguo anche molti designer e artisti di calligrafia su Instagram, che mi ispirano ogni giorno. Inoltre, mi piace chiedere ad amici e famigliari cosa pensano dei miei design. I miei genitori sono sia proprietari di piccole imprese che clienti di VistaPrint, quindi mi sono di grande aiuto.

Jon Decelles (Art Director, Product Design): A volte traggo ispirazione da elementi concreti e adatti al progetto a cui sto lavorando ma, in generale, mi attrae tutto ciò che mi piaceva durante la mia infanzia. Adoro la cultura pop degli anni Ottanta e mi circondo di cose legate a quell’epoca, però a volte mi ispiro alle opere degli artisti della mia zona e di elementi come packaging e segnaletica di stile rétro e moderno.

Come lavorano i designer?

Skylar: Il processo di ognuno di loro è unico, ma molti dei designer del nostro team iniziano con l’ispirazione, poi fanno degli schizzi in miniatura per avere un’idea di come sarà il loro approccio al layout della loro creazione. In seguito, sviluppano la loro idea al computer. La revisione interna e il lavoro critico sono parte integrante del nostro processo di design. I designer vengono incoraggiati a mostrare il loro lavoro alle altre persone del team, per ricevere un riscontro in ogni fase del processo.

Jon: Ogni designer lavora a modo suo ma, personalmente, traggo ispirazione da artisti e designer che trovo su Pinterest e Instagram. A volte, se mi trovo in un negozio o da qualche parte con la mia famiglia e qualcosa attira la mia attenzione, faccio una foto col telefono e la aggiungo a un file in cui raccolgo i miei spunti. Dopodiché, prendo tutto e rimescolo le idee finché non si concretizzano in idee fattibili. Faccio anche degli schizzi in un quadernino che tengo sempre sulla scrivania o metto insieme vari spunti su Photoshop o Illustrator per vedere se l’idea può funzionare anche al di fuori della mia mente. Infine, presento i concetti al team con cui, di solito, facciamo varie revisioni e modifiche fino ad arrivare a un’idea che piacerà ai nostri clienti.

Quanto è personale il processo di creazione del design?

Skylar: Il processo di design è estremamente personale per ogni designer. Anche se ci sono alcuni aspetti del processo che tutti devono affrontare, ognuno all’interno del team ha un proprio approccio. C’è chi disegna a mano su carta e poi fa una scansione del proprio lavoro, chi lavora solo su iPad o computer, chi scrive a mano la maggior parte dei caratteri e chi usa principalmente i font. È grazie alla diversità del processo di ogni designer che si crea una collezione di biglietti d’auguri così variegata.

Jen: Secondo me, il processo creativo è sempre un’esperienza molto personale. I nostri designer amano ciò che fanno ed è questa passione che li rende dei grandi artisti. Però sanno anche controbilanciarla con le esigenze dei clienti.

Jennifer Nguyen (Art Director, Product Design): Il processo di design può diventare molto personale, soprattutto considerando che, in parte, si basa sulle sensazioni e su ciò che il biglietto riesce a comunicare. È difficile non essere soggettivi, perché anche noi stessi possiamo essere i clienti per cui stiamo creando i design. Da designer, credo che capire le esigenze dei clienti sia parte del mio lavoro, ma so anche che i miei gusti personali influiscono molto sulle scelte che faccio. Mi chiedo sempre: “Se fossi io il cliente, comprerei questo design?”

I PREFERITI DEL TEAM

Amo la semplicità e il minimalismo di questo biglietto natalizio progettato da Mary Ellen Campisi. Il carattere sobrio e la raffinata linea dorata rendono il biglietto elegante, mentre la forma dello spazio predefinito dà un tocco personale al biglietto. Con le foto al centro, questo biglietto ha tutte le carte in regola per essere davvero gradito da chi lo riceve.

Jen Movitz

Creative Manager, Product Design

Passaggio 4: i clienti diventano creativi

I finali migliori sono quelli che non sono scontati. Una parte fondamentale del processo di creazione dei biglietti d’auguri VistaPrint consiste nell’assicurarsi che i clienti possano completare la storia come preferiscono, così da dare un tocco personale e unico al proprio biglietto.

Ogni biglietto racchiude tanta cura e creatività. Come fare per lasciare abbastanza spazio ai clienti, in modo che possano personalizzarli secondo i loro gusti?

Skylar: Garantire che ciascuno dei nostri biglietti sia personale per i nostri clienti è molto importante. I nostri design vengono realizzati sempre tenendo a mente le esigenze dei clienti.

