Se sei il titolare di una piccola attività, forse non vuoi che diventi una grande azienda. Certo, c’è anche chi sogna di diventare il prossimo Bill Gates o Sheryl Sandberg ma, secondo alcuni studi, pare che la maggioranza degli imprenditori si accontenti delle piccole dimensioni e del discreto successo della propria impresa.
Questo ovviamente non vuol dire per forza che non desideri crescere, anzi! È proprio crescendo che le imprese hanno successo a lungo. Ma crescere in che misura? In che modo? E da dove iniziare? Non importa in che fase dello sviluppo di un’impresa ti trovi, queste strategie ti aiuteranno a far crescere la tua attività come desideri.
Ecco cinque pratici consigli su come far crescere la tua attività:
- Sfrutta diverse tipologie di campagne di marketing
- Scegli collaboratori su cui puoi contare
- Espandi la tua rete di contatti
- Crea un profilo sui social media
- Preparati al successo
1. Sfrutta diverse tipologie di campagne di marketing.

Stuzzica la curiosità delle persone in merito ai tuoi prodotti o servizi con striscioni pubblicitari, poster, dépliant e cartoline promozionali. Questi sono tutti articoli pratici, efficaci ed economici per promuovere sconti ed eventi.
Una volta scelti un logo e una guida dettagliata del marchio, usa lo stesso tipo di caratteri e colori per creare un kit di prodotti per il marketing coerenti e professionali.
Potresti iniziare con una pila di cartoline promozionali con il tuo logo e messaggio aziendale per farti pubblicità senza spendere un patrimonio. Inviale ai clienti, aggiungile alle confezioni, appendile sulle bacheche dei locali della zona e lasciale sul bancone di altre attività commerciali. Prova ad aggiungere sulle cartoline un buono sconto o un’offerta promozionale per indurre i clienti a tornare a trovarti.
Dépliant, biglietti informativi e volantini ti permettono di fornire informazioni più dettagliate sulla tua attività. Usa foto ad alta risoluzione e messaggi chiari e concisi per comunicare ai potenziali clienti quello che desideri. Questi prodotti per il marketing hanno spazio a sufficienza per aggiungere listini, elenchi di servizi e menù.
Se vuoi fare le cose in grande, striscioni e poster sono accattivanti e ben visibili anche da lontano. Esponili all’esterno del tuo negozio per spingere i passanti a entrare, mentre se li disponi in modo strategico all’interno, potrai utilizzarli per guidare e informare i tuoi clienti. Usa messaggi e grafica accattivanti e chiari per attirare l’attenzione.
2. Scegli collaboratori su cui puoi contare.

Come saprai, la gestione di una piccola impresa comporta una varietà infinita di responsabilità quotidiane. Delegare non è semplice, ma è una componente importante del ruolo di capo.
Inizia con poco. Dove hai bisogno di più aiuto? Che cosa puoi affidare con tranquillità a un’altra persona? Conosci qualcuno che può aiutarti? Assumi uno o più collaboratori per riprogettare il sito web, riempire gli scaffali e occuparsi della newsletter, così potrai concentrarti sull’organizzazione dell’inventario, l’ammodernamento del negozio, la creazione di nuovi prodotti e potrai interagire con i clienti sui social. Queste sono tutte attività che faranno prosperare la tua impresa (e incrementeranno le vendite).
Ovviamente, assumere dei collaboratori ha un costo, ma consideralo un investimento nella tua piccola impresa. E prova a immaginare di quante cose ti puoi occupare per lo sviluppo della tua attività grazie al nuovo “tempo libero” a disposizione.
3. Espandi la tua rete di contatti.

Il networking è una pratica molto comune oggigiorno, e per una ragione molto valida. Ti permette di conoscere sempre più clienti, rivolgerti a nuovi mercati, apprendere le buone prassi del settore, scoprire nuove tendenze emergenti e liberare il potenziale di crescita della tua impresa.
Rendi la tua marca parte integrante della tua comunità: partecipa a eventi della zona ed entra a far parte delle organizzazioni di imprese locali. Non aver paura di distribuire biglietti da visita, omaggi promozionali e prodotti per il marketing… e renditi sempre disponibile per una chiacchierata.
Approfitta di questi eventi per entrare in contatto con altre aziende che offrono servizi simili o complementari. In futuro potrebbero diventare dei partner strategici; ad esempio, per organizzare un evento promozionale in negozio. La collaborazione tra attività commerciali è una pratica molto fruttuosa.
Informati su eventuali eventi di networking nella tua zona, convegni, tavole rotonde o seminari che riguardano il tuo settore. In questo modo avrai la possibilità di incontrare persone con interessi ed esperienze simili, e probabilmente potrai trarne ispirazione e motivazione. E non dimenticare di portare con te tanti biglietti da visita: uno strumento di networking imprescindibile!
Devi tenere conto anche del lato digitale del networking. Per rivolgerti a un numero maggiore di persone, devi assolutamente avere una presenza online. Creare un sito web personalizzato è abbastanza facile e ti consente di raggiungere clienti nazionali (e globali). Dovrai solo ricordarti di mantenere il tuo sito sempre aggiornato e pertinente con i prodotti e i servizi che offri.
4. Crea un profilo sui social media.

Non esitare a chiedere ai clienti di lasciare una recensione sulla tua pagina Facebook o di condividere il tuo ultimo post di Instagram per avere la possibilità di ricevere un premio in omaggio. Se i clienti lasciano un commento o ti inviano una domanda sulle tue pagine social, rispondi in tempi brevi e in maniera gentile.
5. Preparati al successo.

In occasione di conferenze, fiere e altri eventi di settore, puoi presentare i tuoi prodotti e servizi a un pubblico mirato di clienti potenziali, e il biglietto di partecipazione non è sempre troppo caro.
Inizia con un tavolo e qualche cartello vistoso con il tuo logo. Distribuisci volantini, cartoline promozionali, biglietti da visita e dépliant con informazioni sulla tua attività e organizza un qualche tipo di lotteria per regalare degli omaggi. Questi metodi di marketing consentono di farti pubblicità in maniera efficace ed economica, mentre i prodotti promozionali (come penne e borse shopper personalizzate) permettono di farsi ricordare con facilità.
Un passo alla volta, la tua impresa potrà diventare sempre più grande.
Indipendentemente dalle dimensioni della tua attività, la crescita continua è necessaria per assicurarne il successo. Inizia da dove credi funzionerà di più nel tuo caso. E dopo il primo passo, tutto sarà più semplice. Non temere di fare networking, assumere nuovi dipendenti, creare una presenza online o partecipare a fiere ed eventi di settore. Devi solo provare a non fare tutto insieme.