Jen: I clienti possono caricare foto, cambiare i colori e spostare molti degli elementi dei biglietti. Queste caratteristiche garantiscono ai clienti di poter aggiungere il proprio tocco personale.

Joanna: Nel corso degli anni abbiamo capito che i clienti acquistano da VistaPrint per poter personalizzare i loro biglietti d’auguri. Abbiamo reso i nostri modelli sempre più flessibili, così da poterli personalizzare completamente. E, ovviamente, poter aggiungere la propria foto è l’aspetto più importante!

I PREFERITI DEL TEAM

Quest’anno scelgo questo design divertente, moderno, ma anche retrò a scacchi. È un motivo decisamente non convenzionale per le feste, ma funziona bene per via dei quadrati imperfetti: è disegnato a mano per trasmettere calore e affetto. Anche il colore trasmette la voglia di stare insieme tipica delle feste. Skylar, il designer, ha reso il biglietto ancora più accattivante usando una forma ad arco/semicerchio per la foto, che lo rende ancora più moderno e di tendenza.

Jennifer Nguyen

Art Director, Product Design

Cosa si prova a vedere come i clienti modificano i design?

Katie: È sempre divertente vedere quali colori richiamano di più e quali messaggi di auguri scelgono di aggiungere per rendere i biglietti davvero personali. Ed è altrettanto emozionante vedere volti sorridenti e bambini bellissimi!

Skylar: È bello vedere i nostri biglietti in giro per il mondo! Per me è davvero gratificante vedere le foto di famiglia di un cliente su uno dei biglietti creati da me.

Joanna: Vedere come i clienti aggiungono il loro tocco personale ai nostri biglietti è davvero gratificante. Il fatto che scelgano una foto di famiglia e un messaggio personale mi dà la sensazione di aver contribuito a rendere speciale il loro Natale.

Jennifer: Mi diverte osservare le modifiche che i clienti apportano ai nostri design. Ci aiuta a vedere le cose da una prospettiva diversa e, di conseguenza, a migliorare. Mi soddisfa molto, però, vedere che il cliente ha utilizzato il biglietto in modo fruttuoso.

I PREFERITI DEL TEAM

Il mio biglietto natalizio preferito di quest’anno è quello con il design tartan astratto. Mi piace molto il modo in cui Jennifer Nguyen (la designer) ha reso moderno un motivo natalizio tradizionale con linee disegnate a mano e colori di tendenza. Il biglietto ha un look contemporaneo pur integrando un motivo natalizio molto classico.

Madison Dueck

Specialist, Product Creation and Experience

Qual è la tua parte preferita del processo di creazione della collezione di biglietti?

Katie: Ne ho due! La prima è scoprire quali sono le tendenze del momento nel campo degli arredi per la casa o delle decorazioni floreali, per capire come applicarle a un biglietto d’auguri. La seconda è osservare come il nostro team di designer esperti interpreta alcune tendenze e idee e le trasforma in meravigliose opere d’arte originali.

Skylar: La parte del processo di creazione dei biglietti d’auguri che preferisco è la possibilità di realizzare biglietti con un’ampia gamma di stili, tendenze e destinati a tanti tipi diversi di clienti. Nella nostra collezione non esistono due biglietti identici, ed è davvero interessante vedere come ogni designer interpreti un brief creativo in modo diverso e vi aggiunga il proprio stile.

Jen: Adoro il processo creativo. Trovare l’ispirazione per le feste di Natale già durante i caldi mesi estivi è impegnativo ma molto divertente. È davvero soddisfacente esplorare i caratteri tipografici, i colori e i modelli che porteranno gioia ai nostri clienti.

Jon: Il fatto di poter pensare al Natale tutto l’anno! Progettare i biglietti d’auguri mi piace perché, durante il processo, c’è un po’ più di margine per la creatività. Ho più tempo per creare una bella illustrazione o integrare dettagli artistici: in fin dei conti, quando si tratta di biglietti d’auguri, la parte artistica è la più importante.

Jennifer: Quando inizio a creare un biglietto, il momento che preferisco è quello dedicato alla ricerca e alla raccolta di spunti. Anche se, lo ammetto, la parte migliore è quella in cui testo, colori e layout si uniscono e tutto prende forma. E poi, la sensazione di felicità che mi trasmette il biglietto è unica.

I PREFERITI DEL TEAM

Amo il look minimalista di questo biglietto verde creato da Irina Shapeton. È davvero adeguato alla moda del momento, con il disegno lineare dalla consistenza delicata e grazie al tono verde naturale. È perfetto come biglietto natalizio senza essere troppo tradizionale.

Katie Raabe

Manager, Product Creation & Experience